Libri di Pier Paolo Brescacin
Missioni alleate in Cansiglio
Pier Paolo Brescacin
Libro
editore: Isrev
anno edizione: 2024
pagine: 128
Archivio storico della resistenza di Vittorio Veneto. Inventario delle tre sezioni: Gruppo brigate Vittorio; Brigate varie; Miscellanza
Pier Paolo Brescacin, Vittorino Pianca
Libro: Copertina rigida
editore: Isrev
anno edizione: 2015
pagine: 298
Atlante biografico dei resistenti del Gruppo Brigate «Vittorio Veneto». Volume 1
Luciano Ballarin, Pier Paolo Brescacin
Libro: Copertina rigida
editore: Isrev
anno edizione: 2019
pagine: 149
Il Bus de la Lum. I luoghi della memoria divisa
Pier Paolo Brescacin
Libro: Copertina rigida
editore: Isrev
anno edizione: 2020
pagine: 223
Atlante biografico dei resistenti del Gruppo Brigate «Vittorio Veneto». Volume 2
Pier Paolo Brescacin, Luciano Ballarin
Libro: Copertina rigida
editore: Isrev
anno edizione: 2020
pagine: 256
Immagini della Resistenza nel vittoriese
Pier Paolo Brescacin
Libro
editore: Isrev
anno edizione: 2000
pagine: 332
La colonna d'oro del Menarè
Pier Paolo Brescacin
Libro: Libro rilegato
editore: Isrev
anno edizione: 2008
pagine: 238
La colonna d'oro del Menarè e il tesoro di Conegliano
Pier Paolo Brescacin
Libro: Libro rilegato
editore: Isrev
anno edizione: 2010
pagine: 165
William Bernard Berry. Un tenente americano tra i partigiani della Cairoli
Pier Paolo Brescacin, Giuseppe Versolato
Libro: Copertina rigida
editore: Isrev
anno edizione: 2011
pagine: 113
Il sangue che abbiamo dimenticato. Resistenza e guerra civile nel vittoriese (1943-1945)
Pier Paolo Brescacin
Libro: Copertina rigida
editore: Isrev
anno edizione: 2012
pagine: 267
La fotografia che viene riportata nella copertina di questo primo volume ritrae alcuni partigiani della Brigata 'Cairoli'schierati sul lato Nord della chiesa di Salsa di Vittorio Veneto in procinto di passare per le armi il tenente Armando Baldini,in forza alla Brigata Nera 'Danilo Mercuri' di Padova. Al di la' del singolo episodio e delle circostanze che portarono alla morte di questo esponente della RSI, l'istantanea sottolinea che la guerra combattuta negli anni 1943-1945 nel Vittoriese non fu solamente una guerra fra partigiani e tedeschi, ma anche tra partigiani e fascisti, cioe' tra italiani. Anzi, soprattutto fra italiani. Infatti basta chiedersi: contro chi sparavano i partigiani? Contro i tedeschi, naturalmente, ma anche e soprattutto contro i militi della RSI, che sottolineavano con la loro presenza la continuita' con il fascismo, con un Regime durato vent'anni, con i suoi linguaggi, i suoi gesti e le sue colpe. Questo volume racconta questa guerra civile, il suo carico di ferocia, le brutalita' e gli orrori di cui si fecero interpreti i suoi protagonisti, sia da una parte che dall'altra.
Il sangue che abbiamo dimenticato. Volume 2
Pier Paolo Brescacin
Libro
editore: Isrev
anno edizione: 2014
pagine: 359
Il volume in oggetto chiude il lavoro di ricerca sulla guerra civile nel Vittoriese iniziato con il primo volume. Temporalmente affronta gli episodi accaduti nel Vittoriese dal Febbraio 1945 fino alla fine di Maggio primi di Giugno 1945, giorni in cui si chiude praticamente l'epopea partigiana e vi è il ritorno alla normalità. Molte pagine riguardano le rese dei conti avvenute alla liberazione nei vari centri della pedemontana (Fregona, Cappella Maggiore, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Cordignano, Caneva ecc.),quando appunto la guerra civile esplode in tutta la sua virulenza, portando con sé il suo carico di odio e violenza diffusa. Nel finale viene riportato un quadro sinottico con tutti i caduti di quei venti mesi di lotta.