Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Prezzavento

In senso inverso

In senso inverso

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 256

Nel 1986 un fenomeno astrale chiamato "Fase Hobart" ha invertito la direzione del tempo, che ora scorre in senso inverso. È il 1998 e gli uomini si sono abituati a mangiare, fumare, salutarsi e compiere tutte le attività alla rovescia; i morti resuscitano, per poi percorrere a ritroso la propria vita e annullarsi nell'utero. Sebastian Hermes, specializzato nella riesumazione e nel reinserimento dei defunti tornati in vita, scopre per caso la sepoltura dell'Anarca Peak, leader religioso nero prossimo alla rinascita. Sono in molti a volerlo trovare, e non tutti per motivi benevoli. In particolare la Biblioteca, la temutissima organizzazione dedita a cancellare dalla memoria scritta del mondo gli eventi che non sono più (o non ancora?) accaduti, nella speranza di evitare le lotte razziali e religiose che rischierebbero di lacerare il Paese. Pervaso di elementi gotici e orrorifici, ma anche teologici e noir, In senso inverso (1967) mostra il percorso di Philip Dick verso una narrativa sempre più speculativa e meno fantascientifica: il romanzo mette in scena le angosce esistenziali dell'autore sullo sfondo di un universo caotico, facendo coesistere inquietanti premonizioni spiritiste e gli echi delle lotte civili delle Pantere Nere, profezie apocalittiche e sparatorie di strada, tratti parodistici e le verità ultime sulla vita, la morte, il destino dell'umanità.
14,00

Electric dreams

Electric dreams

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 288

Noto soprattutto per i suoi romanzi, Philip K. Dick ha scritto nella sua carriera anche più di cento racconti: questo volume ne raccoglie dieci tra i migliori, vere sfide per la mente, capaci di dettare le coordinate di un genere e misurarsi con i grandi temi che la letteratura, non solo fantascientifica, avrebbe affrontato negli anni a venire, dal problema delle macchine autoreplicanti alla possibilità di percepire davvero il mondo, fino a inquietanti allegorie sociopolitiche di una realtà mutata solo in apparenza dall'epoca della Guerra Fredda. Storie bizzarre, profetiche e potenti, che hanno ispirato la serie tv Philip Dick's Electric Dreams e svelato – se mai ce ne fosse bisogno – la sconfinata immaginazione e la profonda comprensione della natura umana di uno dei grandi autori americani del Novecento.
14,00

Millennium Ballard

Millennium Ballard

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 256

James Graham Ballard è un autore che ha sempre mostrato una spiccata propensione ad assorbire come una spugna quello che una volta si chiamava lo Zeitgeist, lo Spirito del Tempo. James Ballard ha anticipato nei suoi romanzi il mondo in cui viviamo, ma soprattutto il mondo che ci aspetta, il mondo che si sta preparando per noi, il mondo di quella che Ballard definiva come “la morte degli affetti”, cioè l'incapacità dell'essere umano contemporaneo di provare empatia per le sofferenze degli altri, di emozionarsi di fronte ad immagini di sesso o di violenza, anche le più efferate. Ballard ha intuito prima di tutti gli altri che l'uomo contemporaneo sta attraversando una nuova fase della sua evoluzione, sta subendo un adattamento evolutivo a quell'immaginario massmediatico di sesso e violenza che caratterizza la nostra epoca. Leggendo le cronache di questi anni, non possiamo che dargli ragione. È questo il futuro che ci aspetta.
16,00

Follia per sette clan

Follia per sette clan

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2005

pagine: 254

Il romanzo segue due intrecci separati che convergono progressivamente in un crescendo ricco di elementi satirici e di suggestioni. Il personaggio principale, Chuck Rittesford, è un uomo decisamente ordinario, che sta passando un periodo negativo e deve affrontare un doloroso divorzio. Ma i veri protagonisti sono gli abitanti di Alphane, un pianeta popolato da malati di mente, divisi in sette diversi clan a seconda della specifica patologia che li affligge. Gli Alphaniani dovranno ben presto fare i conti con il fatto che il governo centrale della Terra ha dei piani ben precisi sul loro pianeta e le loro vite; la vicenda di Chuck e della sua ex moglie Mary si intreccia così con quella della lotta per l'indipendenza degli Alphaniani.
13,00

La città e la violenza. I mondi urbani e posturbani di James G. Ballard

La città e la violenza. I mondi urbani e posturbani di James G. Ballard

Paolo Prezzavento

Libro: Libro in brossura

editore: Otium Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 144

L'opera di James G. Ballard merita attenzione non solo e non tanto dal punto di vista della ricerca letteraria, quanto da quello dell'analisi sociologica e addirittura antropologica dell'umanità contemporanea. Sarebbe infatti un vero e proprio tradimento dell'autore confinare il suo influsso decisivo alla sola letteratura inglese e concentrare l'attenzione sui tradizionali aspetti critici, dallo stile alle tecniche narrative, dai retroscena biografici alle strategie retoriche: Ballard va letto non solo come scrittore, per quanto originale, affascinante, sconvolgente, ma come vero e proprio sismografo della nostra epoca moderna. Questo volume, curato da Paolo Prezzavento contiene testi critici di: Antonio Caronia, Domenico Gallo, Umberto Rossi, Umberto Cao, Pippo Ciorra, Massimo Ilardi, Diana Di Loreto, Massimo Cittadini, Gino Scatasta, Marco De Angelis.
15,00

