Libri di Pedro Pablo Opeka
Ribellatevi! Il grido di rivolta contro la guerra, la povertà e l'indifferenza del candidato al Nobel per la pace
Pedro Pablo Opeka
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
In un mondo senza punti di riferimento, in cui sembrano mancare grandi donne e grandi uomini da cui trarre ispirazione, padre Pedro è una luminosa eccezione. Da quasi trent’anni Padre Pedro porta avanti la sua personale lotta contro la povertà in Madagascar attraverso l’associazione Akamasoa. Chi ha lavorato con lui o lo ha incrociato nel suo cammino, ne ha conosciuto la gentilezza, la generosità, l’amore per il prossimo, ma anche il carattere vulcanico, la schiettezza, la sua santa rabbia. Questo libro, scritto a quattro mani con Pierre Lunel, è una raccolta di riflessioni sui grandi temi dell’oggi e – allo stesso tempo – un manifesto programmatico, un invito a ribellarsi alle ingiustizie che si consumano sulla pelle degli ultimi. Il diritto a una vita degna, la lotta alla povertà, la necessità di fornire istruzione e futuro ai bambini, l’accoglienza ai rifugiati, la guerra santa e la morte, il declino della politica, il ruolo delle donne, la democrazia…un solo grido Ribellatevi! per un futuro migliore.
Padre Pedro. Autobiografia di un ribelle
Pedro Pablo Opeka
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il libro racconta la vicenda di un uomo straordinario che nel 1989 si stabilisce nell'immensa discarica di Antananarivo, in Madagascar. Non ha un soldo, ma promette ai più poveri: "Insieme, ne usciremo". Risultato, quindici anni dopo: 250.000 persone sono state curate, aiutate e accolte; 8.500 bambini sono stati scolarizzati. Padre Pedro è stato nominato per il Nobel per la pace e, in occasione dei tafferugli verificatisi in Madagascar nel 2002, la sua posizione in favore della democrazia è stata largamente ascoltata. Egli mostra concretamente come la vita abbia senso solo nella relazione con l'altro. Non si è limitato ad andare a trovare i poveri e gli emarginati in un mucchio di immondizia, ma è rimasto con loro. La personalità di padre Pedro ha anche un altro aspetto, quello di un ribelle. Dalle sue parole pronunciate in una discarica è nato un movimento di dimensioni internazionali. Questo volume racconta la vita e l'esperienza di un uomo fuori del comune e tuttavia sempre attento al quotidiano.