Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Percy W. Bridgman

Come stanno le cose. (The way things are)

Come stanno le cose. (The way things are)

Percy W. Bridgman

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2012

pagine: 288

L'autore, fisico statunitense premio Nobel 1946, ha continuamente accompagnato le sua ricerca sperimentale con un contrappunto sul metodo, con la riflessione sulle effettive operazioni dello scienziato e sulle sue responsabilità politiche: l'operazionismo, da lui teorizzato, costituisce un potente antidoto contro gli abusi del linguaggio scientifico ed è stato un termine di confronto essenziale per studiosi provenienti dai più diversi ambiti disciplinari. Questo è l'ultimo testo da lui licenziato e rappresenta una summa della sua cinquantennale attività, una critica radicale alle categorie e alle parole con cui pratica quotidiana e procedura scientifica vestono e rivestono le cose stesse. In Italia le sue analisi hanno variamente interagito con quelle della Scuola Operativa Italiana, con Silvio Ceccato, Giuseppe Vaccarino e soprattutto con Vittorio Somenzi.
30,00

La logica della fisica moderna

La logica della fisica moderna

Percy W. Bridgman

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1997

pagine: 215

«Ci sono tecniche particolari dell'essere intelligenti. Non è facile acquistare una padronanza esatta degli strumenti mentali che abbiamo ereditato a nostra insaputa o che sono intrinseci alla struttura del nostro cervello. Per far questo sono necessari uno sforzo metodico e una lunga pratica. La conseguenza più importante della rivoluzione concettuale verificatasi nella fisica per opera della relatività e della teoria dei quanti non consiste in dettagli come la contrazione dei regoli in movimento, ma nella scoperta che prima non avevamo fatto un uso corretto delle nostre facoltà intellettuali e che è importante sapere come realizzare tale uso. Il fisico ha ormai trovato una maniera abbastanza soddisfacente per trattare i significati delle parole che usa [...]. Questo metodo è stato da me chiamato "operativo", e consiste essenzialmente in questo: che per conoscere adeguatamente il significato di un termine dobbiamo poter descrivere ciò che facciamo quando lo usiamo. È mia convinzione che questa maniera di trattare i significati abbia un'applicazione più vasta a tutto il nostro linguaggio, nella misura in cui esso è un'attività dell'intelligenza».
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.