Libri di Paolo Villatico Campbell
Kit esame architetto eingegnere (sez. A-B) per l'esame di abilitazione. Valido anche per le professioni di geometra, perito edile e per i concorsi nell'area tecnica degli enti locali
Alberto Fabio Ceccarelli, Paolo Villatico Campbell
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 1164
Il kit Esame Architetto e Ingegnere è uno strumento indispensabile per prepararsi all'esame di Stato per architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e per ingegneri civili/edili, laurea triennale e quinquennale. Il kit comprende la Guida pratica alla progettazione e il Prontuario tecnico urbanistico amministrativo. La Guida racchiude in 2 volumi: il Manuale di progettazione che affronta in chiave concettuale e normativa le principali tematiche urbanistiche, architettoniche e di recupero/restauro, legate al superamento della prova grafica dell'esame di Stato e all'analisi dei progetti condivisi nella nuova modalità d'esame in prova unica orale; la raccolta delle tavole di progetto a colori, utilizzabili come momento di verifica rispetto alle nozioni progettuali e normative presenti nel volume manuale; le FAQ, ovvero le domande più frequenti delle sessioni dal 2020 al 2024, distinte tra architetti e ingegneri, unitamente ad un elenco di 100 architetture condivise anch'esse nella nuova modalità d'esame per architetti; il collegamento ad un'area riservata, ove il lettore potrà consultare gli articoli pubblicati da THE PLAN relativi a dieci progetti condivisi in sede d'esame in prova unica orale, da utilizzare come spunto culturale in funzione dell'esame in prova unica orale. Il Prontuario tecnico urbanistico amministrativo contiene tutto il quadro normativo procedurale urbanistico edilizio vigente aggiornato al DL Salva Casa, oltre a specifiche sulla nuova denominazione ed organizzazione degli ordini professionali e al Codice deontologico degli Architetti 2024, con il quadro degli obblighi per gli iscritti in chiave deontologica e di formazione continua. Il testo è arricchito inoltre da un capitolo sulla tecnologia, con oltre 160 particolari costruttivi aggiornati alle nuove norme sul risparmio energetico, e sul predimensionamento strutturale, aggiornato alle NTC 2018.Collegato alla Guida e al Prontuario il sito web esamearchitetto.it con materiali aggiuntivi, tavole di progetti, approfondimenti, video. Il sito web raccoglie inoltre le 1365 tavole che costituiscono le migliori elaborazioni pubblicate nelle precedenti otto edizioni, anch'esse utilizzabili come spunto ideativo grafico e concettuale. Per accedere ai materiali online è necessario collegarsi al sito web esamearchitetto.it e seguire le istruzioni indicate sul talloncino presente in fondo ai volumi.
Guida pratica alla progettazione per l'esame di abilitazione alle professioni di architetto sez. A-B, ingegnere sez. A-B, geometra, perito edile e per i concorsi nell'area tecnica degli Enti locali. Manuale di progettazione e Tavole di progetto
Alberto Fabio Ceccarelli, Paolo Villatico Campbell
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 568
Testo di riferimento per la progettazione architettonica, urbanistica e di recupero/restauro, la Guida pratica alla progettazione è da oltre 20 anni lo strumento indispensabile per la preparazione, sia per lauree triennali che quinquennali, all'esame di Stato per architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e per ingegneri civili ambientali. Questa nona edizione, totalmente rinnovata in funzione degli ultimi quesiti posti nella prova orale unica per l'esame di Stato in tutte le sedi, racchiude in un unico volume: la parte teorico-concettuale-normativa con la trattazione degli argomenti che ricalca quanto avviene nelle varie fasi progettuali (urbanistiche, di inquadramento territoriale, di pianificazione generale e attuativa, di progettazione architettonica), l'aggiunta di nuovi spunti e schemi, oltre alla normativa urbanistico-edilizia, igienico-sanitaria, per il superamento delle barriere architettoniche, antincendio. L'elenco di nuove domande fatte nelle edizioni d'esame dal 2020 al 2023, con indicazione, quando avvenuto, dei progetti condivisi all'esame in prova unica orale; la parte progettuale con 210 elaborati architettonici e urbanistici dati in varie sedi d'esame, con le risoluzioni proposte dagli studenti triennali e quinquennali che hanno frequentato i corsi di preparazione a Milano, in alcuni casi riproponendo ciò che all'esame ha garantito loro l'abilitazione. Tutte le tavole di progetto delle precedenti edizioni si trovano nell'area riservata del sito web www.esamearchitetto.it seguendo le indicazioni riportate in fondo al volume, unitamente a informazioni utili rinnovate, relative all'organizzazione d'esame nelle varie sedi; il collegamento ad un'area riservata, ove il lettore potrà consultare gli articoli pubblicati da The plan relativi a dieci progetti condivisi in sede d'esame in prova unica orale, da utilizzare come spunto culturale in funzione dell'esame in prova unica orale. Il testo con i suoi contenuti, unitamente al prontuario tecnico urbanistico amministrativo, rappresenta quindi una guida per la preparazione all'esame di Stato sez. A e sez. B, disciplinato dal D.P.R. 328/2001.
