Libri di Pasquale Pizzichetti
Se mi di-stacchi io resisto! Resilienza energetica domestica
Pasquale Pizzichetti
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2022
L'approvigionamento di energia è sicuramente necessario per una civile abitazione. Il rischio di rimanere senza, seppure per un tempo breve, crea disagio e insicurezza. In questo testo si descrivono delle soluzioni e dei procedimenti che consentono, ove possibile, di ridurre o eliminare del tutto tali disagi. Le nozioni basilari fornite per leggere e decifrare i consumi domestici aiutano il consumatore medio ad essere consapevole delle risorse a disposizione. In tal modo è possibile emanciparsi progettando piccoli o grandi interventi in casa per risparmiare denaro ed energia inquinando anche di meno l'ambiente. Soprattutto sarà possibile aggirare, seppur temporaneamente, la difficoltà di eventuali distacchi o limitazioni di forniture energetiche. Per esempio: sarà possibile sfruttare l'automobile ferma nella rimessa per ricevere sostegno temporaneo di energia elettrica per sostenere bisogni essenziali di riscaldamento e drenaggio acque meteoriche. Ma sarà anche possibile comprendere come sfruttare fino in fondo l'impianto fotovoltaico presente, aggiungendo un accumulo con funzione di riserva energetica. Sono pure descritte in appositi capitoli varie soluzioni di generatori alternativi e integrativi al fotovoltaico. In alcuni luoghi sarà più facile intervenire che in altri. Anche chi vive in condominio può agire investendo in un piccolo impianto solare da balcone per esempio. I riferimenti normativi contenuti aiuteranno ad inquadrare tale possibilità. Infine, a chi possiede o pensa di dotarsi di un veicolo elettrico, si illustrano le possibilità poco note offerte, specialmente dai modelli più recenti. La tendenza in atto ad elettrificare i consumi rende necessario inquadrare da vicino l'ecosistema domestico. Ciò agevola chi vuole l'autonomia energetica, ma ci si deve impegnare per comprenderne le possibilità e diventare resilienti.
Passare alla cottura ad induzione in tre mosse. Come efficientare la cucina e aumentare la sicurezza domestica
Pasquale Pizzichetti
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
La cottura elettrica a induzione è disponibile da ormai un ventennio nel nostro Paese, eppure non sono molti ad averla adottata. Pregiudizi sui futuri costi energetici e sul pentolame ne ostacolano la diffusione nelle abitazioni. Eppure con le giuste informazioni si può scoprire che ci sono molti motivi per questo cambiamento in cucina. Chi lo usa da molti anni come l'autore di questo libretto e molti professionisti della cucina, non tornano più indietro, tanta è la soddisfazione.
L'auto elettrica fa per me! Scopri le conferme nascoste che non immaginavi
Pasquale Pizzichetti
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
L'ambiente in cui viviamo e l'uso consapevole dell'energia sono argomenti spesso trascurati dalle masse. Eppure servirebbe un poco di impegno per incidere molto. Basterebbe per esempio capire come funziona l'auto elettrica, come si carica, quanto dura per dare una svolta alle ordinarie abitudini e al bilancio familiare. Qui trovate quasi tutte le informazioni che vi servono per decidere, raccontate da Pasquale, convinto utilizzatore di veicoli elettrici.
Efficienza domestica. Lava e asciuga il bucato in metà tempo
Pasquale Pizzichetti, Francesco Veronese
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
La pulitura degli indumenti, assieme alla preparazione dei cibi in cucina, impegna molto chi se ne occupa. In questo testo si descrivono dei procedimenti che consentono, ove possibile, di risparmiare: tempo, fatica, denaro ed energia inquinando anche di meno l'ambiente. Attraverso l'impiego di elettrodomestici avanzati e la conoscenza di nozioni specifiche si migliora il processo. Per esempio: è importante conoscere la qualità dell'acqua disponibile sul sito: il risultato del lavaggio ed i costi di esercizio possono variare. Sanificare gli indumenti è possibile utilizzando l'ozono con apposito dispositivo riducendo l'uso dei detersivi che creano allergie ed inquinamento. Installare una lavatrice bi-termica consente risparmi sensibili di energia ed acqua. Dotarsi di una asciugatrice riduce i tempi di lavorazione del bucato in maniera importante. Raccogliere l'acqua piovana e riutilizzare l'acqua di scarico dell'asciugatrice sono altre buone pratiche da considerare. Quanti hanno considerato tutti questi elementi? Ne è passato di tempo da quando si lavavo i panni sul lavatoio! Oggi il progresso e la conoscenza ci aiutano a vivere meglio.
