Libri di Pierluigi Visintin
Casanova gourmet
Pierluigi Visintin
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2010
pagine: 288
Cucina, cultura e seduzione, ospiti di Giacomo Casanova e del suo secolo, il '700. La cucina e le implicazioni sociali e culturali che la generano e che da essa derivano. Commensali d'eccellenza Goldoni, Algarotti, i fratelli Verri, Lorenzo da Ponte e Voltair oltre a due famosi viaggiatori Goethe e Charles de Brosses. Ma soprattutto uno studio sulle abitudini gastronomiche di Giacomo Casanova. Ne emerge come l'uomo simbolo di un secolo di sfarzo, trasgressioni e libertinaggio fosse, in realtà, di abitudini alimentari semplici, quasi popolaresche. 20 capitoli che spaziano da Mangiar di magro a Seduzioni ebraiche, da Buongustaio o mangione a Sesso e spuntini, con un ricettario finale di una quindicina di piatti che Casanova, nella sua Histoire de ma vie, dice di aver gustato.
Romano il Mancino e i Diavoli Rossi
Pierluigi Visintin
Libro: Copertina rigida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2009
pagine: 174
Un libro che è un omaggio a tutti i gappisti dimenticati e perseguitati, nel dopoguerra, da una Repubblica senza memoria. Uno strumento per lottare contro il revisionismo storico imperante attraverso, ad esempio, la ricostruzione documentata dell'assalto alle carceri di Udine e della liberazione dei prigionieri resistenti. Un omaggio anche a tutti quei popoli che ancora oggi lottano per la democrazia. Ai loro eroi spesso ignorati da una opinione pubblica che si tappa occhi ed orecchie. Eroi che, alla fine della "battaglia", diventano scomodi o vengono inghiottiti dal torpore sociale di chi ha optato per la globalizzazione del pensiero e delle coscienze.
Friûl e furlans te histoire de ma vie di Giacomo Casanova
Pierluigi Visintin
Libro: Copertina morbida
editore: Ribis
anno edizione: 2004
pagine: 72
Piero Pezzè. Musicista europeo nel Friuli del Novecento
Pierluigi Visintin
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 432
A cent'anni dalla nascita del musicista e musicologo udinese Piero Pezzè, questo volume ripropone la monografia che Pierluigi Visintin gli dedicò raccogliendo, con senso di partecipazione e amore di verità, una cospicua mole di materiale documentario per ricostruire, oltre al percorso biografico e professionale, i contesti culturali, politici e artistici della città così come si svilupparono nel corso del Novecento. L'opera rende omaggio a Pezzè e alla "sua ricca produzione musicale piena di stimoli, di fermenti, di idee, fondata su una cultura di respiro europeo anche quando dedicata al folklore locale, sempre viva di un impareggiabile gioco di ritmi, brillante ma mai fatua, anzi profonda, 'sentita' ma senza abbandoni", come scriveva Sergio Cadorini nel 1981, a un anno dalla morte del compositore. In questa nuova edizione il testo originale, con il suo ampio corredo di immagini fotografiche, è mantenuto inalterato nei contenuti e nella sua articolazione, così come le due sezioni di analisi musicale di Claudio Cojaniz e del compianto Gilberto Pressacco.