Libri di Pietro David
La Grillonomics
Mario Centorrino, Pietro David
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 79
Nel programma economico sta la parte migliore del pensiero globale cui si ispira Grillo e il suo Movimento Cinque Stelle. Pensiero che, soprattutto nel web, sembra caratterizzato da un populismo aggressivo: un nemico assoluto contro cui combattere, un agglomerato eterogeneo di soggetti sociali come platea elettorale, l'irrilevanza di una classe di professionisti della politica, il ruolo decisivo in assoluto di una leadership carismatica. Ma si commette un errore nel sovrapporre questa egolatria alla Grillonomics. Nella quale ritroviamo valori propri, oggi come ieri, della ideologia di sinistra: sobrietà, eguaglianza, democrazia, regole per un mercato non affidato al liberalismo sfrenato. E soprattutto spazio all'utopia, sguardo al sistema capitalistico con la vista lunga di chi crede di poterlo cambiare nei suoi tratti fondamentali, come l'incompatibilità tra sviluppo e ambiente e il mancato controllo di una crescita illimitata. Al di là di analisi sui comportamenti di governo da parte del Movimento di Grillo, c'è da apprezzare e valorizzare uno sforzo di "andare oltre", comune alle diverse generazioni e trasversale alle differenti ideologie.
Le infrastrutture aeroportuali. La domanda di trasporto aereo e le politiche regionali
Pietro David
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 184
La crescente domanda di mobilità e l'evoluzione del mercato del trasporto aereo, insieme alla liberalizzazione e all'introduzione dei vettori low cost, hanno determinato una forte crescita della domanda di trasporto aereo, ampliando il bacino d'utenza degli aeroporti regionali e generando un impatto economico rilevante sui territori circostanti. La domanda di traffico passeggeri degli aeroporti è risultata negli ultimi anni, quindi, influenzata non solo da fattori macroeconomici difficilmente modificabili nel breve periodo, come popolazione o reddito dei residenti, ma anche da variabili di offerta come la capacità aeroportuale, l'accessibilità agli scali e i collegamenti low cost. Obiettivo di questa ricerca è stato quello di analizzare, secondo un approccio modellistico di tipo aggregato, la stima della domanda di trasporto aereo, nella componente passeggeri, relativamente alle infrastrutture aeroportuali regionali, approfondendo l'influenza dei fattori dal lato dell'offerta.