Kit esame di abilitazione alle professioni di architetto sez. A-B, ingegnere sez. A-B, geometra, perito edile e per i concorsi nell’area tecnica degli Enti locali
Alberto Fabio Ceccarelli, Paolo Villatico Campbell
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 1200
Il Kit Esame Architetto e Ingegnere è uno strumento per prepararsi all'esame di Stato per architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e per ingegneri civili/edili, laurea triennale e quinquennale. Il Kit comprende la Guida pratica alla progettazione e il Prontuario tecnico urbanistico amministrativo. La Guida racchiude in un unico volume: il Manuale di progettazione che affronta in chiave concettuale e normativa le principali tematiche urbanistiche, architettoniche e di recupero/restauro, legate al superamento della prova grafica dell'esame di Stato e all'analisi dei progetti condivisi nella nuova modalità d'esame in prova unica on line; la raccolta delle tavole di progetto a colori, utilizzabili come momento di verifica rispetto alle nozioni progettuali e normative presenti nel volume manuale; 700 FAQ, ovvero le domande più frequenti delle sessioni 2020 e prima sessione 2021 della prova orale unica, distinte tra architetti e ingegneri, unitamente ad un elenco di 100 architetture condivise anch'esse nella nuova modalità d'esame per architetti. Il Prontuario tecnico urbanistico amministrativo contiene tutto il quadro normativo procedurale urbanistico edilizio vigente, oltre a specifiche sulla nuova denominazione ed organizzazione degli ordini professionali, con il quadro degli obblighi per gli iscritti in chiave deontologica e di formazione continua. Il testo è arricchito inoltre da un capitolo sulla tecnologia, con oltre 160 particolari costruttivi aggiornati alle nuove norme sul risparmio energetico, e sul predimensionamento strutturale, aggiornato alle NTC 2018. Collegato alla Guida e al Prontuario il sito web esamearchitetto.it con materiali aggiuntivi, tavole di progetti, approfondimenti, video. Il sito web raccoglie inoltre le 1365 tavole che costituiscono le migliori elaborazioni pubblicate nelle precedenti sette edizioni, anch'esse utilizzabili come spunto ideativo grafico e concettuale. Per accedere ai materiali online è necessario collegarsi al sito web esamearchitetto.it e seguire le istruzioni indicate sul talloncino presente in fondo ai volumi. Alberto Fabio Ceccarelli Architetto, libero professionista, svolge attività professionale in Italia. Organizza e gestisce nella città di Milano corsi per la preparazione all'esame di Stato e corsi di formazione professionale con rilascio di CFP. Paolo Villatico Campbell già architetto, libero professionista, inventore e promotore di corsi per la preparazione all'esame di Stato per architetti nelle città di Roma e Firenze.
