Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Maroni

Oderzo Castagnoli sindaco

Oderzo Castagnoli sindaco

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 56

In questo libro, voluto dall'amministrazione comunale e dalla sindaca Luciana Garbuglia che la guida, si è cercato di mettere assieme una serie di testimonianze che ricordassero degnamente Oderzo Castagnoli, l'amministratore, il sindaco, ma anche, per quanto possibile, l'uomo. Chiamando persone che l'avevano conosciuto. Il primo intervento è della sindaca Garbuglia, unica donna a ricoprire questo incarico a San Mauro e unica ad aver insidiato il record di longevità amministrativa di Oderzo. Segue il testo di Gianfranco Miro Gori che fu vicesindaco con lui e molti anni dopo sindaco di San Mauro. Poi l'intervento ampio e articolato di Piero Maroni, autorevole dirigente del Partito comunista locale oltre che presidente della fondazione Domus Pascoli ai tempi di Oderzo. Quindi Giorgio Campana, sindaco che gli è succeduto per due legislature e mezzo, Felice Alberto Colonna che con lui è stato assessore alla cultura e Renzo Casadei, una volta suo vicesindaco e più volte suo assessore.
10,00

At fata zenta (che razza di gente)

At fata zenta (che razza di gente)

Piero Maroni

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2017

pagine: 228

18,00

Il ritorno annunciato. Pascoli e San Mauro. Poesia fatti persone luoghi

Il ritorno annunciato. Pascoli e San Mauro. Poesia fatti persone luoghi

Gianfranco Miro Gori, Rosita Boschetti, Piero Maroni

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 160

Giovanni Pascoli nasce nel 1855 a San Mauro, dove trascorre i primi anni di vita. Condotto ben presto dalla scuola e dalle vicissitudini familiari altrove (Urbino, Rimini, Firenze, Bologna), non manca mai di tornare, soprattutto d'estate. Venduta la casa di famiglia in cui nacque e conseguita la laurea, le visite alla piccola patria si fanno sempre più sporadiche. Per converso l'evocazione di San Mauro fiorisce rigogliosa nella sua poesia. Come a risarcire coi versi l'oggettiva lontananza che altrimenti non potrebbe essere colmata. È così che la sua grande poesia nasce e cresce. Col costante alimento della memoria sammaurese. Non solo. Pascoli intrattiene una fitta rete di rapporti, soprattutto epistolari, coi compaesani. Progetta di tornare nei luoghi dell'infanzia: la casa natale, la Torre... Che nel frattempo grazie ai suoi versi sono entrati nella storia delle patrie lettere. Non tornerà. Neppure da morto, come anelava. Resta la sua poesia fondata sul ricordo e sul ritorno annunciato a San Mauro. Questo libro racconta la storia di un rapporto tanto originale quanto fecondo tra un poeta sommo e il suo piccolo paese.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.