Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierluca Pucci Poppi

1973. Rock'n'roll, nazisti e Monty Python

1973. Rock'n'roll, nazisti e Monty Python

Federico Bonadonna, Pierluca Pucci Poppi

Libro: Copertina morbida

editore: Round Robin Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 236

La seconda guerra mondiale non è mai scoppiata, perché durante la Notte dei Lunghi Coltelli del 1934 Adolf Hitler è morto nel corso dei combattimenti fra le Ss e le Sa. Il 26 dicembre del 1973 si celebrano a Roma i funerali di Benito Mussolini, alla presenza dei leader del pianeta, fra cui l'anziano Führer della Germania, Ernst Röhm. Il Cancelliere tedesco ha un problema: Leni Riefenstahl, la cineasta del regime, ha scoperto una pellicola pericolosissima, che porta a Londra ai suoi amici Monty Python. Fra Roma, Beirut, Berlino, Londra e Mosca, i servizi di diversi Paesi cercano di recuperare un film di cui non sanno granché, sullo sfondo delle guerre di liberazione nazionale in Etiopia, Vietnam, India, Algeria e Palestina. Il direttore dei servizi italiani, generale Cossiga, incarica il colonnello Bruno Strano di ritrovare la pellicola. I Monty Python, David Bowie, Andy Warhol, Leni Riefenstahl, Jagger & Richards, Amanda Lear, Bryan Ferry, Lou Reed, Bob Marley, Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir sono coprotagonisti di un giallo internazionale ambientato in un 1973 che non è mai esistito. Ma avrebbe potuto.
14,00

I giorni del martello

I giorni del martello

Pierluca Pucci Poppi

Libro: Libro in brossura

editore: Irradiazioni

anno edizione: 2014

pagine: 727

Roma, fra pochi anni. Il giornalista Guido Seifert viene casualmente in possesso di un oggetto creato dalla giunta militare al potere a Mosca: il Mòlot - martello - che permette di attraversare le realtà parallele, dove la storia ha preso strade diverse. Inseguito da agenti che cercano di recuperare l'apparecchio, Seifert è costretto a fuggire attraverso gli universi alternativi.
15,00

Gheddafi. Ascesa e caduta di un oppositore globale

Gheddafi. Ascesa e caduta di un oppositore globale

Pierluca Pucci Poppi

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti Castelvecchi

anno edizione: 2011

pagine: 315

La Libia è uno Stato improvvisato, inventato dalle potenze coloniali e governato per gli ultimi quarant'anni da un personaggio singolare: Muammar Gheddafi. Il Colonnello, grazie alla rendita petrolifera e alla sua sconfinata volontà di potenza, ne ha fatto uno "Stato pirata", senza precedenti nella storia del dopoguerra. Fra esperimenti rivoluzionari, sostegno a ogni movimento terroristico esistente sul pianeta e interventi armati in Africa, Gheddafi è riuscito a farsi odiare da tutti: europei, americani, arabi, africani e, soprattutto, libici. Nel marzo del 2011 la Libia viene bombardata con l'assenso del mondo intero, e il regime cade a fine agosto dopo un'inaspettata resistenza di sei mesi. Perché? Questo libro racconta attraverso documenti inediti in Italia e spietata ironia le politiche gheddafiane in Libia e all'estero, le complicità internazionali (in primis quelle nostrane), il gioco delle grandi potenze, la fine del regime. È la storia di un leader incredibile, della sua ascesa e della sua caduta.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.