Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Verde

Poesie dal lockdown

Poesie dal lockdown

Pietro Verde

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 72

Queste poesie sono state scritte quasi tutte durante il lockdown in un periodo in cui siamo stati chiusi in casa per via dell'imperversare del virus maligno circolante in tutto il paese. La forzata prigionia in casa per evitare ogni possibile contagio, da un lato ci ha impedito di uscire ed incontrare gli altri, dall'altro ci ha consentito di approfittare di questa forzata segregazione per dedicarci ad occupazioni diverse dal solito e dare sfogo ai nostri hobby preferiti. Io ne ho approfittato per scrivere e leggere. In questo periodo si è risvegliata la mia vena poetica che ha prodotto diverse poesie in lingua e in dialetto, lavoro che adesso pubblico in questa silloge.
8,00

Terra mia

Terra mia

Pietro Verde

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 134

"Le mie radici isolane, sempre solide e profonde,sono diventate, nel tempo, più robuste, fino a plasmare irreversibilmente la mia identità culturale. La mia sicilianità non è soltanto un dato anagrafico, ma la dura scorza che mi avvolge e mi contiene. questo lo capisco dal fatto che, pur parlando e scrivendo in italiano, penso sempre in siciliano. Questo, mai reciso, cordone ombelicale che mi lega alla mia terra mi ha sempre consentito di scrivere in dialetto con facilità e naturalezza, anche perchè l'idioma sicano, nonostante i lunghi anni di assenza dalla mia amata isola, è rimasto in me vivo e indelebile, come se non avessi mai smesso di parlarlo. Ho cominciato a scrivere poesie durante l'adolescenza. I primi versi sono stati quasi tutti a sfondo amoroso e sentimentale. Allora scrivevo solo in lingua con uno stile rigorosamente leopardiano. La passione per la poesia dialettale mi è venuta dopo i trent'anni. E' nata casualmente da una corrispondenza epistolare con un mio fraterno amico che avevo scelto come vittima designata e consapevole complce delle mie scherzose e irriverenti rime in vernacolo. Da quel momento non ho più smesso di alimentare questa mia passione che costituisce il filo della memoria che mi lega alla mia terra natìa. La produzione poetica si è fatta più consistente da quando ho cominciato a frequentare il Circolo della Poesia e gli amici poeti dell'Associazione culturale "Amici del Cammello" di Nichelino di cui mi onoro essere socio. Con questi amici mi ritrovo spesso per condividere la stessa passione e collaborare alle tante iniziative culturali ispirate alla poesia ed alla cultura in genere." (l'autore)
12,00

Da Sud a Nord

Da Sud a Nord

Pietro Verde

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 92

I viaggi dell'anima rappresentano gli stati d'animo di una vita che si è snodata attraverso due periodi storici vissuti tra Sud e Nord dell'Italia. Le esperienze maturate nelle rispettive stagioni temporali, sedimentate e assimilate, hanno determinato la mia formazione sentimentale e umana. Oltre settant'anni che hanno modellato, modificato e stabilizzato il carattere e la vita stessa dell'emigrato siciliano, perfettamente integrato in un contesto sociale e culturale continentale ormai costituente il perfetto amalgama delle varie culture regionali.
11,00

Terra luntana. Poesie in vernacolo siciliano

Terra luntana. Poesie in vernacolo siciliano

Pietro Verde

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 154

Le mie radici sicane e Naresi in particolare, profonde e solide, con il passare degli anni sono diventate sempre più robuste e pregnanti, fino a plasmare completamente la mia identità culturale. Nonostante quasi mezzo secolo di permanenza in Piemonte, la mia dura scorza di isolano non è stata minimamente scalfita dal contatto culturale col profondo nord che sicuramente un po' mi ha cambiato senza mai modificare,però, l'intima mia indole. Ciò lo capisco quando, pur scrivendo e parlando in italiano, continuo a pensare in siciliano, l'idioma che più mi è congeniale, soprattutto quando mi esprimo in versi. Questo forte attaccamento alle origini che avvolge tutto il mio essere, mi porta a dire di Naro, mio paese d'origine, prendendo a prestito una famosa frase di J.L. Borges:"Ho l'impressione che la mia nascita sia alquanto posteriore alla mia residenza qui. Risiedevo già qui, e poi vi sono nato". La passione per la poesia in vernacolo mi è venuta per caso fin dai tempi del liceo, ma è diventata una necessità espressiva dello spirito nell'età adulta consolidandosi definitivamente nella terza età, quasi diventando un bisogno fisiologico. Questa mia vena non è stata mai costante nel tempo e nemmeno inesauribile subendo spesso interruzioni e soste anche di parecchi anni.I personaggi descritti e che realisticamente appaiono di volta in volta in alcune poesie sono veramente esistiti e in qualche caso ancora viventi.. Se qualche lettore, per caso, dovesse riconoscersi in taluna di queste figure da me descritte, non me ne voglia: l'intento è sicuramente quello benevolo ed affettuoso di chi ricorda con piacere volti e situazioni che hanno indelebilmente impregnato la sua memoria dei ricordi più cari della giovinezza.
15,00