Guida pratica alla progettazione per l'esame di abilitazione alle professioni di architetto sez. A-B, ingegnere sez. A-B, geometra, perito edile e per i concorsi nell’area tecnica degli Enti locali
Alberto Fabio Ceccarelli, Paolo Villatico Campbell
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 552
Testo di riferimento per la progettazione architettonica, urbanistica e di recupero/restauro, la Guida pratica alla progettazione è, da oltre 20 anni, lo strumento indispensabile per prepararsi all'esame di Stato per architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e per ingegneri civili ambientali settore edile, laurea triennale e quinquennale. Questa ottava edizione, totalmente rinnovata racchiude in un unico volume: - la parte teorico-concettuale con la trattazione degli argomenti che ricalcano quanto avviene nelle varie fasi progettuali (urbanistiche, di inquadramento territoriale, di pianificazione generale e attuativa), con l'aggiunta di nuovi spunti e schemi e l'aggiornamento della parte normativa (le 42 definizioni uniche del regolamento edilizio nazionale e la rinnovata normativa antincendio con le RTO e RTV in corso di emanazione). Il lettore, candidato all'esame, dovrà pertanto, a seconda della sede d'esame scelta, verificare le norme locali vigenti (regionali, provinciali e comunali) in funzione della sua elaborazione progettuale, o di specifici quesiti d'esame, se ancora in remoto; - la parte progettuale con 335 elaborati architettonici e urbanistici, relativi ai laureati triennali e quinquennali, dati in varie sedi d'esame, con le risoluzioni proposte dagli studenti che hanno frequentato i corsi di preparazione a Milano, in alcuni casi riproponendo ciò che all'esame ha garantito loro l'abilitazione; - elenco di nuove domande fatte nelle edizioni del 2020 e nella prima del 2021, con indicazione anche, quando avvenuto, dei progetti condivisi all'esame. Tutte le tavole di progetto delle precedenti edizioni si trovano, unitamente alle informazioni utili rinnovate relative all'organizzazione d'esame nelle varie sedi, sull'area riservata del sito web www.esamearchitetto.it seguendo le indicazioni riportate in fondo al volume. Il testo, coadiuvato dal Prontuario tecnico urbanistico amministrativo, rappresenta quindi la migliore e più aggiornata guida per la preparazione all'esame di Stato sez. A e sez. B, disciplinato dal D.P.R. 328/2001. Alberto Fabio Ceccarelli Architetto, libero professionista, svolge attività professionale in Italia. Organizza e gestisce corsi in webinar per la preparazione all'esame di Stato per tutte le sedi e corsi di formazione professionale con rilascio di CFP. Paolo Villatico Campbell già Architetto, libero professionista, inventore e promotore di corsi per la preparazione all'esame di Stato per architetti nelle città di Roma e Firenze.
Guida pratica alla progettazione
Alberto Fabio Ceccarelli, Paolo Villatico Campbell
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 656
Qualificato testo di riferimento per la progettazione architettonica, urbanistica e di recupero/restauro, la guida è, da oltre 15 anni, lo strumento indispensabile per prepararsi all'esame di Stato per architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e per ingegneri civili/edili, laurea triennale e quinquennale. Questa sesta edizione, totalmente rinnovata, è stata rivista nella parte teorico-concettuale, nei contenuti progettuali e nella pubblicazione di 280 nuove tavole di progetto.
