Libri di Pierre Musso
L'ideologia delle reti
Pierre Musso
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 256
Una nuova divinità si è insediata nell'Olimpo delle nostre rappresentazioni, una divinità tecnica, o ipertecnica, di cui Internet è soltanto una delle manifestazioni più appariscenti: la Rete. La figura della rete si impone ovunque. Tutto è rete o "rete di reti" che organizzano la nostra vita. Ogni giorno usiamo reti di tutti i tipi, da quelle elettroniche a quelle di informazione e di comunicazione, e cerchiamo di inserirci nella fitte maglie delle reti che ricoprono il pianeta intero. Questo libro ripercorre il processo storico e culturale di "invenzione della rete", attraverso le forme materiali in cui il concetto si è incarnato (dalle tecnologie artigianali della tessitura e della pesca fino alle reti telematiche contemporanee) e le forme simboliche cui ha dato vita, nell'interpretazione del corpo umano, della natura e della società. Al tempo stesso, il libro si propone come "critica della rete", come ricostruzione del deterioramento di questo concetto e denuncia dell'uso ideologico che ne viene fatto.
Sarkoberlusconismo. Le due facce della rivoluzione conservatrice
Pierre Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2008
pagine: 160
Uno spettro si aggira per l'Europa: è lo spettro del sarkoberlusconismo. Con questo eloquente neologismo, il sociologo francese Pierre Musso identifica le forme analoghe di conquista ed esercizio del potere da parte di Silvio Berlusconi e Nicolas Sarkozy. Non si tratta semplicemente di populismo o spettacolarizzazione mediatica. Di fronte alle paure del mondo contemporaneo (lo straniero, il terrorismo, la precarietà) i due presidenti propongono niente di meno che una nuova forma di Stato, deregolamentando e rifondando la politica secondo una nuova ispirazione trainante: il modello aziendale. Al vecchio e logoro Stato assistenziale, nella retorica dei due, deve dunque sostituirsi un dinamico Stato-azienda, moderno, efficiente, competitivo. E naturalmente a capo di quest'azienda c'è l'eroe sarkoberlusconiano, allo stesso tempo "antipolitico" e "neopolitico", istrione e martire, che si serve della paura per affermare il proprio sogno di successo. Un saggio illuminante - e inquietante - sui nuovi manager della politica in mondovisione.
L'ideologia delle reti
Pierre Musso
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2007
pagine: 239
La rete è una figura dominante e onnipresente nel mondo contemporaneo. Tutto è rete, o "rete di reti"; tutti utilizzano quotidianamente reti di ogni tipo, che organizzano la vita e definiscono l'identità: la società, l'economia, la politica sono dominate dal concetto di rete; il culto della rete reintroduce una sorta di trascendenza e fonda una nuova interpretazione del mondo contemporaneo. Questo libro ripercorre il processo storico e culturale di "invenzione della rete", attraverso le forme materiali in cui il concetto si è incarnato (dalla tecnologia artigianale della tessitura fino alle reti telematiche contemporanee) e le forme simboliche cui ha dato vita, nell'interpretazione del corpo umano, della natura e della società. Al tempo stesso, il libro si propone come "critica della rete", come ricostruzione del deterioramento di questo concetto e denuncia dell'uso ideologico che ne viene fatto.