Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Piazzola

Séngio Rosso. Persone, momenti, luoghi della memoria e della vita

Séngio Rosso. Persone, momenti, luoghi della memoria e della vita

Piero Piazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2009

pagine: 236

10,00

Trombini, pistoni, s-ciòpi da sagra. Un viaggio nel passato

Trombini, pistoni, s-ciòpi da sagra. Un viaggio nel passato

Piero Piazzola

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2006

pagine: 104

13,00

Aleluja!

Aleluja!

Piero Piazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2004

pagine: 140

10,00

Segni della fede a Campofontana. Capitèi, colonéte, tavoléte, crose, piture... e «storie» di uomini e cose
10,00

Visite pastorali in Lessinia (secc. XVI e XVII)

Visite pastorali in Lessinia (secc. XVI e XVII)

Piero Piazzola

Libro

editore: DELLA SCALA

anno edizione: 2000

pagine: 128

6,71

Cimbri-Tzimbar. Vita e culture delle comunità cimbre. Volume Vol. 23

Cimbri-Tzimbar. Vita e culture delle comunità cimbre. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2000

pagine: 128

Dal 1989 ha assunto questo nome la rivista ufficiale del Curatorium Cimbricum Veronense, Associazione culturale che dagli anni ’70 del secolo scorso tutela i valori culturali e linguistici della minoranza linguistica definita “cimbro” che sopravvive ormai solo a Giazza, ma che nei secoli scorsi era comune ai XIII Comuni Veronesi. È stata diretta per un ventennio dal fondatore Piero Piazzola, attualmente da Carlo Caporal e accoglie saggi linguistici, folkloristici, architettonici, ambientali… dell’area montana a nord di Verona.
10,00

Cimbri-Tzimbar. Vita e culture delle comunità cimbre. Volume Vol. 24

Cimbri-Tzimbar. Vita e culture delle comunità cimbre. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2000

pagine: 164

Dal 1989 ha assunto questo nome la rivista ufficiale del Curatorium Cimbricum Veronense, Associazione culturale che dagli anni ’70 del secolo scorso tutela i valori culturali e linguistici della minoranza linguistica definita “cimbro” che sopravvive ormai solo a Giazza, ma che nei secoli scorsi era comune ai XIII Comuni Veronesi. È stata diretta per un ventennio dal fondatore Piero Piazzola, attualmente da Carlo Caporal e accoglie saggi linguistici, folkloristici, architettonici, ambientali… dell’area montana a nord di Verona.
10,00

Cimbri-Tzimbar. Vita e culture delle comunità cimbre. Volume Vol. 25

Cimbri-Tzimbar. Vita e culture delle comunità cimbre. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2001

pagine: 136

Dal 1989 ha assunto questo nome la rivista ufficiale del Curatorium Cimbricum Veronense, Associazione culturale che dagli anni ’70 del secolo scorso tutela i valori culturali e linguistici della minoranza linguistica definita “cimbro” che sopravvive ormai solo a Giazza, ma che nei secoli scorsi era comune ai XIII Comuni Veronesi. È stata diretta per un ventennio dal fondatore Piero Piazzola, attualmente da Carlo Caporal e accoglie saggi linguistici, folkloristici, architettonici, ambientali… dell’area montana a nord di Verona.
10,00

Cimbri-Tzimbar. Vita e culture delle comunità cimbre. Volume Vol. 26

Cimbri-Tzimbar. Vita e culture delle comunità cimbre. Volume Vol. 26

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2001

pagine: 136

Dal 1989 ha assunto questo nome la rivista ufficiale del Curatorium Cimbricum Veronense, Associazione culturale che dagli anni ’70 del secolo scorso tutela i valori culturali e linguistici della minoranza linguistica definita “cimbro” che sopravvive ormai solo a Giazza, ma che nei secoli scorsi era comune ai XIII Comuni Veronesi. È stata diretta per un ventennio dal fondatore Piero Piazzola, attualmente da Carlo Caporal e accoglie saggi linguistici, folkloristici, architettonici, ambientali… dell’area montana a nord di Verona.
10,00

Cimbri-Tzimbar. Vita e culture delle comunità cimbre. Volume Vol. 27

Cimbri-Tzimbar. Vita e culture delle comunità cimbre. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2002

pagine: 148

Dal 1989 ha assunto questo nome la rivista ufficiale del Curatorium Cimbricum Veronense, Associazione culturale che dagli anni ’70 del secolo scorso tutela i valori culturali e linguistici della minoranza linguistica definita “cimbro” che sopravvive ormai solo a Giazza, ma che nei secoli scorsi era comune ai XIII Comuni Veronesi. È stata diretta per un ventennio dal fondatore Piero Piazzola, attualmente da Carlo Caporal e accoglie saggi linguistici, folkloristici, architettonici, ambientali… dell’area montana a nord di Verona.
10,00

Cimbri-Tzimbar. Vita e culture delle comunità cimbre. Volume Vol. 28

Cimbri-Tzimbar. Vita e culture delle comunità cimbre. Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2002

pagine: 152

Dal 1989 ha assunto questo nome la rivista ufficiale del Curatorium Cimbricum Veronense, Associazione culturale che dagli anni ’70 del secolo scorso tutela i valori culturali e linguistici della minoranza linguistica definita “cimbro” che sopravvive ormai solo a Giazza, ma che nei secoli scorsi era comune ai XIII Comuni Veronesi. È stata diretta per un ventennio dal fondatore Piero Piazzola, attualmente da Carlo Caporal e accoglie saggi linguistici, folkloristici, architettonici, ambientali… dell’area montana a nord di Verona.
10,00

Campofontana. Frammenti di storia e di vita d'una comunità cimbra della Lessinia orientale
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.