La giostra della memoria

La giostra della memoria

Pietro Verde

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 186

"La giostra della memoria non è altro che quella girandola di pensieri e di ricordi che spesso agita la mente di chi sente con nostalgia la pena della distanza dalla propria terra natia. Sono questi pensieri ricorrenti che frullano in testa con insistenza e aprono squarci sul passato illuminando come dei flash lo sfondo di una Sicilia che ormai non c'è più da oltre un cinquantennio. In questo turbinio di immagini per nulla sfocate si mostrano in tutta la loro pienezza personaggi disgraziati e sfortunati, ma anche figure e situazioni a me familiari che hanno caratterizzato e accompagnato la mia giovinezza verso cui nutro un profondo affetto e un sentimento quasi parentale assieme a un'empatia solidaristica che mi porta a descriverli, seppure nella loro cruda realtà, con bonaria e fraterna simpatia. Rovistando tra questi ricordi ho trovato anche storie, tradizioni, avvenimenti, consuetudini, fenomeni un po' dimenticati che ho cercato di descrivere arricchendoli di particolari significativi. Sono flash che illuminano e fissano memorie sbiadite di mezzo secolo fa e trasformate in immagini nitide e colorate. Sono storie che fanno parte del mio vissuto, dell'ambiente storico e sociale in cui è maturata la mia formazione culturale e sentimentale. Insomma è anche la mia storia personale a cavallo di due secoli". (Pietro Verde)
13,00

Proverbi e detti siciliani commentati

Proverbi e detti siciliani commentati

Pietro Verde

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 86

I proverbi, in generale, hanno una valenza universale, perché sono frutto di quell'atavica saggezza popolare che rappresenta, a qualsiasi latitudine del nostro pianeta, quel complesso dei principi e delle norme che regola il vivere quotidiano. Qualche volta, invece, hanno un taglio e un significato esclusivamente localistici, solo perché introducono ed esplicano concezioni, costumi, modi e regole che si attagliano soltanto alla specificità di un popolo meravigliosamente unico e speciale. Quelli siciliani, in particolare, sono forse più ricchi di sfumature lessicali perché risentono nella loro formazione di un miscuglio di linguaggi e culture diverse. Ciò avviene a causa delle molte popolazioni che, attraverso secoli di dominazioni straniere, si sono succedute e stratificate nella nostra isola; popolazioni di origini fenicie, greche, arabe, romane, bizantine, barbare e normanne, ognuna delle quali ha contribuito a contaminare la cultura, la lingua e le tradizioni degli abitanti indigeni della nostra isola. La speranza di chi scrive è che questo libello possa capitare nelle mani di giovani lettori e l'augurio personale è che in essi possa scoccare la scintilla della passione per il dialetto assieme alla curiosità di scoprire quel retaggio storico che costituisce sempre il riferimento sicuro per poter guardare al futuro con consapevolezza.
7,00

Siciliana... mente

Siciliana... mente

Pietro Verde

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il libro è una raccolta di poesie soprattutto in dialetto siciliano, ma anche in lingua italiana, che rappresenta una specie di "giostra della memoria" dove prendono forma e colore personaggi e figure di un passato che affiora prepotentemente e ironicamente in tutta la sua malinconica bellezza rievocativa. Una fotografia in bianco e nero della Sicilia contadine e provinciale degli anni della seconda meta del secolo scorso.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.