Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Sartori

Musica sacra dell'Ottocento trevigiano

Musica sacra dell'Ottocento trevigiano

Pietro Sartori, Luigi Sartori

Libro: Copertina morbida

editore: Diastema

anno edizione: 2021

pagine: 176

Con questa edizione moderna di tre lavori inediti di Pietro e Luigi Sartori (prima metà dell'Ottocento) prosegue il progetto di riscoperta e valorizzazione delle partiture sacre delle grandi famiglie trevigiane. Si tratta della corposa Messa a tre voci eguali per soli, coro maschile, corni ed organo di Pietro Sartori (1794-1866), del "Tantum ergo" per basso solista, coro maschile ed organo e del "Qui tollis" per due bassi a cappella, corni, organo e contrabbasso di Luigi Sartori (18117-1844). Quella dei filarmonici Sartori rappresenta un prezioso cammeo di una produzione molto ampia, spaziante dalla musica vocale a quella strumentale, nella quale sono evidenti i rimandi alla classicità settecentesca e all'incipiente romanticismo, testimonianza significativa di una vivacità compositiva locale che attesta quanto la musica fosse parte importante del tessuto religioso e sociale. Introduzione di Giuliano Simionato e trascrizione di Carlo Steno Rossi.
15,00

Abe Sada. Il fiore osceno

Abe Sada. Il fiore osceno

Michele Botton, Pietro Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2021

pagine: 128

Abe Sada (Tokyo, 1905 - data di morte non conosciuta), settima di otto figli e adolescente ribelle, dopo aver subito violenza sessuale da parte di uno studente universitario a soli quindici anni, viene avviata alla carriera di geisha dalla famiglia. Divenuta in seguito una prostituta, nel 1936 viene condannata per l’omicidio e l’evirazione del suo datore di lavoro e amante Kichizō Ishida, presso cui era impiegata come cameriera. Pur avendo scontato la sua pena, lo stigma sociale la accompagna in ogni suo tentativo di reinserimento nella società, costringendola infine a far perdere le proprie tracce. La storia di Abe Sada ha dato vita in Giappone a un acceso dibattito pubblico sul sessismo della nazione e ha ispirato diversi libri, film e opere teatrali in tutto il mondo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.