Kit per la preparazione all’esame di abilitazione: Guida pratica alla progettazione-Prontuario tecnico urbanistico amministrativo
Alberto Fabio Ceccarelli, Paolo Villatico Campbell
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 1200
Volume 1: "Guida pratica alla progettazione per l’esame di abilitazione" Qualificato testo di riferimento per la progettazione architettonica, urbanistica e di recupero/restauro, la Guida pratica alla progettazione è, da oltre 19 anni, lo strumento indispensabile per prepararsi all’esame di Stato per architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e per ingegneri civili/edili, laurea triennale e quinquennale. Questa settima edizione, totalmente rinnovata, è stata rivista nella parte teorico-concettuale, nei contenuti progettuali e nella pubblicazione di 335 nuove tavole di progetto. La Guida è articolata in due volumi: il Manuale di progettazione affronta in chiave concettuale e normativa le principali tematiche urbanistiche, architettoniche e di recupero/restauro, legate al superamento della prova grafica dell’esame di Stato. In tal senso il volume risulta totalmente rinnovato rispetto alle edizioni precedenti, con un nuovo indice, nuovi schemi concettuali e progettuali, un rinnovato capitolo sull’efficienza energetica, unitamente ad un sostanziale aggiornamento normativo relativo all’edilizia, sulla base del nuovo regolamento unico nazionale, delle normative sul superamento delle barriere architettoniche e delle innovazioni relative alla materia antincendio. Ampio spazio è dedicato agli strumenti urbanistici, con una guida alla redazione dei corretti conteggi, oltre all’aggiornamento dei dati di standard minimi nazionali e regionali. Aggiornato anche il capitolo sulle tecniche grafiche tradizionali, con una nuova guida alla realizzazione di prospettive a mano libera; il secondo volume raccoglie 335 nuove tavole di progetto a colori. Alcune sono il rifacimento di quanto ha permesso ai candidati di ottenere i migliori risultati all’esame; altre costituiscono invece le esercitazioni svolte durante i corsi organizzati a Milano dall’autore. In entrambi i casi, i progetti pubblicati offrono una ricca varietà di spunti ideativi. Ulteriore novità è un sito web dedicato, esamearchitetto.it collegato al volume, dove sono pubblicati i progetti (che sono valsi l’abilitazione con il massimo dei voti), relativi a un tema progettuale, un tema urbanistico tradizionale, un tema di recupero e un tema urbanistico con i principi di perequazione/compensazione, corredati dai commenti degli autori sulle strategie seguite in sede d’esame. Il sito web raccoglie inoltre le 1110 tavole che costituiscono le migliori elaborazioni pubblicate nelle precedenti sei edizioni, anch’esse utilizzabili come spunto ideativo grafico e concettuale. Assieme alle tavole, è presente anche la parte relativa alla differente organizzazione d’esame per architetti e ingegneri rispetto alle varie sedi, unitamente alle statistiche percentuali di abilitati, aggiornate al 2018, gentilmente forniti dalla “Fondazione CNI – Centro studi”. Per accedere ai materiali online è necessario collegarsi al sito web esame architetto.it e seguire le istruzioni indicate sul talloncino presente in fondo al volume delle Tavole di progetto. Il testo, coadiuvato dal Prontuario tecnico urbanistico amministrativo, rappresenta quindi una aggiornata guida per la preparazione all’esame di Stato sez. A e sez. B, disciplinato dal D.P.R. 328/2001 e strutturato in una prova grafica, due prove scritte e un orale, modalità ormai valide sia per laureati quinquennali e/o specialistici che per i laureati triennali.
Guida pratica alla progettazione
Alberto Fabio Ceccarelli, Paolo Villatico Campbell
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 656
Qualificato testo di riferimento per la progettazione architettonica, urbanistica e di recupero/restauro, la "Guida pratica alla progettazione" è lo strumento per prepararsi all'esame di Stato per architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e per ingegneri civili/edili, laurea triennale e quinquennale. Questa settima edizione, totalmente rinnovata, è stata rivista nella parte teorico-concettuale, nei contenuti progettuali e nella pubblicazione di 335 nuove tavole di progetto. La Guida è articolata in due volumi: il Manuale di progettazione affronta in chiave concettuale e normativa le principali tematiche urbanistiche, architettoniche e di recupero/restauro, legate al superamento della prova grafica dell'esame di Stato. In tal senso il volume risulta totalmente rinnovato rispetto alle edizioni precedenti, con un nuovo indice, nuovi schemi concettuali e progettuali, un rinnovato capitolo sull'efficienza energetica, unitamente ad un sostanziale aggiornamento normativo relativo all'edilizia, sulla base del nuovo regolamento unico nazionale, delle normative sul superamento delle barriere architettoniche e delle innovazioni relative alla materia antincendio. Ampio spazio è dedicato agli strumenti urbanistici, con una guida alla redazione dei corretti conteggi, oltre all'aggiornamento dei dati di standard minimi nazionali e regionali. Aggiornato anche il capitolo sulle tecniche grafiche tradizionali, con una nuova guida alla realizzazione di prospettive a mano libera; il secondo volume raccoglie 335 nuove tavole di progetto a colori. Collegato al volume, un sito web dedicato (esamearchitetto.it) dove sono pubblicati 4 progetti relativi a un tema progettuale, un tema urbanistico tradizionale, un tema di recupero e un tema urbanistico con i principi di perequazione/compensazione, corredati dai commenti degli autori sulle strategie seguite in sede d'esame. Il sito web raccoglie inoltre le 1110 tavole che costituiscono le migliori elaborazioni pubblicate nelle precedenti sei edizioni, anch'esse utilizzabili come spunto ideativo grafico e concettuale. Assieme alle tavole, è presente anche la parte relativa alla differente organizzazione d'esame per architetti e ingegneri rispetto alle varie sedi, unitamente alle statistiche percentuali di abilitati, aggiornate al 2018.
