Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Almirante

Rose sotto la pioggia–Roses in the rain

Rose sotto la pioggia–Roses in the rain

Pasquale Luccio Privitera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni L'Arca di Noè

anno edizione: 2025

pagine: 64

«Venticinque poesie e venticinque riproduzioni di quadri ad olio su tela, come altrettante illustrazioni esplicative, compongono questo libro di Luccio Privitera, curato dalla moglie, Linda Higginson che, lei stessa autrice delle pitture, sta dedicando la sua vita, dopo la scomparsa, prematura per incidente assurdo, a sistemare e curare gli scritti del marito, le sue ricerche, le molte osservazioni e le meticolose analisi». (Dalla prefazione di Pasquale Almirante)
22,00

Il teatro siciliano attraverso le lettere di Antonio Teodosio Almirante a don Lionardo Vigo di Acireale. 1859-1873

Il teatro siciliano attraverso le lettere di Antonio Teodosio Almirante a don Lionardo Vigo di Acireale. 1859-1873

Pasquale Almirante

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 264

Il teatro italiano nella seconda metà dell’800 è famoso grazie all’opera lirica, mentre stenta quello di prosa che fra l’altro non ottiene più neanche i finanziamenti promessi subito dopo l’Unità. Ma non possiede nemmeno teatri stabili, alla cui mancanza sopperiscono le compagnie “comiche di giro” che, di città in città, portano le più applaudite commedie di un repertorio che attinge per lo più all’estero. Fra queste, una delle più apprezzate in Sicilia è quella di Antonio Teodosio Almirante, attorno a cui si aggregano altre famiglie d’arte, come i Malvica, i Menichelli, i Quintavalle, gli Anselmi e altre ancora, prima che compagnie, come quella del commendator Angelo Musco, facessero la loro comparsa sui palcoscenici nazionali. Questo teatro siciliano, tra il 1859 e il 1873, è descritto nelle 37 lettere che Almirante invia, dai paesi dove la sua compagnia sosta, a Lionardo Vigo Calanna di Acireale. Un viaggio dentro il teatro isolano attraverso le testimonianze di questo capocomico, mentre appaiono nomi di personalità notevoli, insieme alle vicende letterarie del Vigo, cosicché la Sicilia diventa essa stessa teatro e luogo d’arte.
18,00

Il bandito e Margherita

Il bandito e Margherita

Pasquale Almirante

Libro: Libro in brossura

editore: A & B

anno edizione: 2019

pagine: 269

Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Giacomo Etna, alias Vincenzo Musco, si incontrano per uno strano caso a San Cono nel 1952, richiamati dall'uccisione di due banditi, di cui tutta la stampa nazionale si è occupata. Vengono così a sapere delle efferate gesta del bandito Vincenzo R. e pure del tenero amore della sua donna, Margherita. Si dipana allora nel romanzo, non solo la vita quasi ferina dei briganti coi delitti, le grassazioni e i sequestri, ma anche quella dimessa e laboriosa dei contadini di questa parte di Sicilia tra il nisseno e il catanese.
20,00

Da Pasquale a Giorgio Almirante. Storia di una famiglia d'arte

Da Pasquale a Giorgio Almirante. Storia di una famiglia d'arte

Pasquale Almirante

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 288

Molte sono state le famiglie d'arte che dal 1700 ai primi del '900 hanno girato l'Italia per portare, anche nei paesini più sperduti, le suggestioni del teatro, ma pure cultura insieme al dibattito politico del tempo. Su carrozze ricolme di costumi, scene e bambini frignanti, tra queste famiglie c'è anche quella fondata da "monsignor" Pasquale Almirante, figlio del duca di Celsa Piccola Pietro, che, innamoratosi di Elisabetta Quintavalle, un'attrice girovaga, lascia la solidità paterna, diventando così lui stesso capocomico e "comico". Le prime tracce di questa famiglia le troviamo in Sicilia già ai primi dell'800 e grazie alle lettere che Antonio Teodosio scrive a Lionardo Vigo Calanna di Acireale, due anni prima dell'Unità d'Italia, veniamo a sapere che nella medesima compagnia c'erano i Garzes, i Campagna, i Rosa, i Previtali, i Dall'Este, i Malvica, i Menichelli, compresa Pina, la diva del cinema muto che entrò in competizione con Italia Almirante Manzini, indimenticabile interprete del film Cabiria di Giovanni Pastrone. L'intento di questa pubblicazione è di raccogliere le biografie di ciascun Almirante, partendo dai figli di Pasquale e di Elisabetta: da Michele, il papà di Italia; Pietro, da cui deriva l'autore; Giuseppina che, sposata con Luigi Garzes, diede al teatro Francesco e Arturo; Nunzio da cui nacque Luigi, il primo interprete dei Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello; e poi Ernesto, che troviamo con Fellini e Germi; Giacomo e quindi Mario.
23,00

I racconti della Piazza Grande

Pasquale Almirante

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2023

pagine: 216

Ventotto racconti per rintracciare storie raccolte lungo le strade percorse da vari personaggi, reali o immaginari, che le hanno seminate su terreni ubertosi e poi in germoglio per essere narrate. Vicende custodite tra case onuste e casalini, ma anche episodi fra l’aneddotico e il leggendario, insieme a ricordi, circostanze, protagonisti che, ricresciuti lungo le passeggiate su una qualunque Piazza Grande di un qualunque paese della Sicilia, hanno dato vita a questo libro. Una raccolta di storie, terragne e solari, che in somiglianza di altrettanti romanzi scendono a valle come fiumare verso il mare.
15,00

I racconti del barbiere

Pasquale Almirante

Libro: Libro in brossura

editore: Emil

anno edizione: 2020

pagine: 76

Raccolta di brevi racconti di fantasia.
7,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.