Libri di Patrizia De Vita
Non divenni mai girasole
Patrizia De Vita
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 72
Il titolo di questa raccolta Non divenni mai girasole di Patrizia De Vita mi ricorda un testo del poeta ungherese Miklós Radnóti che si intitola Ero fiore sono diventato radice. Non è certamente soltanto per la metafora naturalistica ma anche per un senso di trasformazione impossibile.(…) Una poesia assertiva, come una preghiera che ha spesso la forza di un verso breve e gnomico. (Carlo de Ambrogio)
Ritratti di signore. Più della poesia, un folle canto la vita
Patrizia De Vita, Costantino Quarta
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 90
Ritratti di signore, venti ritratti in forma poetica di donne ostinate, che hanno precorso i tempi con le loro vite anticonformiste, bizzarre e intriganti, che hanno lottato per avere un ruolo in un mondo tutto maschile o semplicemente che hanno saputo osare - dalla scienziata Ipazia, all’ammiraglia Isabel De Barreto, dalla scultrice Camille Claudel, alla poetessa Alda Merini, e tante altre. Un racconto di esistenze speciali, di figure note al grande pubblico, insieme a quelle dimenticate o sconosciute, per non perdere la memoria e ritrovare nel loro esempio il coraggio di proseguire il cammino verso la parità.
Pensieri in viaggio a quattro mani
Costantino Quarta, Patrizia De Vita
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 78
"Pensieri in viaggio a quattro mani" è un viaggio poetico attraverso l'arte, la natura, i luoghi. Una raccolta di versi che si snoda in tre parti attraverso un percorso inusuale. Le poesie visive raccolgono le suggestioni ispirate dalle opere di alcuni artisti moderni e del passato, per essere compagni di viaggio dei personaggi in esse rappresentati. In Genesi doppiamente riflessa le poesie si interrogano sulle origini dell'uomo esplorando alcuni dei luoghi ancora incontaminati della terra, sulle orme del fotografo Sebastiao Salgado. La terza parte, Le nostre città, restituisce atmosfere ed emozioni, confrontandosi con un grande tema, le città appunto, ricorrente nella poesia da sempre. Una raccolta fatta di luoghi reali e della mente, con un punto di vista doppio: sia perché i versi, come indica il titolo, nascono dal lavoro di due autori che "a quattro mani" hanno fuso stili e linguaggi in un unico componimento, sia perché ogni poesia è illustrata dai quadri e dalle foto che l'hanno ispirata, facendo rivivere anche al lettore il confronto con le visioni del cammino poetico degli autori.
Parole svenute e di versi ordite
Patrizia De Vita
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 80
"La parola della poesia è conoscitiva, disvela l'io a se stesso, è il filo di Arianna che guida attraverso le mille circonlocuzioni del labirinto esistenziale, è bussola interiore della navigazione attraverso il tempo. (...) La poesia è il viatico di questo viaggio nella visione e nella notte, sembra dirci Patrizia De Vita, la guida sicura per inoltrarsi con Orfeo dentro il labirinto dei sonnambuli, e magari pensare di essersi smarriti se non fosse per il fuso brillante di qualche parola cristallina." (Letizia Leone)
Le stagioni dell'anima femmina
Patrizia De Vita
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2011
pagine: 78
Queste poesie sfilano come un'incessante interrogazione sulla via della propria interiorità che riemerge da tracce arcaiche, mai cancellate del tutto, fino a una preistoria creaturale dentro il respiro del tempo. Come se tutta la densità psichica di una civiltà umana estinta (qui si allude alla sapienzialità egizia) fosse conservata dentro i cicli delle fioriture vegetali a supporto e nutrimento del poeta veggente che riesce a coglierla e leggerla.