In senso inverso

In senso inverso

Philip K. Dick

Libro

editore: Fanucci

anno edizione: 2007

pagine: 240

La storia è ambientata nel 1998. A causa di un bizzarro fenomeno scientifico chiamato "Fase Hobart", il tempo si muove al contrario, i morti tornano in vita per "invecchiare fino all'infanzia" e tornare nel grembo da cui provengono. A partire da queste premesse Dick costruisce una vera e propria macchinazione teologica, inventando un importante leader religioso che risorge per scoprire che il proprio ritorno tra i vivi ha perso ogni importanza dal momento che la resurrezione è diventata un affare di tutti i giorni. Sullo sfondo della vicenda si staglia un governo autoritario e repressivo, chiamato la Biblioteca, che tesse una trama misteriosa che sembra coinvolgere tutti i personaggi.
11,90

Ubik

Ubik

Philip K. Dick

Libro

editore: Fanucci

anno edizione: 2007

pagine: 240

Come fa Glen Runciter, titolare di un'agenzia di anti-telepatia, a comunicare con sua moglie Ella per avere consigli dall'aldilà? E perchè mai dopo ogni collegamento con Runciter la semi-vita di Ella si va affievolendo sempre più? Che cosa afferra Joe Chip dal suo mondo del 1992 e lo scaglia nell'America degli anni Trenta? E come è possibile che Joe riceva dei misteriosi e cupi messaggi sui muri e sugli specchi dei bagni dal suo capo quando questi è stato ucciso da una bomba esplosa sulla Luna? Come mai anche Pat, con tutti i suoi terribili poteri, è intrappolata insieme a Joe Chip in un assurdo incubo?
11,90

Follia per sette clan

Follia per sette clan

Philip K. Dick

Libro

editore: Fanucci

anno edizione: 2007

pagine: 224

Il romanzo segue due intrecci separati che convergono progressivamente in un crescendo ricco di elementi satirici e di suggestioni. Il personaggio principale, Chuck Rittesford, è un uomo decisamente ordinario, che sta passando un periodo negativo e deve affrontare un doloroso divorzio. Ma i veri protagonisti sono gli abitanti di Alphane, un pianeta popolato da malati di mente, divisi in sette diversi clan a seconda della specifica patologia che li affligge. Gli Alphaniani dovranno ben presto fare i conti con il fatto che il governo centrale della Terra ha dei piani ben precisi sul loro pianeta e le loro vite; la vicenda di Chuck e della sua ex moglie Mary si intreccia così con quella della lotta per l'indipendenza degli Alphaniani.
11,90

Visioni dal futuro

Visioni dal futuro

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2006

pagine: 402

Il cinema americano, e in particolare quello hollywoodiano, ha attinto con crescente interesse ai romanzi e ai racconti di Philip K. Dick, tentando di tradurne in immagini la potenza visionaria e di assecondarne le straordinarie invenzioni narrative. "Visioni dal futuro" raccoglie, in un solo volume, tutte le opere di Dick che sono state tradotte in film, come "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?", il romanzo da cui Ridley Scott ha tratto "Blade Runner", e i racconti che hanno ispirato le pellicole "Atto di Forza", di Paul Verhoeven, "Minority Report" di Steven Spielberg e "Paycheck" di John Woo.
15,90

Tre millimetri al giorno

Tre millimetri al giorno

Richard Matheson

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2006

pagine: 252

Durante una gita in barca, Scott Carey è esposto a una nube radioattiva. Qualche settimana pìu tardi, preoccupato per le proprie condizioni di salute, si sottopone ad alcuni controlli medici e scopre con sgomento che non solo sta perdendo peso, ma è anche diventato più basso: ha cominciato a rimpicciolirsi, in un processo irreversibile, di tre millimetri al giorno. In un crescendo da incubo infinito, Carey vede i suoi tentativi di proseguire una vita normale svanire e perdere di logica, per trasformarsi in una continua lotta per la sopravvivenza tra insetti giganti e pericoli impensabili. Ed è solo l'inizio del suo viaggio verso l'ignoto...
9,90

Visioni dal futuro

Visioni dal futuro

Philip K. Dick

Libro: Libro rilegato

editore: Fanucci

anno edizione: 2004

pagine: 312

Il cinema americano, e in particolare quello hollywoodiano, ha attinto con crescente interesse ai romanzi e ai racconti di Philip K. Dick, tentando di tradurne in immagini la potenza visionaria e di assecondarne le straordinarie invenzioni narrative. "Visioni dal futuro" raccoglie, in un solo volume, tutte le opere di Dick che sono state tradotte in film, come "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?", il romanzo da cui Ridley Scott ha tratto "Blade Runner", e i racconti che hanno ispirato le pellicole "Atto di Forza", di Paul Verhoeven, "Minority Report" di Steven Spielberg e "Paycheck" di John Woo.
24,00

Il libro bianco sulla SGL Carbon di Ascoli Piceno
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.