Libri di Pierrette Lavanchy
Tecniche delle conversazioni. Il trauma, l'oggetto, la parola. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 164
Anno V - Numero 2 - ottobre 2020.
L'eredità di Don Felipe. Una storia riminese
Renzo Gorini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 152
Nel 1927 Filippo emigra in Perù, abbandonando a Rimini la moglie Vanna e il figlio Arturo. Alla sua morte, nel 1950, lascia metà della sua consistente eredità a Carmen, una figlia adottiva, e l'altra metà ad Arturo, che per motivi di salute non andrà mai a rivendicare la sua quota. Trentanove anni dopo, nel 1989, Giacomo, figlio di Arturo, parte per il Perù sulle tracce del nonno. Torna deluso e da quel momento la sua vita non sarà più quella di prima. Nel suo quarto romanzo, Renzo Gorini dipinge il quadro di una famiglia della borghesia riminese, attraversando cento anni di storia.
Tecniche delle conversazioni. Il trauma, l'oggetto, la parola. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 164
Anno V - Numero 1 - aprile 2020.
Tecniche delle conversazioni. Il trauma, l'oggetto, la parola. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 176
Anno IV - Numero II - ottobre 2019.
Tecniche delle conversazioni. Il trauma, l'oggetto, la parola. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 184
Tecniche delle conversazioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 208
Tecniche delle conversazioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 188
Il corpo in fame. Anoressia, bulimia, obesità. Quando il cibo diventa nemico
Pierrette Lavanchy
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2014
pagine: 320
Feed the world! È il potente slogan dell'ONU che raccoglie il grido di dolore delle regioni del mondo che muoiono di fame. Eppure nei Paesi occidentali opulenti si trova il paradosso di ragazze che affamano se stesse. Le ragioni della fame del mondo sono ascritte sia alla cecità di un capitalismo non liberale, sia all'invidia dei Paesi affamati. Anche per le giovani anoressiche valgono le spinte dell'egoismo e dell'invidia che bloccano l'armonica distribuzione dei beni, precipitandole nell'alternativa dell'accumulo o del vuoto? Questo volume tratta del problema drammatico e sempre diffuso dell'anoressia e della bulimia, e delle difficili scelte di trattamenti efficaci. Il nucleo del libro è costituito da testi registrati e trascritti di colloqui condotti secondo il metodo psicoanalitico conversazionale. L'obiettivo della terapia è far riprendere le negoziazioni interrotte delle giovani pazienti con sé e con il mondo, attraverso una bonificazione delle loro energie altrimenti distruttive. Il libro si rivolge prima di tutto alle giovani pazienti cadute nella rete di suggestioni mediatiche irresponsabili, ai terapeuti, agli insegnanti, e naturalmente alle famiglie.