Kit esame architetto: Guida pratica alla progettazione-Prontuario tecnico urbanistico amministrativo
Alberto Fabio Ceccarelli, Paolo Villatico Campbell
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 1200
Guida pratica alla progettazione
Alberto Fabio Ceccarelli, Paolo Villatico Campbell
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 626
Qualificato testo di riferimento per la progettazione architettonica e urbanistica, la Guida pratica alla progettazione costituisce uno strumento utile per prepararsi all'esame di Stato per architetti e ingegneri civili/edili, laurea triennale e quinquennale. Questa quinta edizione, totalmente rinnovata, aggiorna le precedenti sia per la parte teorico-concettuale che per i contenuti progettuali. La Guida è articolata in due volumi. Il DVD allegato raccoglie inoltre altre 550 tavole che costituiscono le migliori elaborazioni pubblicate nelle precedenti edizioni. Il testo rappresenta la più aggiornata guida per la preparazione all'esame di Stato sez. A e sez. B, disciplinato dal D.P.R. 328/2001 e strutturato in una prova grafica, due prove scritte e un orale, modalità ormai valide sia per laureati quinquennali e/o specialistici che per i laureati triennali.
Guida pratica alla progettazione per l'esame di abilitazione alle professioni di architetto sez. A-B, ingegnere sez. A-B, geometra, perito edile e per i concorsi nell’area tecnica degli Enti locali
Alberto Fabio Ceccarelli, Paolo Villatico Campbell
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 572
Qualificato testo di riferimento per la progettazione architettonica e urbanistica, la guida pratica alla progettazione costituisce un utile strumento per prepararsi all'esame di Stato. La guida è articolata in due volumi: il Manuale di progettazione illustra una innovativa metodologia per la progettazione di una tavola ed affronta le principali tematiche legate al superamento della prova grafica dell'esame di Stato per architetti. Ampio spazio è dedicato anche agli strumenti urbanistici e alla normativa specifica per l'edilizi; il secondo volume raccoglie 260 progetti a colori. Di tali tavole, alcune sono il rifacimento di quanto all'esame ha permesso ai candidati di ottenere i migliori risultati della sessione; altre costituiscono invece delle semplici esercitazioni. Il DVD allegato raccoglie inoltre altre 307 tavole che costituiscono le migliori elaborazioni pubblicate nelle precedenti edizioni. Il testo offre anche un tema progettuale, un tema urbanistico e, novità di questa edizione, un tema di recupero, con interventi di commento e spiegazione sulle strategie attuate. Ulteriore novità di questa edizione è la presenza di progetti riferiti all'esame per i laureati triennali. Questa quarta edizione, inoltre, offre numerosi aggiornamenti normativi. Il testo, coadiuvato dal prontuario tecnico urbanistico amministrativo, rappresenta un utile guida per la preparazione all'esame di Stato sez. A e sez. B.