Libri di Paolo Turroni
Pro Rubicone. Storie di un fiume e della sua gente
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2024
pagine: 192
Siamo certi che l'associazione Pro Rubicone abbia dato tanto alla nostra città contribuendo alla definizione di una memoria storica collettiva ma anche alla valorizzazione della lingua cesenate, con tutte le sue forme dialettali. Il presente volume, che si conclude con una piccola antologia poetica, raccoglie alla perfezione questo stesso spirito. Ricordare il passaggio del fiume da parte del condottiero romano, raccontare come fosse stato possibile che si perdesse memoria del fiume, celebrare la millenaria pieve di San Martino a Calisese, valorizzare il mondo delle campagne, umile ma forte: questi sono i temi da cui i nostri "Urgonauti" sono partiti e che, ci auguriamo, possano essere sviluppati in modo appassionato e innovativo anche nei prossimi trent'anni (dalla Premessa di Enzo Lattuca).
Cesena criminale. Volume 2
Paolo Turroni
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 160
Un altro viaggio nella storia di Cesena: se il percorso che ci proponeva Paolo Turroni nel primo volume di Cesena criminale era dedicato alla storia antica della città sulle sponde del Savio, questa volta le vicende narrate sono quelle della modernità, perfino della cronaca. Anche in questo testo l?attenzione è rivolta alle pagine più oscure della storia cesenate. Crimini, delitti, violenze di ogni tipo aspettano il lettore: dagli anni della Grande guerra alla presa di potere del fascismo, dalle violenze legate al passaggio del Fronte alla modernità contemporanea. Sarà l'occasione per riscoprire storie già note e per conoscere per la prima volta nei dettagli vicende avvolte in un fitto mistero. Anche questa volta le tragedie saranno mescolate alle commedie, perché anche nei momenti più neri può nascere un sorriso; di sicuro in questo ultimo periodo, dall'inizio del XX secolo all'esordio del secolo XXI, sono tanti i delitti, le violenze, gli atti di crudeltà, che ci possono fare esclamare, come Stephen Dedalus nell'immortale capolavoro di James Joyce, Ulisse (di cui il mondo festeggerà il centenario nel 2022): «La storia è un incubo da cui cerco di svegliarmi». Sogno o realtà, potrete leggere tante vicende in questo libro, che si raccomanda sia agli amatori della storia locale, sia a chi vuole leggere delle storie interessanti, narrate quasi fossero un romanzo.
Cesare all'opera. Il passaggio del Rubicone nell'opera italiana fra XVIII e XIX secolo
Paolo Turroni
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 184
Una ricerca storica alla scoperta di un aspetto inedito della musica e della cultura italiana: il passaggio del Rubicone nell'opera lirica fra XVIII e XIX secolo. Quattro opere, tutte intitolate Cesare al Rubicone, in quattro luoghi d'Italia. Cesena, nel 1725; Palermo, nel 1731; Venezia, nel 1766; Rimini, nel 1865. Al centro della scena, un momento storico, epocale: il passaggio del Rubicone, il momento che, nel 49 a. C., segnò l'inizio delle guerre civili, la fine della Repubblica romana, l'inizio dell'Impero. Paolo Turroni, con l'aiuto di Franco Dell'Amore, che ha contribuito con un saggio alla stesura di questa ricerca, è andato a riportare alla luce quattro libretti, testimonianze di un tempo oramai remoto. In assenza della parte musicale, purtroppo per ora non rintracciabile, il volume analizza le biografie degli autori, collocandoli nel tempo in cui vissero e operarono, e riporta non solo i testi delle quattro opere, ma anche altro materiale documentario, risultando la ricerca più ampia oggi disponibile su questo specifico tema. Il volume è promosso dall'associazione "Pro Rubicone" di Cesena, attiva sul territorio dal 1991.
Cesena criminale
Paolo Turroni
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2020
pagine: 176
Un viaggio nella storia di Cesena: questo è quello che ci propone Paolo Turroni in questo volume, che idealmente chiude la sua trilogia cesenate, comprendente i testi sulla Biblioteca Malatestiana e sulla festa di San Giovanni. Si tratta di un viaggio molto diverso dai precedenti, che pone l'attenzione alle pagine più oscure della storia cesenate. Crimini, delitti, violenze di ogni tipo aspettano il lettore che voglia scoprire il passato più tenebroso della città a forma di scorpione. Iniziando da un famosissimo lancio di dadi percorrerete duemila anni di storia, passando per la peggiore strage della storia cesenate, il sacco dei Bretoni del 1377, per la dominazione malatestiana, lungo l'età pontificia, fino agli albori del XX secolo, quando un celebre letterato rischiò che un marito geloso ponesse fine alla sua vita. In mezzo eretici, fenomeni paranormali, principi crudeli, minatori arrabbiati, donne e fanciulle abusate. Non ci saranno solo tragedie in queste pagine, perché a volte anche certi crimini possono persino essere un po' comici, come la storia di un dottore trasformato in mummia. Di questo e molto altro potrete leggere in questo libro, che si raccomanda sia agli amatori della storia locale, sia a chi vuole leggere delle storie interessanti, narrate quasi fossero un romanzo.
