Libri di Philip Sheldrake
Mondo trasfigurato. Dal desiderio alla trascendenza: un viaggio nella mistica
Philip Sheldrake
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 272
Philip Sheldrake esplora l’essenziale dimensione mistica non solo la fede cristiana, ma anche delle altre tradizioni spirituali del mondo. Il saggio esordisce con una profonda riflessione sulla natura della mistica e sul suo rapporto con le credenze, sfidando le interpretazioni tradizionali. Percorrendo cinque dimensioni fondamentali dell’esperienza mistica – amore e desiderio, conoscenza e non-conoscenza, meraviglia e bellezza, mistica e pratica quotidiana, il mistico come profeta radicale – Sheldrake guida il lettore in un viaggio illuminante. Non si limita a descrivere le esperienze mistiche, ma ne esplora l’impatto trasformante sulla nostra vita. Svela come il misticismo, lungi dall’essere un’esperienza per pochi intimi, sia in realtà una via di conoscenza profonda della realtà, che offre una prospettiva per superare la razionalità e le definizioni limitanti, accompagnandoci verso un ”oltre” indefinibile e inafferrabile. Mondo trasfigurato è allora un invito a riscoprire la dimensione mistica della vita, aprendo gli occhi alla meraviglia del quotidiano e alla profondità del mistero che ci circonda.
Farsi amico il desiderio
Philip Sheldrake
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2018
pagine: 216
Il desiderio è il motore dell’essere umano. La forza del desiderio, che è anche passione – e passione incarnata, certo, che tende al piacere dei sensi –, è anzitutto un dono di Dio, un suo appello. E può essere la chiave (non il nemico!) di tutto un cammino spirituale. È questo infatti il mistero di una umanità che gode di un desiderio profondissimo, di ampiezza infinita, il quale in ultima analisi solo in Dio può trovare appagamento. Philip Sheldrake delinea allora qui l’intimo legame tra desiderio e dinamismo spirituale. Attingendo alle Scritture ebraiche e cristiane, ai classici della tradizione spirituale (cristiana, ma non solo), alla poesia e alla prosa, oltre che all’esperienza personale e pastorale, l’autore esamina il ruolo del desiderio in rapporto a Dio, alla preghiera, alla sessualità, alle scelte di vita e al cambiamento (l’apertura a ciò che è altro da noi). Sheldrake vola alto, senza dubbio, ma sa sempre mantenere il contatto con la quotidianità e con la fatica umana di crescere. Ne risulta un libro profondamente meditato e scritto magistralmente, che spiega con chiarezza l’intricata eppure profonda interconnessione fra bramosia umana e spiritualità.
Spiritualità. Come coltivare l'anima
Philip Sheldrake
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 138
Se è vero che l'uomo è un essere che crea visioni e non semplicemente un animale che fabbrica utensili, possiamo dire che il termine spiritualità, al di là delle appartenenze religiose o dei contesti storici, esprime l'idea che la vita umana vada oltre la biologia. È la nostra natura di esseri umani a farci ricercare non solo la soddisfazione materiale o il primato intellettuale, ma un livello più profondo di significato e di realizzazione. Nell'attuale declino delle forme di religione tradizionali, il libro si propone di indagare l'importanza delle pratiche spirituali per la "fioritura umana".