Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pier Paolo Ottonello

Sant'Agostino

Sant'Agostino

Michele Federico Sciacca

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2021

pagine: 488

Seguendo la biografia di Agostino e attenendosi fedelmente ai suoi testi, il grande filosofo Michele Federico Sciacca delinea con chiarezza il pensiero dell’autore delle Confessioni, mostrando che esso è pienamente comprensibile solo inquadrandolo nell’itinerario della sua anima, le cui fasi religiose, filosofiche e l’approdo teologico sono sin dal l’inizio all’insegna del convincimento che la vera sapienza è quella a cui solo Cristo conduce, il cui nome la madre Monica gli ha scolpito nel cuore dall’infanzia. I curatori del volume sono: Pier Paolo Ottonello (1941), professore emerito di Storia della Filosofia nell’Università di Genova. Ha diretto i periodici internazionali il «Giornale di Metafisica», «Rivista Rosminiana», «Filosofia oggi», «Studi Sciacchiani», «Studi Eu ro pei»; ha fondato con Maria Adelaide Raschini la Società Inter nazionale per l’Unità delle Scienze «L’Arcipelago», che ora presiede; così come presiede la «Fondazione M.F. Sciacca» che ha costituito nel 2007. Da anni collabora con Studi cattolici. Pietro Suozzo (1971), esperto in comunicazione, autore di differenti saggi e articoli, redattore di diverse collane, collabora con la «Fondazione M.F. Sciacca».
24,00

La filosofia, necessità e compiti. Congresso sul pensiero di Maria Adelaide Raschini (Genova, 24 maggio 2019)

La filosofia, necessità e compiti. Congresso sul pensiero di Maria Adelaide Raschini (Genova, 24 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 310

A vent'anni dalla morte, il convegno del quale qui si raccolgono i contribuiti, fa il punto sul pensiero e l'opera della filosofa Maria Adelaide Raschini, allieva di Sciacca. La chiave dell'opera di Raschini - riconosciuta come riferimento per gli studi su Rosmini - è la determinazione dell'essenza metafisica dei progressi storici e dei loro oscuramenti approfonditi negli anni da Socrate a Rosmini passando per Platone, Plotino, l'Illuminismo e Nietzche. Una ricerca metafisica profondamente determinante la necessità e conseguentemente i compiti della filosofia.
30,00

L'interiorità oggettiva

L'interiorità oggettiva

Michele Federico Sciacca

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 120

Nel sentire di Sciacca "L’interiorità oggettiva" è un testo fondativo e insieme programmatico: porta infatti in sé le questioni che più gli stanno a cuore e che – come l’autore stesso precisa – intende sviluppare e approfondire in opere successive. Tutti o quasi i temi sciacchiani sono presenti: la centralità dell’uomo come questione e come soggetto-oggetto concreto del filosofare, l’esperienza interiore del pensare come luogo in cui situare l’indagine metafisica, la verità come interlocutore ineludibile della coscienza pensante, che se non è in dialogo, davvero non è. Il volume – uscito per la prima volta nel 1952 in francese – ha avuto tre edizioni italiane: in questa viene offerto al lettore in modo fedele alla redazione che ne fece lo stesso Sciacca nel 1957. Prefazione di Pier Paolo Ottonello.
14,00

Caterina da Siena. Sangue nostro

Caterina da Siena. Sangue nostro

Pier Paolo Ottonello

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2014

pagine: 64

In questo volume l'autore affronta e approfondisce alcuni aspetti ricorrenti nella spiritualità di Santa Caterina da Siena: l'offerta del sangue di Cristo come strumento potente ed efficace nella prevenzione del male e come viatico di salvezza; La "sensualità spirituale" di Santa Caterina, che emerge in particolar modo nel Dialogo con la Divina Provvidenza, che mette in risalto l'amore assoluto che Caterina prova per Cristo; la confusione, e il disorientamento che provocano nell'intelletto e nella capacità di discernere l'impurità e piaceri; L'ordine della società e della pace frutto della grazia e della misericordia di Dio. L'importanza della "festa" come momento di riposo fisico e spirituale e occasione di riconciliazione con Dio.
8,00

Il centenario della nascita di Sciacca

Il centenario della nascita di Sciacca

Pier Paolo Ottonello

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: VIII-158

Il volume - che inaugura la nuova collana cui ha dato vita la Fondazione Sciacca, costituita dall'autore nel 2007 - raccoglie una ventina tra gli interventi svolti in congressi in Italia e in Argentina, e gli articoli pubblicati in diversi periodici internazionali. Attualissimi i cardinali argomenti toccati: dalla 'inutilità' e necessità della filosofia alla decadenza dell'Occidente, dalla laicità ai principi dell'economia; il tutto entro la sua concezione dell'interezza della persona, cioè alla sua "filosofia dell'integralità".
21,00

L'uomo equivoco

L'uomo equivoco

Pier Paolo Ottonello

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 136

Un libro scomodamente "eretico" rispetto alle accademie così come ai "tatuaggi mentali" di volta in volta dominanti, per la struttura, per lo stile, per le tesi. Il nemico massimo è l'inerzia, primogenita dell'autosufficienza: può vincerla la carità intellettuale, una con la carità materiale e spirituale, frutto dell'offerta di sé alla Provvidenza.
13,00

