Libri di Pietro Tartamella
Chi ha varcato la soglia. Racconti e testimonianze di chi ha varcato la soglia del carcere
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2021
pagine: 240
…Vogliamo augurarci che queste testimonianze giùngano innanzitutto all’orecchio di coloro che non sono mai entrati in un càrcere, a coloro che ne hanno paùra solo a menzionarlo, a coloro che sono indifferènti, ma anche e soprattutto a coloro che politicamente hanno poteri decisionali… (dalla prefazione di Piètro Tartamèlla)
Vite parallele. Ricette e biografie intorno al tavolo. Accentazione ortoèpica lineare
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2021
pagine: 720
"…mentre a qualcuno muore la madre, a qualcun altro, nello stesso momento, potrebbe nascere un figlio. Mentre qualcuno si sdraia sul letto e si accinge a prendere sonno dopo una giornata di gran lavoro, c’è qualcun altro che nello stesso momento si alza per cominciare la propria notte di lavoro. Ci sono persone che vivono ore di grande tristezza mentre nello stesso preciso momento ci sono migliaia di persone che vivono grandi allegrie. Le nostre vite scorrono parallele. Inevitabilmente…" (dalla prefazione di Pietro Tartamella)
Perché è impossibile cambiare il mondo. Riflessioni di un eremita
Pietro Tartamella
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2020
pagine: 826
"In questi ultimi cinquant'anni ci sono stati grandi progressi nella scienza, nella medicina, nelle telecomunicazioni, nell'astronomia, nell'informatica, nella cibernetica. Pochi progressi nelle scienze sociali e nella concezione della “democrazia”. Confesso che, dopo otto anni che questo libro era rimasto chiuso in un cassetto, ho avuto una certa urgenza, ora, di darlo alle stampe. Forse perché ormai sono alla soglia dei settantadue anni, forse perché lo ritengo un po' il mio testamento filosofico-spirituale, forse perché vi è abbozzata la mia provocatoria visione di una “società solidalista” che adesso mi preme, finalmente, condividere". (Dalla prefazione).
Sulle orme di Bashò. Le declinazioni del viaggio
Pietro Tartamella
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2019
pagine: 384
"Un’antologia di haibùn (racconti di viaggio intercalati da haikù), un libro come oggetto fatto di tante voci, una testimonianza del processo che continua, che in ogni riga rievoca facce, storie, pezzi di case, di terre, di mani, di piedi, di prigioni, di ferite, di pelle, di occhi. La 'cornice' che Pietro Tartamella ha creato dà ai racconti un respiro epico e il tutto, con semplicità, si veste di poesia per resistere al tempo..." (dalla prefazione di Mario Nanmon Fatibene)
Il fiore che hò còlto. Antologìa 114 haikù
Pietro Tartamella
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2019
pagine: 152
"C’è sèmpre qualcuno che rèsta deluso in un concorso, pensando che sarèbbe stato mèglio premiare altri haikù. Cèrto, anche altri haikù meritàvano di èssere premiati, lo sappiamo anche noi. Ma abbiamo fatto la nòstra scelta. Ci teniamo a ricordare che il Concorso Internazionale Haikù di Cascina Macondo, pur essèndo un concorso con prèmi, non vuòle èssere una “competizione”. Esso è piuttòsto, come ribadito più vòlte, e come la scelta della partecipazione palese suggerisce, un’annuale occasione di incontro e confronto fra gli appassionati di poesìa haikù di tutto il mondo". (dalla prefazione….)
Il tram nùmero quattro. Tramline 4
Pietro Tartamella
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2018
pagine: 158
C’è sèmpre qualcuno che rèsta deluso in un concorso, pensando che sarèbbe stato mèglio premiare altri haikù. Cèrto, anche altri haikù meritàvano di èssere premiati, lo sappiamo anche noi. Ma abbiamo fatto la nòstra scelta. Ci teniamo a ricordare che il Concorso Internazionale Haikù di Cascina Macondo, pur essèndo un concorso con prèmi, non vuòle èssere una “competizione”. Esso è piuttòsto, come ribadito più vòlte, e come la scelta della partecipazione palese suggerisce, un’annuale occasione di incontro e confronto fra gli appassionati di poesìa haikù di tutto il mondo.
Un giorno e una notte. 157 favole di comunità
Pietro Tartamella
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2018
pagine: 424
Che cos’hanno i detenuti da insegnare alla società civile e ai bambini? I bambini hanno qualcosa da insegnare ai detenuti? La disabilità ha qualcosa da insegnare? Poiché le favole esopiche contengono una “morale”, leggendo questa antologìa che finalmente siamo riusciti a realizzare, possiamo capire che cosa essi hanno da insegnarci...
La rondine sul filo. E altri racconti
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 208
"Ora - non come fine, ma come logica conseguenza di molti anni di scrittura - perché non raccogliere in un libro alcuni di quei racconti? Ora si può fare. È logico e sensato. Ora è testimonianza. Quando fra molti anni faremo il bilancio di queste domeniche trascorse insieme a scrivere, ricorderemo con vividezza non le antologie - che pur avremo pubblicato - ma proprio le giornate stesse, le letture a voce alta di tutto quello che abbiamo scritto, il pranzo condiviso, il caffè, la spaghettata serale con aglio e pan grattato soffritto, i qui e ora che lasciano un segno, e gli odori di ogni stagione d'ombra, di neve e di sole a Cascina Macondo. Auguriamo al lettore di avere come compagni in un week-end questi ventidue racconti di scritturalia, e una piacevole lettura." (dalla prefazione di Pietro Tartamella)
E i pièdi nell'acqua. Haikù
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 144
"La X edizione 2012 del Concorso internazionale di poesia haikù in lingua italiana bandito da Cascina Macondo ha visto la partecipazione di circa 650 autori, adulti e studenti, provenienti da ogni parte del mondo (Italia soprattutto, Inghilterra, Olanda, Lituania, Svezia, Belgio, Francia, Spagna, Romania, Croazia, Bulgaria, Serbia, Repubblica Ceca, Polonia, Giappone, Australia, Argentina, Cile, Brasile, Filippine…), con 1248 haikù pervenuti. Esprimiamo il nostro ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile il successo di questa X edizione: gli autori, il pubblico che ha votato, la stampa, le radio, i siti web, le riviste di poesia e letteratura, le biblioteche, le scuole, gli insegnanti, i presidi, i direttori didattici, le pro-loco, i locali pubblici, i teatri, le associazioni, i circoli culturali di italiani all'estero, gli amici che hanno trovato anche il tempo di appendere locandine in luoghi lontani." (dalla prefazione di Pietro Tartamella)