Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia De Luca

Il Principato di Taranto. Cultura letteraria ed artistica nel Principato di Taranto. Atti del II Convegno sul Principato di Taranto (Taranto, 20-21 maggio 2023)

Il Principato di Taranto. Cultura letteraria ed artistica nel Principato di Taranto. Atti del II Convegno sul Principato di Taranto (Taranto, 20-21 maggio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 448

Il volume propone con serietà e competenza aspetti della civiltà letteraria e artistica che caratterizzò il Principato. La Puglia partecipò molto poco al movimento umanistico diffuso in Italia già da tempo, per diversi motivi, ben illustrati da Francesco Tateo in numerosi studi. La grande peculiarità della Puglia, in Terra d’Otranto, nei secoli XIV e XV, come ha sottolineato Corinna Bottiglieri, fu il pluriculturalismo, sia sul piano linguistico (con l’uso del latino e la promozione del volgare) che su quello della storia intellettuale, grazie alle moltepliciiniziative culturali avviate dal mecenatismo di Maria d’Enghien e Giovanni Antonio Orsinidel Balzo. L’indagine sui protagonisti pugliesi della letteratura umanistica nei secoli XIV e XV è ormai avviata, a partire dall’ultimo quarto del XX secolo, in maniera sistematica e allargata a tutti i generi, alcuni dei quali sono stati presi in esame e approfonditi dai relatori di questo II Convegno (agiografia, poesia encomiastica, trattatistica), ma è ancora oggetto di ricerca e di studio.
40,00

Personaggi femminili del Mito

Personaggi femminili del Mito

Francesca Poretti, Patrizia De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Scorpione

anno edizione: 2021

pagine: 208

Nel mondo classico c'erano, anche per le donne, codici comportamentali fissati da norme, ma nei miti raccontati nell'epica e portati in scena nel teatro antico, accanto a donne che a quelle norme si attengono, superandole anche con le loro virtù (Deianira, Alcesti, Andromaca, Antigone), troviamo donne trasgressive e dai comportamenti eccessivi (Medea, Clitemnestra). Questo volume, nella prima parte, a cura di Francesca Poretti, racconta le vicende di alcuni personaggi femminili del mito, presenti per lo più nella tragedia greca classica, con l'intento di cogliere il perché di certi comportamenti e di certe azioni, nonché il messaggio che gli autori intendevano offrire al pubblico di lettori o spettatori. Nella seconda parte, Patrizia de Luca, consapevole che l'interpretazione artistica aggiunge nuove valenze a quello che la tradizione letteraria ci ha tramandato, con letture sempre diverse dell'eredità classica, seleziona, dall'ampia documentazione nelle arti figurative, alcune immagini emblematiche di ruoli femminili ben precisi, tra cui la madre assassina per gelosia o per "divina follia", la sposa tradita, devota, abbandonata, crudele, la sorella leale e coraggiosa.
18,00

Tettagna

Tettagna

Patrizia De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2020

pagine: 160

"Tettagna" è una favola nera che cambia le regole della realtà, è la vita dei maschi a essere minacciata dalla forza segreta del corpo delle donne. La voce di "Tettagna", con le sue vivide sfumature dialettali, scolpisce i personaggi e racconta la loro quotidianità fatta di relazioni familiari difficili, lavoro e problemi economici alternando la leggerezza dell'ironia alla durezza ancestrale femminile. Nei pressi di Napoli, sotto la collina fittizia di Tettagna, sorge Tettiano, un tranquillo paesino di provincia. Ma le donne nate sotto la collina custodiscono un segreto primitivo, allo stesso tempo benedizione e condanna: il loro seno ha il potere di stregare qualsiasi uomo ma anche di ucciderlo. Infatti, una volta che un uomo ha potuto vedere il seno di una tettianese è legato a lei per sempre e se un giorno lei smette di amarlo, questi muore all'istante. E così le donne nate sotto Tettagna custodiscono il segreto, fanno ricorso alle erbe della collina per preservare i loro matrimoni e tramandano il segreto alle figlie, perché le tettianesi possono avere un solo bambino, di sesso femminile. Tre generazioni di donne si confrontano su come sopravvivere ai sensi di colpa e sul significato profondo dell'amicizia e della solidarietà femminile. Le loro storie si intrecciano attorno all'eterno ambiguo vincolo: la paura delle figlie di assomigliare alle madri e il desiderio delle madri di realizzare attraverso le figlie la vita che non sono state capaci di vivere.
16,00

Il comportamento d'acquisto tra canali online e offline. Percorsi di ricerca ed evidenze empiriche sul mercato italiano dei prodotti senza glutine

Il comportamento d'acquisto tra canali online e offline. Percorsi di ricerca ed evidenze empiriche sul mercato italiano dei prodotti senza glutine

Patrizia De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 92

La connessione tra azienda e cliente si realizza in punti di contatto, fisici o virtuali, volti a favorire la convergenza di poliedriche esperienze di acquisto e consumo. Il volume esplora tale fenomeno dal punto di vista del consumatore di prodotti senza glutine, una nicchia in piena espansione per il convergere di diversi fattori, con l'obiettivo di approfondire l'analisi delle preferenze d'acquisto tra canali online e offline. Dalle fasi di desk e field research emergono spunti di riflessione stimolanti, che da una parte confermano quanto già evidenziato dalla letteratura e dall'altra offrono segnali nuovi, di interesse sia per le implicazioni manageriali che per futuri percorsi di ricerca.
10,00

Modalità d'entrata e scelte distributive del made in Italy in Cina

Modalità d'entrata e scelte distributive del made in Italy in Cina

Donata Vianelli, Patrizia De Luca, Giovanna Pegan

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 296

Le esportazioni e gli investimenti italiani in Cina sono progressivamente cresciuti nell'ultimo decennio, ma non sono poche le difficoltà che le aziende incontrano per entrare e affermarsi in un paese che, nonostante il periodo di recessione globale, è in costante espansione. Sulla base di queste considerazioni, l'obiettivo del presente studio è stato quello di fornire, all'interno di un quadro delineato dalla letteratura di management internazionale, un insieme di riflessioni e di storie di successi e insuccessi, che potessero far comprendere la complessità che pervade un mercato emergente come la Cina. Quali sono le opportunità e le principali difficoltà per i settori che rappresentano il made in Italy nel mercato cinese? Quali sono le principali modalità d'entrata e scelte distributive delle aziende italiane in Cina? Quali variabili condizionano il percorso d'internazionalizzazione? Quali fattori critici di successo devono essere presidiati? Attraverso i racconti delle numerose aziende intervistate, in Italia e in Cina, in un continuo dialogo tra teoria e prassi, si è cercato di rispondere a tali quesiti, proponendo spunti di riflessione che potessero avere rilevanza sia in termini teorici che manageriali.
40,00

Il centro storico di Taranto. L'isola

Il centro storico di Taranto. L'isola

Patrizia De Luca

Libro

editore: Scorpione

anno edizione: 1998

pagine: 250

20,00

La cattedrale di Taranto. La Cattedrale di San Cataldo

Patrizia De Luca

Libro

editore: Scorpione

anno edizione: 2023

pagine: 64

Guida completa e aggiornata della Cattedrale di San Cataldo a Taranto.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.