Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Delcorno

Mobilizing money for the common good. The social dimension of credit (14th-19th century)

Mobilizing money for the common good. The social dimension of credit (14th-19th century)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 288

The idea and the techniques of gathering money for public goals have a long and complex history. Focusing on Western Europe, since the thirteenth century credit innovations were closely tied to economic progress and had a lasting impact. Yet, credit and debt relations were not only developed among professional traders, they permeated nearly all aspects of life, shaping public policies, social relations, and people's identities. Adopting a broad chronological and geographical approach, this volume explores how the mobilization of capital in the pursuit of the public good took place in different contexts. Particular attention is devoted to government's ways of mobilizing money for the public good, attracting investors and nurturing trust; to early forms of «crowdfunding» in order to support proto-welfare agencies; to the social dimension of small credit, charting the rise of institutions contrasting exploitative techniques and providing affordable credit at the lower end of social ladder.
28,00

Memorie domenicane. Volume Vol. 48

Memorie domenicane. Volume Vol. 48

Libro: Opuscolo

editore: Nerbini

anno edizione: 2018

pagine: 464

I sermoni quaresimali: digiuno del corpo, banchetto dell'anima Lenten Sermons: "Fast of the body, banquet of the soul".
70,00

Lazzaro e il ricco Epulone. Metamorfosi di una parabola fra Quattro e Cinquecento

Lazzaro e il ricco Epulone. Metamorfosi di una parabola fra Quattro e Cinquecento

Pietro Delcorno

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 310

Nel Vangelo di Luca si narra di Lazzaro, un povero mendicante affamato e piagato alla porta di un ricco gaudente. La parabola ebbe grande fortuna nell'Italia e nell'Europa fra tardomedioevo e prima età moderna, grazie ai predicatori che ne fecero il loro cavallo di battaglia. Seguirne le metamorfosi - come fa questa documentata ricerca - significa pertanto approfondire i modi in cui una articolata comunicazione religiosa rappresentava la società del tempo, attraverso una serie di tematiche come le vesti, i segni del lusso, le regole della carità e la sfuggente identità del povero, la tensione fra ricchezza mondana e destino eterno, le strategie per coniugare denaro e salvezza, l'immaginario dell'aldilà.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.