Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Peppe Denaro

Parlami del tuo paese. Quarantanove racconti magici e scardinati

Parlami del tuo paese. Quarantanove racconti magici e scardinati

Peppe Denaro

Libro: Libro in brossura

editore: Libraccio Editore

anno edizione: 2024

pagine: 212

I quarantanove racconti del libro narrano di storie surreali che trattano argomenti filosofici di varia provenienza: arte, scienza, politica, religione, vita, morte, bene, male, essere, oblio, infanzia, vecchiaia, verità, bellezza, odio, amore, realtà, sogno, natura, cultura, follia, magia. Cronache metafisiche di un mondo dietro al mondo, vicende in bilico tra i bagliori del Paradiso e le tenebre dell'Inferno, storie malate di fantasia barocca che dipingono il mistero della condizione umana con toni romantici e decadentisti, novelle che annunciano sia la miseria di un imperante nichilismo sia l'avvento di un demiurgo fanatico e intransigente. Un viaggio all'ombra del pianeta, un viaggio al di là dello spazio tempo, un viaggio oltre la stessa natura dell'universo, un viaggio ai confini del nulla.
16,00

Makuta. Il Duca di Villafranca e l’altra filosofia

Makuta. Il Duca di Villafranca e l’altra filosofia

Peppe Denaro

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2022

pagine: 80

Con la Prefazione di Plinio Perilli.
10,00

Makuta

Makuta

Peppe Denaro

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2020

pagine: 72

10,00

Frammenti nella nebbia. Ediz. italiana e inglese

Frammenti nella nebbia. Ediz. italiana e inglese

Peppe Denaro

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Rosso Editore

anno edizione: 2018

pagine: 48

15,00

Sulla soglia del filo spianto. Storia di una bambina trasparente e di un bambino con un nome

Fabio Gabrielli, Fabiana Cusumano

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2023

pagine: 48

Una scrittrice e un filosofo, con esperienze e linguaggi diversi, hanno deciso di raccontare una storia, uno scambio d'anima tra una bambina (trasparente) deportata in un lager e un sazio bambino, Numa, di una qualche metropoli occidentale. Raccontare storie è specifico dell'umano: anche quando sono immaginarie, riportano sempre l'umana esperienza. Non ci sono pretese moraleggianti, discorsi edificanti, ideologie salvacoscienza della memoria, c'è semplicemente una storia. La possibilità di raccontare una storia, non di rado preclusa a tanti, è già molto, forse tutto.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.