Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pellegrino Capaldo

Non profit. Tra solidarietà e impresa

Non profit. Tra solidarietà e impresa

Pellegrino Capaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 148

L'espressione non profit designa genericamente quelle forme di produzione non volte al profitto. È un'espressione di comodo, perché le motivazioni dell'azione umana, anche a escludere il profitto, sono comunque varie e sfuggono a una rigorosa tassonomia. Resta il fatto che la nozione di profitto e quella connessa di impresa (cui è dedicata la prima parte del libro) sono la premessa per comprendere il non profit. Anche per la sua capacità di promuovere le più diverse forme di aggregazione delle persone, il non profit costituisce una via per accrescere la partecipazione dei cittadini alla vita associata e per migliorare la qualità della democrazia. A questo fine esso dev'essere oggetto di un'apposita "politica", della quale il volume traccia le possibili linee.
8,90

Pensieri sull'Italia. L'importanza della politica

Pensieri sull'Italia. L'importanza della politica

Pellegrino Capaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 96

Muovendo dal diffuso senso di insoddisfazione per il modo in cui vanno le cose nel nostro Paese, l'autore si domanda che cosa si possa fare per uscire da una situazione che - lasciata a se stessa - rischia di portarci lentamente all'emarginazione. Non possiamo continuare ad affrontare i nostri tanti problemi più o meno a caso, senza un disegno unitario. Il libro ricostruisce a grandi linee questo disegno e indica le cose che - a giudizio dell'autore - si dovrebbero fare. Su tutte, sottolinea l'esigenza di un diverso atteggiamento nei confronti della politica. II disinteresse per tutto ciò che la riguarda è certamente comprensibile; bisogna tuttavia rendersi conto che, così facendo, si contribuisce sempre più a degradarla. Della politica non si può fare a meno; e allora non resta che adoperarsi per migliorarla.
6,50

Reddito e capitale nell'economia dell'impresa

Reddito e capitale nell'economia dell'impresa

Pellegrino Capaldo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: X-230

Tra i temi trattati: Impresa, capitale e reddito; Capitale e reddito d'impresa: aspetti generali; Il reddito secondo la logica del rinvio dei costi e la sua determinazione; Il reddito secondo la logica dell'anticipazione dei ricavi e la sua determinazione; Altre logiche di determinazione del reddito; Reddito, capitale e informazione esterna.
19,00

L'azienda. Centro di produzione

L'azienda. Centro di produzione

Pellegrino Capaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XIV-610

Nel linguaggio comune il termine "azienda" evoca un'organizzazione di uomini e mezzi volta a produrre. Partendo proprio da questa nozione, l'azienda viene intesa, nell'ambito del presente volume, come un "centro per la produzione sistematica e organizzata di beni e servizi". Sempre nel linguaggio corrente, poi, all'azienda viene comunemente associata l'idea di profitto, di tornaconto personale, di non meglio precisate finalità economiche implicitamente contrapposte a finalità di ordine superiore. Questa posizione non è condivisibile perché si fonda su un'evidente confusione tra la parte e il tutto. L'azienda non ha suoi fini. I fini sono dei soggetti che la promuovono e che di tempo in tempo ne orientano l'attività. Essa pone solo un vincolo: che i costi originati dalla produzione siano sistematicamente coperti da un sufficiente flusso di risorse e che gli impegni assunti verso finanziatori, fornitori e dipendenti siano puntualmente assolti. Ne deriva che l'azienda può essere costruita secondo differenti modelli che riflettono i diversi fini delle persone ma anche le diverse soluzioni date ai problemi del finanziamento, dell'assunzione del rischio, del potere di gestione e così via. Il volume è dunque rivolto agli studenti della Facoltà di Economia, ai quali vuole offrire una guida per inoltrarsi, con sicurezza e con un buon bagaglio di "principi", nel variegato universo aziendale, che costituisce una parte rilevante dei loro studi.
48,00

L'economia aziendale oggi

L'economia aziendale oggi

Pellegrino Capaldo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: 50

9,00

L'autofinanziamento nell'economia dell'impresa

L'autofinanziamento nell'economia dell'impresa

Pellegrino Capaldo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1968

pagine: 132

10,00

Capitale proprio e capitale di credito nel finanziamento d'impresa
10,00

Reddito, capitale e bilancio di esercizio

Reddito, capitale e bilancio di esercizio

Pellegrino Capaldo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1998

pagine: 442

Il libro non è propriamente un libro sul bilancio. È piuttosto un libro che vuol riconsiderare le classiche nozioni di reddito e di capitale d'impresa per poi inquadrarle nel bilancio d'esercizio, così come esso è attualmente disciplinato dal nostro codice civile. Il volume non contiene indicazioni bibliografiche, ma solo un paio di citazioni testuali. Questo libro è stato "pensato" per gli studenti; e ciò spiega la presenza, nel testo, di qualche ripetizione e l'insistenza, a volta un po' ossessiva, su alcuni concetti.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.