Confessioni di un conformista

Confessioni di un conformista

Pier Paolo Ottonello

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 104

Pensare nel coerente rigore della libertà: un compito sempre più disertato non redditizio - dai "filosofi", dediti al perfezionarsi nella "virtù" del compromesso sotto le specie del più liberante anticonformismo. Ne consegue l'autoannichilimento della filosofia stessa come l'"inutile" da annullare nel crogiolo dell'"utile": e l'utile, assolutizzato, rende superflua in quanto insensata la vita stessa che si sia sgravata le spalle da ogni problema di principi primi e di fini ultimi e abbia cristallizzata l'indifferenza ad essi. Il contravveleno a un simile esiziale squallore, per di più globalizzato, è impegnare coerentemente l'interezza di sé - in intelletto d'amore - nella tensione all'essenziale, all'ottimo, al "conformarsi" alla forma. Gli "intellettuali" che si considerano tali nella misura in cui hanno consumato ogni "disincanto" rispetto all'intelligenza metafisica - i nemici della forma, del logos - sono solo modelli dell'idolatria dominante, infantilisticamente "analfabeta", dittatura disintegratrice del calcolatissimo gioco fra la dea moda e il dio mercato.
13,00

Del cielo e della terra

Del cielo e della terra

Pier Paolo Ottonello

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 112

Una fantasia? una immersione in vortici della riflessione più nativa e coerente? un attingimento dell'originario che attraversa millenni nel passato e forse nel futuro? Certo "il cielo e la terra" sono l'orizzonte infinito e finito dei grandi conflitti, senza i quali nessuna esistenza si fa grande: tra l'insania e la divina follia, la simulazione e la nuda semplicità, il dissolversi degli istanti e l'eterno vivere: tra lo scrivere e il pensare... La "comunicazione" oggi dominante è impersonale e spersonalizzante: questa "fantasia" è vivente dialogo con l'Interlocutore, sintesi di ogni singola persona nella sua irrepitibilità. Unità di hortus conclusus e di paradeisos. Pier Paolo Ottonello, nato nel 1941, dal '75 è ordinario di Storia della Filosofia nell'Università di Genova. Autore di oltre seicento pubblicazioni in Italia e all'estero, nell'87 ha iniziato a ordinare e integrare i propri scritti entro un programma di trenta volumi.
13,50

Saggi rosminiani

Saggi rosminiani

Pier Paolo Ottonello

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 248

In occasione del centocinquantesimo dalla morte di Rosmini, l'autore raccoglie i suoi saggi specifici più recenti in questo suo quinto volume rosminiano. I rapporti critici fra Rosmini e Agostino e Tommaso e Hegel ne costituiscono l'intelaiatura. Le relazioni fra l'ordine del sapere e l'ordine della società, la filosofia come libertà, l'unità dialettica di corpo-spirito ne sono temi cardinali. I dialoghi con Gioberti e con Manzoni, nonché le interpretazioni idealistiche e risorgimentaliste che vi ricostruisce criticamente, confermano l'ampiezza di respiro culturale dell'intera opera e attività di Rosmini.
21,00

L'oscuramento dell'interiorità

L'oscuramento dell'interiorità

Pier Paolo Ottonello

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 124

Le forme oggi dominanti della comunicazione tendono a privare il fruitore delle possibilità di porsi in relazione dialogica con concreti interlocutori: fino a imprigionarlo nell'isolamento più "informato". La comunicazione autentica, quella interpersonale, si fonda sull'acquisizione della consapevolezza dell'unicità irrepetibile e insieme dell'universalità della persona, che si consegue solo attraverso la solitudine dell'interiorità: solitudine feconda del sapere e volere se stessi come dialogo fra sé e l'Altro, che fonda il dialogo fra sé e se stessi e fra sé e i suoi simili. Fuggire l'interiorità, oscurarla, è condannarsi all'isolamento.
12,00

Antiaccademici e maledetti

Antiaccademici e maledetti

Pier Paolo Ottonello

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 160

Una galleria di profili e ritratti dei più significativi - sebbene per lo più emarginati - rappresentanti della cultura antiaccademica e sotterranea fra Otto e Novecento: lo sfondo principale è Nietzsche. Ne emerge un panorama sfaccettato, che molteplicemente mette in luce la radicale irrazionalità che è alla base dei dominanti neorazionalismi odierni ed è frutto di traiettorie che cospirano verso la consunzione della filosofia come teoresi, fondata e fondativa. Gettarvi uno sguardo disincantato è una delle condizioni per riconoscere negatività e positività dei percorsi "di punta" della cultura e della civiltà d'oggi.
14,00

Trattato della paura

Trattato della paura

Pier Paolo Ottonello

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 104

I percorsi contemporanei di "razionalizzazione" delle più sofisticate tecniche del dominio strumentale moltiplicano fughe sostitutive - crescentemente vane della Paura: paura della propria "fine", della morte come somma e simbolo di tutti i limiti costitutivi e deformati della persona e della società; dunque paura di morbi, catastrofi, fame, guerre, schiavitù come maschere della radicale Paura: dell'Assoluto, del Bene, della Vita, dell'Amore, dell'Eterno. Nessuna forma di cultura può sottrarsi all'alternativa fra il crescere sulle proprie oggettive radici metafisiche e il morire defraudandosi di ogni significato e autenticità di vita e immortalità e perciò riducendosi ai propri fantasmi e incubi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.