Libri di Piero Ferrazza
Giacomo Buranello. Rivoluzionario e partigiano
Piero Ferrazza, Luca Sansone
Libro: Copertina morbida
editore: Pantarei
anno edizione: 2021
pagine: 386
Quella di Giacomo Buranello e del gruppo di giovani che, assieme a lui, vissero i giorni tra le due guerre imperialiste, sino a maturare la scelta della militanza comunista e partigiana nel corso della Resistenza, è una vicenda che si inserisce a pieno titolo nella storia ormai plurisecolare delle generazioni rivoluzionarie. Di quelle avanguardie che, spesso al prezzo della vita, hanno saputo affrontare da protagoniste i contrasti, i dilemmi e le sfide del loro tempo, nel costante riproporsi di una Storia che, per dirla con Marx ed Engels, è stata sempre storia di lotte di classi. Ripercorrerne la vicenda umana e politica, a distanza di tanti anni, diviene quindi l'occasione per un bilancio di quei giorni e di quelle gesta. Una ricostruzione che, libera ormai da condizionamenti emotivi e, più ancora, dal peso della retorica in cui è stata a lungo ingabbiata la stagione resistenziale, possa consegnarla all'esame della Storia, per definirne i reali contenuti e le matrici di classe.
La casa dello studente di Genova. Una pagina della Resistenza
Luigi Barco, Piero Ferrazza
Libro
editore: Pantarei
anno edizione: 2012
pagine: 310
Fu nella prima metà degli anni Settanta che un gruppo di studenti internazionalisti si propose di squarciare la fitta coltre di silenzio e tenebre entro cui da decenni erano avvolte la storia e la memoria della Casa dello Studente, uno dei capitoli più tragici ed eroici del grande libro della Resistenza genovese. Per ben ventisette anni, dai giorni appena seguenti la Liberazione, quelle pagine erano state consegnate all'oblio. E quando i giovani del Comitato Direttivo della Casa decisero di riportarle alla luce oltre alla scoperta e all'apertura al pubblico delle celle e del "sotterraneo dei tormenti" - provvidero a pubblicare una prima ricostruzione degli eventi, da riprendere e completare nel tempo. Questo lavoro vuole oggi onorare quell'intento, nella convinzione che il messaggio proveniente da quelle vicende lontane resta quanto mai vivo ed attuale, soprattutto per le nuove generazioni poste di fronte ai dilemmi di un incerto e non rassicurante futuro.