Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Montina

Albo d'oro dei caduti di Tarcento (1915-1918)

Albo d'oro dei caduti di Tarcento (1915-1918)

Paolo Montina, Andrea Vazzaz

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2018

pagine: 212

Alla fine della Grande Guerra nella gran parte delle città e paesi d'Italia sorse spontaneo il desiderio di ricordare i propri morti in guerra; in particolare con monumenti commemorativi o semplici lapidi che riportavano i nomi di chi era morto per la patria. Ma videro la luce anche numerose pubblicazioni che riportavano per esteso i nomi dei caduti di questo o quel comune. Opere affiancate in breve da una trentina di volumi editi dal Ministero della Guerra - Ministero della Difesa (1923-1954) sotto il titolo di "Militari caduti nella guerra nazionale 1915-1918. Albo d'Oro". In occasione del centenario della fine del conflitto, da più parti si è provveduto all'aggiornamento di questi primi dati, o a una stesura di nuovi elenchi dei caduti, da parte di quelle amministrazioni comunali che ne erano sprovviste. Negli allora comuni di Ciseriis, Segnacco e Tarcento (i primi due confluiti in quello di Tarcento nel 1928) si era provveduto in parte alla compilazione di questi elenchi, per cui si è ritenuto meritorio completare per quanto possibile questi primi dati, riunendoli tutti in un unico corpus, che comprende 365 nomi, oltre a 11 decorati di M.A.V.M e 16 di M.B.V.M.
22,00

Tram. Udine-Tricesimo-Tracento (1889-1927)

Tram. Udine-Tricesimo-Tracento (1889-1927)

Paolo Montina

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2013

pagine: 44

10,00

La tragedia alpina del «Galilea». 28-29 marzo 1942

La tragedia alpina del «Galilea». 28-29 marzo 1942

Paolo Montina

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2013

pagine: 412

A settant'anni dal tragico affondamento del piroscafo Galilea, silurato la notte tra il 28 e 29 marzo 1942, mentre dalla Grecia faceva ritorno in patria, un libro che ricostruisce le varie fasi marinare e umane di quella tragedia. Sul Galilea erano imbarcati oltre milletrecento uomini, in gran parte alpini, e di questi si salvarono meno di trecento. Dalla formazione del convoglio, con l'elenco completo dei 1329 imbarcati, suddivisi per Corpo e reparto, al recupero dei superstiti e dei morti, fino al ricordo del "Galilea" nel dopoguerra, con un corredo fotografico in gran parte inedito perché fornito dalle famiglie dei militari coinvolti; sono questi gli argomenti che l'autore descrive, con l'ausilio di documenti provenienti dagli archivi militari della Marina e dell'Esercito, per fornire al lettore un quadro quanto più possibile dettagliato su quel tragico episodio di guerra. Un documento storico inedito, più che un nuovo libro sulla campagna di Grecia.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.