Libri di Pierantonio Piatti
Un concilio di oggi. Memoria, recezione e presente del Concilio di Firenze (1439-2019)
Pontificio comitato di scienze storiche
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2023
pagine: 410
Il Concilio di Firenze, nella storia della Chiesa, costituisce un evento in cui i cristiani sono riusciti ad incontrarsi per riflettere insieme sulla Chiesa e sulla sua missione, in una prospettiva di unità nella quale far confluire le diverse tradizioni, senza perdere di vista le proprie identità teologiche, spirituali, liturgiche, di esperienza di fede. Nei giorni della celebrazione del Concilio, come altre volte è accaduto nella sua storia, Firenze è stata la capitale del dialogo, dove in ascolto della parola di Dio, i cristiani, che vi erano giunti da mille strade, da Costantinopoli, dall’Armenia, dall’Egitto, dall’Etiopia, dalla Francia e dalla Spagna, hanno trovato una “casa” per superare differenze e pregiudizi e per coltivare speranze e conoscenze, scoprendo una comunione spirituale con la quale affrontare le sfide del mondo.
La santa delle due città Colomba tra Rieti e Perugia nel contesto europeo
Libro: Cartonato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2022
pagine: 1544
La vicenda agiografica e la testimonianza di santità della Beata Colomba acquistano sin dai primi decenni del Cinquecento un deciso afflato universale, grazie all’appartenenza della «santa di Perugia» alla famiglia domenicana, che ne diffuse il culto e la devozione in Europa, seguendo i lineamenti della fitta rete istituzionale e internazionale delle comunità dell’Ordine dei Frati Predicatori. Quest’opera, in due corposi tomi, andrà a costituire una ricca Summa storiografica, oltre che a offrirsi quale notevole fonte di nuove ricerche e approfondimenti sulla figura, il messaggio e il culo – oggi vivissimo – della Beata Colomba. Contiene un saluto del cardinale Gualtiero Bassetti e la Presentazione di Padre Bernard Ardura. Il testo è patrocinato dall’Associazione Beata Colomba da Rieti. Cofanetto con 2 tomi (tomo I 596 pagine, tomo II 948 pagine)
La Breccia di Porta Pia. Raccolta di Studi nel 150° anniversario (1870-2020)
Libro: Cartonato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2022
pagine: 544
Dopo 150 anni dalla cosiddetta «Breccia di Porta Pia», e a poco più di 90 anni dalla firma dei Patti Lateranensi, questa Raccolta pluridisciplinare di Studi illustra i diversi aspetti e le numerose conseguenze di un evento che mutò definitivamente il rapporto tra il Papa e il mondo: come mai prima, la figura del Romano Pontefice divenne, nel mondo intero, quella del Padre universale, libero da ogni interesse particolare legato ad un suo Stato, e proteso verso l’umanità tutta. Dal canto suo, la Chiesa nutriva la coscienza irrinunciabile di essere per sé un soggetto giuridico internazionale. Questa concezione che la Santa Sede aveva di sé non era basata sull’idea di potere temporale, ma sulla natura stessa della Chiesa, sulla sua autorità spirituale sovrana, confermata dal consenso internazionale. Anche dopo il 1870, infatti, numerosi Stati mantennero una propria rappresentanza diplomatica presso la Santa Sede, che continuò ad essere soggetto operante nella comunità internazionale, anche se priva di un proprio territorio. Dalla Presentazione di Bernard Ardura.
Caterina da Siena e la vita religiosa femminile. Un percorso domenicano
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2020
pagine: 472
Recordatus misericordiae. Legge nuova per la nuova umanità
Giuseppe Liberto
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2019
pagine: 226
Felicemente percorsi e gustati cinquant’anni di servizio presbiterale, declinato in un appassionato ministero che lo ha visto Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” da 1997 al 2010, Mons. Giuseppe Liberto ci offre l’ennesimo dei suoi preziosi doni di scrittore. Il cristiano – come nell’intuizione carismatica di don Nicola giordano (1933-2019), fondatore del Movimento di Spiritualità «Vivere In» – non può che essere, nella sua natura più profonda, un contemplativo nel mondo, progressivamente assimilato al Cristo. È questa la mistica aspi-razione presbiterale che leggiamo nella vita pastorale e liturgica di Mons. Liberto: la storia insegna – egli ci ricorda – che la profezia, come anche la libertà di coscienza, comporta sempre il martirio.
La Gerusalemme di San Vivaldo. A cinquecento anni dalla lettera d’indulgenza di Papa Leone X
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 200
I saggi contenuti nel volume forniscono nel complesso una nuova lettura sul passato del convento di San Vivaldo in Valdelsa (Firenze), condotta alla luce delle più recenti ricerche storico-documentarie, dei saggi archeologici, dell’analisi architettonica, nonché degli ultimi restauri interessanti l’apparato scultoreo e decorativo. Particolare risalto è dato al valore storico e religioso attribuito alla pratica e alla tradizione delle indulgenze, in considerazione degli eventi che sconvolsero l’Europa durante il primo ventennio del XVI secolo. Contributi di Paolo Pomponi, Pierantonio Piatti, Francesco Salvestrini, Krzysztof Nykiel, Franco Cardini, Anna Benvenuti, Riccardo Pacciani, Elisa Pruno, Chiara Marcotulli, Fabrizio Iacopini, Louis Pierelli, Gabriella Tonini, Lucia Felici, Matteo Al Kalak, Andrea Pagano, Ugo Taraborrelli.
Beata civitas. Pubblica pietà e devozioni private nella Siena del '300
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 684
Angeliche visioni. Veronica da Binasco nella Milano del Rinascimento
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
Una feconda stagione di studi e ricerche ha accompagnato la rinnovata attenzione dedicata al fenomeno delle «sante vive», mistiche e profetesse, la cui testimonianza ha segnato in profondità la vita religiosa e culturale italiana tra Quattro e Cinquecento, da Osanna Andreasi a Colomba da Rieti, da Domenica da Paradiso a Lucia da Narni, da Stefana Quinzani a Caterina de’ Ricci. Minor fortuna aveva avuto, rispetto a queste più celebri donne, la beata Veronica da Binasco (1445-1497), religiosa nell'istituto milanese del S. Marta. Del resto, dopo il suo tardivo assorbimento nella memoria liturgica degli Eremitani di sant'Agostino, nel menologio dell’Ordine la luce della beata Veronica e del suo angelo sarebbe stata presto eclissata dalla icona materna e taumaturgica di Rita da Cascia e, sul versante claustrale, da Chiara da Montefalco, famosa per i simboli della passione di Cristo trovati impressi nel suo cuore. A questa «distrazione» storiografica cerca adesso di porre riparo questo libro, che, anche sulla base di testi inediti, ripercorre il processo di sedimentazione della memoria letteraria e di costruzione della immagine iconografica di suor Veronica.