Come ridurre il rischio incendio e scoppio domestico. Predisponi le misure adatte per proteggere te e la tua famiglia!
Pasquale Pizzichetti
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Incendio: paura atavica; scoppio: paura moderna. In ogni caso si tratta di eventi potenzialmente disastrosi per sé e per gli altri. Oggi le nostre abitazioni ospitano un gran numero di dispositivi necessari per riscaldarsi, cucinare, svolgere attività varie per la cura della persona e della casa, lavorare, ecc… Le abitazioni più tradizionali usano dispositivi come le caldaie e le stufe che sfruttano la combustione per il riscaldamento. Il processo di trasformazione dell’energia dal combustibile implica un rischio intrinseco di incendio e scoppio. Per questo motivo ci sono delle norme di sicurezza che indicano come comportarsi per l’installazione ed il loro mantenimento. Tuttavia anche le abitazioni più moderne non sono esenti da rischi. Molti dispositivi sono stati elettrificati con le caldaie, che ora diventate pompe di calore, la cottura, che è diventata ad induzione. Le stufe ed i caminetti a legna ci sono sempre, anche se sembrano meno presenti specialmente in città per via dei divieti. Questo è ciò che ho osservato nelle abitazioni della gente in diversi anni di lavoro come certificatore e consulente energetico. Ovunque poi ci sono veicoli in casa, soprattutto a combustione interna alimentati da benzina, gas o gasolio. Sempre di più ci saranno veicoli elettrificati o elettrici puri. Tutti portano un loro rischio di incendio e/o scoppio, sebbene questi ultimi in maniera inferiore secondo le statistiche. Il rischio può esserci quando i veicoli sono fermi all’interno di rimesse o nei pressi dell’abitazione. Mi sono posto il problema diversi anni fa, allo stesso modo in cui mi sono preoccupato degli allagamenti. Ho studiato le minacce ed ho messo a punto delle strategie con relative soluzioni che ho attuato presso la mia abitazione. Quanti come me desiderano una casa in bioedilizia, costruita per lo più in legno, sana ed energeticamente efficiente. Mi sono chiesto però quanto sicura sia rispetto alla minaccia d'incendio. Perché gli assicuratori la ritengono più a rischio di un edificio tradizionale costruito con mattoni e cemento? Comunque sia, fondamentale è la valutazione del rischio con l’analisi dei locali. Alla fine bisogna porre in essere misure di prevenzione studiando la tipologia di materiali usati per la costruzione dell'abitazione perché in base a essi si capisce che tipo di incendio si potrebbe verificare. In questo libretto troverete raccolte una buona parte delle indicazioni utili per la prevenzione, necessarie a proteggersi e per affrontare piccole emergenze, comprese eventuali evacuazioni. Riferimenti ad alcune norme utili per l'installazione di cucine, stufe e caminetti. Non manca la descrizione dei vari tipi di estintori disponibili in commercio con la spiegazione del loro utilizzo. Ma anche rimedi più semplici da tenere in cucina in caso di piccoli incendi. Oppure suggerimenti buoni in casi più gravi, quando i locali siano invasi dal fumo e l'incendio impedisce di abbandonare l'edificio. Inoltre troverete notizie sui rischi legati agli impianti fotovoltaici, alle vetture elettriche e alle case in legno. Soprattutto sarà trattata la parte degli allarmi intelligenti cioè che fanno uso di tecnologia evoluta, ma non troppo. Sembra banale, ma non è facile reperire in un solo posto in forma sintetica e chiara tali indicazioni.
In cammino con le mie amiche... Immu. Ti rivelo le mie 5 strategie per una vita straordinaria... con loro
Sabina Cascarino
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Sabina è una giovane donna nel pieno delle sue possibilità, alla quale un giorno viene diagnosticata una malattia che sembra mettere la parola fine a tutti i suoi sogni, i suoi progetti e il suo futuro. Dopo un momento di profonda solitudine e dolore capisce che nessuno sembra poterla aiutare e deve fare affidamento su se stessa. Così comincia un lungo percorso di approfondimenti sulla malattia e sulle esperienze altrui. Nel contempo decide di lavorare su stessa affrontando temi come: l'alimentazione, l'esercizio fisico, la consapevolezza, la resilienza che la portano a costruire una nuova vita. È di fatto una vita straordinaria perché nata dalle sue ceneri come una fenice. Approfondisce varie tecniche e studi fino a trovare la combinazione di buone pratiche che la portano a vivere di nuovo con speranza e qualità. Oggi Sabina si sente più forte e può aiutare altre persone a trovare coraggio e motivazione per se stesse.

