Libri di Paolo Marcellino
Anfrosina Berardi
Paolo Marcellino
Libro: Libro in brossura
editore: Vola-L'Aquila
anno edizione: 2019
pagine: 84
La mattina del 13 marzo 1933 una discreta folla, fra cui anche abitanti dei paesi vicini, stazionava composta e raccolta attorno ad una casetta del paesino di S. Marco di Preturo, Comune di Aquila. Era corsa la voce che la piccola «Angiola» Berardi, così la chiamavano, doveva morire proprio quel giorno, alle ore 10, come aveva detto la Madonna. Qualcuno stava attorno al fuoco nella cucina della casa accanto, altri in quelle circonvicine, altri nella breve piazzetta, ed i più fortunati, amici intimi, parenti e comari, erano riusciti ad avere accesso nella minuscola cameretta dell’ammalata. Il Sacerdote, D. Antonio Sbroglia, Parroco di S. Marco, che le aveva portato il Santo Viatico, stava inginocchiato presso il lettuccio, recitando le preghiere degli agonizzanti.
Pali trivellati. Aspetti tecnologici e costruttivi
Salvatore Miliziano, Ylenia Mascarucci, Giada Rotisciani, Simona Sacconi, Paolo Marcellino
Libro: Libro in brossura
editore: Hevelius
anno edizione: 2019
pagine: 264
Questo libro nasce dall'idea di fornire uno strumento didattico agli aspiranti ingegneri civili e agli allievi dei master del settore della geotecnica. Il livello di approfondimento degli argomenti trattati rende il testo utile anche a tutti coloro che nell'ambito dell'attività professionale si interessano alla progettazione e alla realizzazione di pali e micropali trivellati. In questo libro sono descritte le tipologie di pali trivellati attualmente più utilizzate in Italia e nel mondo (pali trivellati ordinari di medio-grande diametro, pali a elica continua e le più comuni tipologie di micropali); per ciascuna di esse si forniscono informazioni dettagliate riguardo le tecnologie esecutive, le macchine utilizzabili, le sequenze costruttive e se ne analizzano i vantaggi e le limitazioni. Si riportano, inoltre, indicazioni orientative sui tempi di esecuzione e sui costi, oggi in Italia, in assenza di particolari soggezioni operative. Nella parte finale del testo sono riportate alcune specifiche tecniche, riprese da progetti reali in cui sono utilizzate le tipologie di palo oggetto del presente lavoro. Questi elaborati riprendono e approfondiscono alcuni temi accennati nel testo e descrivono nel dettaglio le fasi costruttive, i controlli da eseguire in corso d'opera, le raccomandazioni e i divieti per la corretta esecuzione dei pali.