Libri di Pasquale Lattari
La giustizia riparativa. Volume Vol. 4
Pasquale Lattari
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2025
pagine: 252
La costituzione di parte civile degli enti esponenziali. Le novità legislative e la giurisprudenza
Pasquale Lattari, Mariano Macale, Monica Sansoni
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2024
pagine: 148
La giustizia riparativa. La disciplina organica del decreto. Legislativo 150 del 2022. (cd Riforma Cartabia) Norme e contenuti esperienziali
Pasquale Lattari
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 286
La Giustizia Riparativa è una “realtà che da forma al diritto”: nasce dall’esperienza, dalla società, dal basso. Il decreto 150 del 2022 (cd riforma Cartabia) introduce nell’ordinamento italiano una disciplina organica della giustizia Riparativa mettendo a sistema le esperienze di giustizia riparativa esistenti in Italia ispirate dai principi delle fonti europee e internazionale. La Giustizia Riparativa è una giustizia umanistica e dell’incontro, che offre ad autori e vittime dei reati un’occasione, che nessun altro luogo dell’ordinamento prevede, per superare insieme le conseguenze generate dal reato, al di là dei singoli ruoli processuali. Con la Giustizia Riparativa non siamo nell’ambito della clemenza, del perdono, della misericordia la giustizia riparativa non intende sovrapporsi al processo, né sostituire una sentenza con un accordo. La Giustizia Riparativa affronta tutti gli ambiti derivanti dal reato – evento, colpevolezza, offesa – ma da una prospettiva nuova: a partire dall’esperienza concreta dell’ingiustizia da reato delle persone coinvolte. Il piano operativo è diverso: si svolge con la partecipazione diretta e volontaria delle persone coinvolte – vittima ed autore dell’offesa – dinanzi ad un mediatore esperto in giustizia riparativa. La Giustizia Riparativa con il decreto 150 del 2022 costituisce un vero e proprio diritto del cittadino. La Giustizia Riparativa risponde al reato con i suoi programmi e percorsi ora praticabili percorribili. Programmi e percorsi di Giustizia Riparativa che l’esperienza ormai pluridecennale conferma essere concreti ed efficaci. Il testo ha finalità divulgative: – La prima parte è dedicata alla normativa organica sulla giustizia riparativa contenuta nel decreto 150: a ciascun articolo segue un breve commento ispirato alla relazione ministeriale; –La seconda parte è dedicata a concetti frutto ed oggetto dell’elaborazione esperienziale e dottrinale di chi ha praticato la Giustizia riparativa.
La giustizia riparativa. Tra principi normativi, legge N. 134 del 2021 ed esperienza concreta
Pasquale Lattari
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 254
La legge 134 del 2021 ha avviato e delegato una disciplina organica della giustizia riparativa mettendo a sistema le esperienze di giustizia riparativa avviate in Italia dai principi delle fonti europee e internazionali. Il testo sviluppa i due aspetti - i principi della giustizia riparativa e l'esperienza concreta - che si sostengono reciprocamente: LA PARTE I: la legge 134 del 2021 e la disciplina organica delegata ai decreti riguarda i I principi fondanti la giustizia riparativa emergenti e dai principi dalle fonti internazionali ed europee che dalla legge 134 si intendono rispettare. (autore: Pasquale Lattari). LA PARTE II: l'esperienza concreta di giustizia riparativa dagli Uffici del Consultorio familiare della Diocesi di Latina. consente l'analisi esperienziale di aspetti della mediazione penale strumento principe di giustizia riparativa: Gli aspetti riparativi nel progetto di messa alla prova degli imputati minorenni; la valutazione, la fattibilità il trattamento e il ruolo del Servizio Sociale per i Minorenni (Valentina Zuliani), la mediazione diretta ( a cura di Roberto Paolo De Vito), La mediazione con vittima aspecifica (a cura di Mariano Macale), L'ente esponenziale delle vittime della strada e la partecipazione alla mediazione. Le attività di Giustizia Riparativa (a cura di Silvia Frisina, Luca Martignani), La giustizia di prossimità (a cura di Nunzia Calascibetta, Sabrina Mazzante, Giuseppina Parisi, Sabrina Tola).
La giustizia riparativa. Una giustizia «umanistica». Una cultura dell'«incontro» per ogni conflitto
Pasquale Lattari
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 316
La giustizia riparativa - la mediazione ne è lo strumento principe - si fonda su disposizioni legislative del nostro Ordinamento: è a latere della giustizia tradizionale - presupposta ed ineliminabile - ed è una giustizia umanistica e dell'incontro uno spazio un tempo ed un luogo in primis per la vittima e per il reo. Si occupa di tutti gli aspetti - la sofferenza, il dolore, il peso del reato, il riconoscimento, la riparazione - che il processo giudiziario tradizionale "non comprende". Una Giustizia autentica non si accontenta "di castigare semplicemente il colpevole" ma deve "rendere giustizia" alla vittima ed alla società. La Giustizia Riparativa è anche una cultura valida ed efficace per ogni conflitto personale e sociale. Un libro esperienziale - né speculativo né pragmatico - sulla giustizia riparativa e la mediazione penale a partire dai concetti di giustizia e di diritto, e dalla loro intrinseca "relazionalità", per passare alle definizioni ed alle norme positive - del procedimento penale minorile, della messa alla prova del codice di procedura penale ordinario e dell'esecuzione penale - minorile ed ordinaria - che la rendono applicabile nel nostro ordinamento. Un libro destinato agli operatori del diritto ma anche alle professionalità di assistenza ed aiuto ma soprattutto a chi è avvinto da un conflitto: "de te fabula narratur" ossia "questa favola riguarda te".
