Libri di Paquitus
Le grandi rivoluzioni del III millennio (niente sarà più come prima)
Paquitus
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2018
L’attuale “civiltà del lavoro” nata in seguito a due grandi rivoluzioni scoppiate quasi in contemporanea alla fine del XVIII secolo, quella socio-politica francese e quella industriale inglese, volge ormai al termine. L’automazione procede a grandi passi. Non è lontano il giorno in cui i robot sostituiranno le persone. Ma il lavoro significa anche reddito. Come potrà l’uomo provvedere ai suoi bisogni senza più un reddito disponibile? E come impiegherà il tempo libero che avrà a disposizione? Come si strutturerà la società del futuro? Alle tante rivoluzioni che si sono succedute negli ultimi due secoli (economiche, politiche, sociali, di costume) deve ancora aggiungersi quella che va considerata la più importante di tutte: “la rivoluzione religiosa”. Le immense possibilità che, grazie al progresso scientifico e tecnologico, si sono spalancate dinnanzi al genere umano, non possono trovare impedimenti in concezioni esistenziali superate e non in grado di stare al passo coi tempi. L’ostacolo maggiore è rappresentato dal “teismo” in tutte le sue forme (politeismo, monoteismo, panteismo), che vincola l’uomo a presunte leggi divine o di natura ritenute erroneamente immutabili.
La religione cosmica. Dall'io individuale, all'io assoluto
Paquitus
Libro
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2012
pagine: 300
Viene dal nostro passato la religione del futuro. Per quale motivo i profeti, i messia, gli illuminati, "devono" provenire tutti dall'Oriente? E' mai possibile che una grande civiltà come quella occidentale non sia riuscita a elaborare una propria cultura religiosa degna di questo nome? Chi ritiene che la religione non vada considerata un "pacchetto" di norme, princìpi e dogmi da accettare senza discussione, bensì una libera ricerca del rapporto tra l'uomo e l'Assoluto, ha trovato quello che cerca. Plotino, vissuto a Roma nel III secolo d.C., ha elaborato un sistema filosofico-religioso così avanzato da andare d'accordo tanto con la teoria della relatività di Einstein, quanto con quella del Big-Bang, l'ipotesi scientifica attualmente più accreditata sull'origine dell'universo. Con lui la religione diventa autentica "scienza dell'Assoluto". Paquitus, il "filosofo della strada", ha scritto questo libro per rendere accessibile a tutti l'elaborazione religiosa di Plotino, cui spetta di diritto il titolo di "profeta dell'assoluto" per aver saputo leggere e interpretare, meglio di chiunque altro, "la verità che sta scritta nell'universo".