Libri di Pietro Sgambati
Vento di nuove speranze. Fervidi progetti
Pietro Sgambati
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 344
"Vento di nuove speranze" romanzo scritto durante la seconda fase della Pandemia da coronavirus e conseguente disagio economico - sociale del nostro Paese. Attraverso una storia d'amore l'autore mette in risalto pregi e difetti della società italiana. L'Italia è percossa dalla Pandemia. Colma di problemi sociali, si valutano indispensabili quelle riforme già richieste dalla Comunità Europea e che abbiano come specifico programma rettitudine e raziocinio nella redistribuzione della ricchezza nazionale oltre ad una semplificazione non solo delle funzioni ma anche un riassetto generale delle responsabilità nei numerosi apparati della Pubblica Amministrazione. L'autore si fa promotore di un reale rinnovamento collettivo con determinazioni a costruire una Società senza indigenza e povertà nel pieno rispetto della persona umana. Il centenario della morte del nostro Dante possa essere propulsivo per una tangibile rigenerazione. L'umanità, secondo il pensiero dello scrittore, non ha futuro se le autorità intellettuali sia laiche e religiose non mirano ad una Società che pur essendo diversamente stratificata, non ha come fondamento il Bene Comune e la minima garanzia esistenziale per la persona umana.
Reddito di cittadinanza
Pietro Sgambati
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 126
Pietro Sgambati si colloca romanziere a sfondo storico poiché nelle sue opere - racconti, poesie, finanche nel saggio politico - ha come scopo riportare alla luce costumi e civiltà del periodo di riferimento che diversamente andrebbero sepolte. Al centro della sua cultura mette la persona con tutte le sue qualità e contraddizioni tipiche dei figli di Adamo ai quali la storia ha affidato l'eccellente compito: il recupero del paradiso perduto. Affinché tale progetto diventi reale, Pietro Sgambati richiama l'intero genere umano alla ragionevolezza per trovare una soluzione condivisa a una convivenza pacifica per tutti. Per Pietro Sgambati, quando una sola persona vive nell'indigenza, il problema sociale non deve mai essere considerato risolto. Il reddito di cittadinanza per Pietro Sgambati consiste nel riconoscimento del diritto a esistere. La dignità della persona, a prescindere da ogni e qualsiasi diversità, fa parte del diritto naturale: la piattaforma di base del diritto istituzionale.
La storia insegna (... e le stelle continuano a brillare...)
Pietro Sgambati
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 80
Con "La storia insegna" l'autore si cimenta con una raccolta di poesie, racconti brevi, fiabe eccentriche e pensieri unici, ponendosi domande e cercando soluzioni, com'è nella natura dell'uomo in generale. Un viaggio nel tempo che coinvolge non solo le persone umane, ma anche animali e altre creature di madre natura. Pietro Sgambati è una persona positiva, guarda con ottimismo al futuro, persino durante la disarmonica stagione del presente. Pazienza e ragionevolezza sono per l'autore le migliori qualità per affrontare la vita, con le sue insidie e bellezze. In Pietro Sgambati vince sempre il bene, non si avvilisce davanti al male. Conoscere la storia dei libri di scuola è un dovere, provare a guardarla con occhi sempre nuovi e curiosi è ciò che fa la differenza tra chi impara e dimentica e chi ne fa tesoro per la vita.
Emma. Il Nobel può attendere
Pietro Sgambati
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 604
La Emma di Pietro Sgambati nasce dalla volontà di dare un riscatto alla figura femminile che Flaubert aveva voluto portare alla disperazione, scegliendo che la sua protagonista fosse una donna fragile, sciaguratamente ambiziosa, destinata ineluttabilmente all'insuccesso. L'autore ha voluto darle una seconda chance, raccontando di una donna della nostra cultura che, seppur di umili origini e tra mille vicissitudini, riesce a coronare la sua vita con una salda affermazione. Il romanzo ruoterà intorno a lei, alla sua storia d'amore col compagno di una vita e al suo audace lavoro quotidiano, quello di una magistrato, decisa a non chinarsi di fronte ai potenti, ma a combattere abusi e vessazioni, senza mai perdere la speranza. Fare giustizia: il motivo del suo agire quotidiano. L'autore, con le vicende che racconta con devozione e minuziosità, brama che il lettore percepisca ciò che Emma ha visto e sentito. Rileva polemiche tra Politica e Magistratura che a volte, invece di collaborare, si osteggiano vicendevolmente. La storia di Emma è un inno alla speranza. Dedicata ai giovani volenterosi ma spaventati da una società che non sembra avere posto per loro e a chi, fermamente, crede che i meritevoli avranno la loro ricompensa, le donne la loro rivalsa, i vinti la loro giustizia!
Il mio arcobaleno. Tenue, vivace, sgargiante
Pietro Sgambati
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2013
pagine: 222
L'eterna illusione
Pietro Sgambati
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2012
pagine: 736
Un romanzo che intreccia la vicenda generazionale di una famiglia con la storia di un paese e di un'epoca. Un'Italia del Dopoguerra satura di sofferenze e di destini dispersi ma anche di rinnovate energie e di aspettative rivolte al futuro.
Angela e Filippo
Pietro Sgambati
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2011
"A poco più di un anno dal mio primo romanzo mi sono cimentato in un argomento completamento diverso. Un dramma. Mi sono ispirato ad un tragico evento occorso durante la mia giovinezza e su cui ho elaborato, in chiave romanzesca, un racconto che ha pochissima attinenza coi i fatti reali. Un giovane effettivamente perì a causa di un corto circuito mentre lavorava ad un forno elettrico e che colpì profondamente la comunità locale. Mi sono servito di questo labile ricordo per creare un lavoro di mera fantasia." (P. Sgambati)
L'eterna illusione
Pietro Sgambati
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 772
L'eterna illusione di Pietro Sgambati narra, attraverso una storia d'amore tra gli adolescenti Pina e Gino, la saga di una famiglia contadina dell'Agro Nolano, sullo sfondo di uno scenario storico-sociale in vorticoso mutamento, dal dopoguerra al cosiddetto periodo del miracolo economico. Un affresco della civiltà contadina al tramonto che si colloca nella tradizione letteraria dal Settecento alla metà del Novecento. La narrazione si sviluppa in un'Italia, satura di sofferenze e di destini dispersi ma anche di rinnovate energie e di aspettative. Un'operazione narrativa, quella di Pietro Sgambati, che rinvia a precedenti illustri della Letteratura italiana, con un marcato e vibrante impasto di storia e racconto, e uno snodarsi di fatti che hanno come filo conduttore un senso del destino accettato con virile rassegnazione. Una fluida narrativa intrecciata di realtà e fantasia. Il messaggio prevalente di questo romanzo è che, pur nella consapevolezza delle enormi difficoltà da superare, l'Umanità non deve mai perdere la speranza nel trionfo della Pace perché nell'eterna lotta tra il Bene e il Male, alla fine riuscirà a riconquistare il Paradiso perduto.