Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Laselva

La vita consacrata come risposta ai problemi del nostro tempo

La vita consacrata come risposta ai problemi del nostro tempo

Tonino Cantelmi, Pasquale Laselva

Libro: Libro in brossura

editore: Art

anno edizione: 2010

pagine: 208

Anno: 2010. Dinanzi ai mali del nostro tempo - narcisismo, ricerca di sensazioni, ambiguità - la vita consacrata rappresenta una risposta concreta. Oggi, la persona consacrata, attraverso l'incontro reale con l'altro e la proclamazione di valori più grandi - come l'amore oblativo e la fedeltà, rappresentate da una chiara identità - è, non solo testimone della potenza emancipatrice della sequela di Gesù, ma rappresenta quel sano modello di vita, di fratellanza, tanto necessario in questa società.
14,00

Psicologia e teologia in dialogo. Aspetti tematici per la pastorale odierna

Psicologia e teologia in dialogo. Aspetti tematici per la pastorale odierna

Tonino Cantelmi, Pasquale Laselva, Silvestro Paluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 160

Lo psicologo e lo psichiatra cattolico sono dei professionisti ma anche dei credenti e come tali interessati esistenzialmente al bene integrale dell’uomo. Anche se essi faranno riferimento ad una antropologia cristiana, offrono il loro prezioso contributo, maturato in ambito clinico ed accademico, al dibattito scientifico-culturale per una maggiore esigenza di chiarezza epistemologica e metodologica dei ruoli tra psicologo e pastore d’anime, tra scienza e fede, tra azione umana e grazia. Gli autori del presente volume, articolando i contributi tematici di diversi autori cattolici (Browning, Cencini, Forte, Imoda, Panizzolo, Rulla…), sostengono che l’incontro tra psicologia e teologia ha primariamente e metaforicamente luogo nell’intimo dell’uomo, nel momento in cui egli si pone la domanda sul senso della propria vita. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, è presidente dell’Associazione Psicologi e Psichiatri Cattolici (AIPPC) e direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (ARPCI) di Roma. È docente di psicopatologia presso la Pontificia Università Gregoriana e di psichiatria nell’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” di Roma. Componente dell’Osservatorio Nazionale Salute Mentale - Ministero della Salute. Ha pubblicato recentemente: La mente virtuale (San Paolo); Gli dei morti son diventati malattie (Sodec). Pasquale Laselva, psicologo clinico, è socio dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici (AIPPC) e della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (ARPCI) di Roma. Consulente del Centro di Ascolto del Consultorio Familiare della Diocesi di Monopoli-Conversano e collaboratore della Federazione Italiana Gioco Calcio - Comitato R. Puglia S.G.S. Silvestro Paluzzi, psicologo clinico e psicoterapeuta, è docente di psicologia della Pontificia Università Urbaniana, Facoltà di Filosofia; Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria “Redemptoris Missio”; Istituto Superiore per lo Studio della non Credenza, della Religione e delle Culture (I.S.A.). è direttore del Centro di Psicologia Clinica “Diakonia Oltrefrontiera” e coautore di oltre settanta pubblicazioni nazionali e internazionali nell’ambito cognitivista; è, inoltre, autore del Manuale di Psicologia (Urbaniana University Press, 1999).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.