Libri di Pasquale Castrilli
Raccontare il Vangelo o la terra di missione?
Pasquale Castrilli
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2014
pagine: 160
Missione giovani. Idee e testimonianze per l'annuncio
Pasquale Castrilli
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 128
Riprendendo una frase di Giovanni Paolo II posta a introduzione del volume, l'autore fornisce la sintesi dei contenuti che andrà a sviluppare: "Sono i giovani che evangelizzano gli altri giovani". Facendo riferimento alla propria esperienza, padre Castrilli fornisce schemi per la realizzazione concreta di una missione, suggerimenti logistici e brani della Scrittura cui fare riferimento. Il volume si chiude con le testimonianze di giovani che hanno partecipato alle giornate missionarie a Reggiano Gravina (Cosenza).
La fede si rafforza donandola. Evangelizzazione e missione al popolo
Giuseppe Silvestre, Pasquale Castrilli
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2002
pagine: 176
Preti sempre di corsa
Pasquale Castrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Prov. It. Missionari Oblati
anno edizione: 2020
pagine: 116
15 sacerdoti raccontano la propria fede, l'impegno per il popolo di Dio, la grande passione per la corsa.
Evangelii gaudium la staffetta dei sacerdoti runners sulle pendici dell'Etna
Pasquale Castrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Prov. It. Missionari Oblati
anno edizione: 2019
pagine: 59
Una gara a staffetta sull'Etna si fa metafora della vita e della vocazione al sacerdozio.
Animatore della comunicazione
Fabrizio Mastrofini, Pasquale Castrilli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 112
Dal giornalino parrocchiale al cinema-teatro, e poi le radio sino al sito internet. Si tratta di modi di comunicare che da tempo sono entrati a far parte della vita delle comunità e dell'azione pastorale di parrocchie e diocesi. Questo libro nasce per contribuire all'impegno assunto dalla Chiesa italiana negli anni in questo settore, soprattutto attraverso il Direttorio "Comunicazione e Missione", pubblicato dalla CEI il 14 ottobre 2004, nel quale viene introdotta e definita la nuova figura di "Animatore della comunicazione e della cultura". Si tratta di un vero e proprio manuale che si rivolge principalmente a questi operatori pastorali, ma anche a chiunque sia interessato ad un uso consapevole dei media.