Mobbing, violenze e molestie nei luoghi di lavoro. Le tutele. Diritto, profili sindacali, aspetti psicologici
Pasquale Lattari, Roberto Spanu, Marco Vitiello, Tiziano Coco
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 324
Violenze e molestie, mobbing e stalking si manifestano spesso nei luoghi di lavoro. E Nonostante ciò il fenomeno resta sovente silente. Il lavoratore anzi, per lo più, la lavoratrice ne è vittima; autori sono i superiori, i colleghi, i terzi… Le fattispecie relative a violenze, molestie mobbing stalking interessano distinti plessi normativi (il diritto civile, la previdenza sociale ed il diritto del lavoro, il diritto e la procedura penale) che prevedono varie forme di tutela del lavoratore anche sotto il profilo sindacale e coinvolgono la persona del lavoratore sotto diversi profili anche psicologici. L'opera è multidisciplinare: l'analisi del quadro normativo in particolare delle tutele per il lavoratore (prima parte) è seguita dai profili di tutela sindacale (parte seconda) e dagli aspetti psicologici dei fenomeni che colpiscono i lavoratori (parte terza). La visione della materia di un avvocato, di un sindacalista e due psicologi, peraltro con anni di esperienza fornisce un quadro completo, divulgativo, pratico per la tutela del lavoratore.
Stress lavoro correlato e benessere lavorativo (manipolare con cura). Dagli aspetti giuridici a quelli psicologici, corredati da uno studio sul campo
Pasquale Lattari, Roberto Spanu, Marco Vitiello
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 256
Compendio di diritto disciplinare del pubblico impiego privatizzato
Pasquale Lattari
Libro: Libro in brossura
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 284
La materia disciplinare è una delle tematiche più complesse del pubblico impiego, oggetto di continui interventi legislativi. Il legislatore delle riforme Brunetta e Madia ha esteso doveri ed obblighi lavorativi con crescita delle ipotesi sanzionatorie ed è intervenuto sul procedimento disciplinare. Il diritto disciplinare è divenuto una disciplina autonoma ricca di una corposa parte sostanziale e di un corpus procedimentale e processuale. Il testo è diviso in due parti: 1. la normativa sostanziale: i doveri e gli obblighi derivanti dalle fonti legislative e pattizie; potere e sanzioni disciplinari; 2. la normativa processuale: i procedimenti disciplinari, i principi e le fasi; il rapporto tra procedimento disciplinare e penale e le tutele del lavoratore. Al testo sono aggiunti due schemi sui procedimenti disciplinari ed una breve appendice normativa. La visione di un avvocato con esperienza in materia offre una prospettiva "dal basso" dalla parte del lavoratore incolpato con esigenza di esemplificare ed enucleare i fondamentali per esercitare compiutamente diritto di difesa del lavoratore. L'approccio è divulgativo e pratico con attenzione alla giurisprudenza.
Il diritto sindacale del pubblico impiego privatizzato
Pasquale Lattari
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2013
pagine: 101
Il testo è destinato agli operatori della materia, in particolare ai sindacalisti. Tutti gli istituti del diritto sindacale - anche quelli più complessi - poggiano su "fondamenta" uniche: l'interesse collettivo e la sua negoziazione, il principio di effettività, la rappresentatività sindacale. La prima parte, "Il diritto sindacale", è dedicata agli istituti fondamentali del "diritto senza norme", così definito in ragione della mancata attuazione legislativa ai principi in materia sindacale degli artt. 39 e 40 della Costituzione. Nella seconda parte, "Il diritto sindacale nel rapporto di lavoro privatizzato con la PA", sono analizzati tutti gli istituti basilari che, a differenza del diritto comune, la legge specificamente regolamenta. Proprio in ragione di ciò, la materia del diritto sindacale nel pubblico impiego costituisce un sistema compiuto che meriterebbe maggior spazio e approfondimento.
Breviario di diritto sindacale dopo la sentenza della Corte Costituzionale n.178 del 2015
Pasquale Lattari
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2016
pagine: 192
La pubblicazione è destinata ai lavoratori ed operatori della materia in particolare ai sindacalisti. Il diritto e la libertà sindacale sono il contenuto della storica sentenza 178 del 2015 della Consulta che ha dichiarato incostituzionali diverse norme che bloccavano la retribuzione e la contrattazione dei pubblici dipendenti. La Consulta riconosce il ruolo insostituibile al sindacato a tutela della libertà sindacale dei lavoratori. La I parte, "Il diritto sindacale", affronta tutti gli elementi del diritto sindacale "diritto senza norme", causa della mancata attuazione dell'art. 39 della Cost.ne. Proprio la sentenza 178 consacra il diritto sindacale come disciplina autonoma. La II parte, "Il diritto sindacale nel rapporto di lavoro privatizzato con la PA", analizza tutti gli istituti che nel rapporto di lavoro con la PA la legge regolamenta puntualmente. Proprio la sentenza 178 analizza gli istituti salienti. Seguono due contributi: sulla sentenza sotto il profilo pubblicistico e di diritto costituzionale (prof. M. Belletti); e sull'ordinanza del giudice a quo e sull'azione del sindacato che ha condotto alla sentenza 178 (dott. A. U. Calabrese).