La biblioteca Malatestiana di Cesena. Memoria del mondo
Paolo Turroni
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 266
La fiera di San Giovanni a Cesena. Storia, tradizioni, enogastronomia
Paolo Turroni
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 136
Amato appuntamento d'inizio estate, la Fiera di San Giovanni richiama da secoli tantissimi visitatori a Cesena. Il profumo della lavanda, il colore rosso del fi schietto di zucchero sono elementi dell'identità romagnola e cittadina. Ma chi era davvero il Battista? Cosa sappiamo di lui? Perché solo lui, insieme a Gesù e alla Madonna, viene festeggiato due volte durante l'anno? E come il solstizio d'estate è collegato alla sua figura? In questo agile e piacevole libro, Paolo Turroni, giornalista e saggista, guida il lettore alla scoperta di un mondo vicino a noi eppure remoto, fra miti ancestrali, tradizioni cristiane e rurali consuetudini. I capitoli dell'opera analizzano la fi gura storica del Battista, i miti legati al calendario, le tradizioni europee e romagnole per la notte più magica dell'anno, senza dimenticare cibi, bevande, frutti, piante e un'antologia di testi per documentare un personaggio fra i più suggestivi del mondo religioso. Attraverso una narrazione sintetica ed efficace, il lettore può così avere un'idea complessiva della Fiera, delle sue origini e del mondo ricco di tradizioni che la circonda.
Renato Serra. Il letterario e l'apocalisse
Paolo Turroni
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 56
Ambientato negli ultimi giorni di vita del critico cesenate, l'oratorio di Paolo Turroni presenta allo spettatore il dialogo fra Renato Serra e l'amico Ferruccio. Mentre la guerra miete le sue vittime, Serra e Ferruccio ricordano la città lontana, gli amori, i drammi di una vita breve ma intensa. Fanno da controcanto le voci del Coro, che s'interroga drammaticamente sul futuro, e le voci delle donne, evocate dalla mente del critico: Maria, Fides, Rachele. Tre voci diverse, tre differenti aspetti del dialogo che Serra ebbe con l'universo femminile.
La biblioteca Malatestiana di Cesena. Memoria del mondo
Paolo Turroni
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2013
pagine: 112
Anello di congiunzione fra cultura medievale e umanistica, la Biblioteca Malatestiana di Cesena fu voluta da Malatesta Novello, signore della città, a metà del XV secolo, proprio mentre a Magonza Johann Gutenberg dava vita al libro a stampa. Unica biblioteca del Quattrocento ad essere giunta a noi intatta in ogni sua parte (edificio, arredo, libri), da oltre mezzo millennio questo luogo straordinario, fin dall'inizio pubblico e aperto a tutti gli studiosi, rappresenta un punto di riferimento per la cultura italiana, e non solo, visto che nel 2005 l'Unesco l'ha inserito nel "Registro della memoria del mondo", prima biblioteca italiana ad avere questo riconoscimento. Paolo Turroni, servendosi dei risultati più recenti delle ricerche scientifiche e attraverso una narrazione piacevole e interessante, accompagna il lettore all'interno della Malatestiana, presentandone la storia e le curiosità, le opere d'arte e i più importanti volumi.
Malatesta Novello. Una biografia onirica
Paolo Turroni
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2013
pagine: 64
In una ricostruzione fantasiosa, ma basata sui documenti storici, Paolo Turroni, insegnante e giornalista, autore dell'apprezzata guida alla Biblioteca Malatestiana di Cesena, dà vita a un testo teatrale che conduce lo spettatore a Cesena, il 15 agosto 1454, giorno dell'inaugurazione della Libraria Domini, e a Ferrara, alla fine del secolo, nel convento ove Violante del Montefeltro, vedova, chiude la sua esistenza rammentando gli anni cesenati. Nel dialogo fra Malatesta Novello e l'amata Violante, fra il popolo e il suo Signore, ritorniamo a quell'aureo momento nella storia della città di Cesena, sospesa fra Medio Evo e modernità.
I misteri di Castelgiorgio
Paolo Turroni
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2023
pagine: 72
Un piccolo paese immerso nella nebbia: Castelgiorgio sembra essere solo questo. Cosa si nasconde nel suo passato? Quali enigmi si celano dentro il suo antico castello? La giovane Giulia, fra un'interrogazione e un innamoramento, scoprirà che a volte il mistero ci attende proprio là dove non ce lo saremmo mai aspettato. Un romanzo breve per giovani lettori... di tutte le età, che apprezzino fantasia, mistero e avventura.