Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pio Sirna

La diocesi di Patti. Volume Vol. 2/C

La diocesi di Patti. Volume Vol. 2/C

Pio Sirna

Libro: Libro in brossura

editore: Diocesi di Patti

anno edizione: 2020

pagine: 230

20,00

Rosario Livatino. Identità, martirio e magistero

Rosario Livatino. Identità, martirio e magistero

Pio Sirna

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2020

pagine: 136

Il 21 settembre 1990 un commando di killer mafiosi intercetta un giovane magistrato che sta per recarsi, come ogni mattina, al suo ufficio di Agrigento su una modesta utilitaria, senza scorta, e lo assassina. La sua unica "colpa": aver teorizzato, e praticato, la funzione di giudice come mite, ma inflessibile, custode della legalità democratica. La sua vicenda è stata raccontata più volte in articoli, libri, sceneggiati televisivi e anche in un film. Qui, per la prima volta, ne viene proposta una lettura teologica che inserisce la figura e l'opera del magistrato nel contesto storico-culturale del Concilio Vaticano II e, coerentemente, ne evidenzia i caratteri paradigmatici del battezzato, maturo spiritualmente, responsabile civicamente, impegnato sino al dono della propria vita nella testimonianza dei valori evangelici. L'Autore si basa sui documenti originari sia di Livatino sia di quanti lo hanno conosciuto e ne hanno narrato la personalità, lo stile, i gesti. La monografia, pur redatta con severi criteri scientifici, è impregnata da un sincero afflato di ammirazione e si direbbe di affetto nei confronti di Livatino, tanto più amabile in quanto rappresentato, senza retorica agiografica, anche nei suoi momenti di incertezza e di apprensione.
16,00

«Vi prenderò dalle genti». La tradizione popolare di S. Febronia - Trofimena V.M.

«Vi prenderò dalle genti». La tradizione popolare di S. Febronia - Trofimena V.M.

Pio Sirna

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Montalbano

anno edizione: 2020

pagine: 232

S. Febronia è pattese o bizantina? La nostra martire e vergine è la stessa persona della S. Trofimena venerata a Minori in Campania? In sette capitoli D. Pio Sirna tenta di dipanare la matassa di questa che, a buon diritto e formalmente, è la tradizione popolare di S. Febronia-Trofimena. Alcune delle organiche risposte tecniche alle inespresse domande dicono che S. Trofimena è venerata a Minori come martire "sicana" e che un culto, avviato nel sec. IX, soprattutto nella seconda metà del sec. XVI e dopo la riforma del Concilio di Trento, ha raggiunto e reincontrato a Patti quello di S. Febronia ridando unità all'ampia area geografica espansa tra Patti/Acquasanta e la Costa Amalfitana. Vissuta nel precedente e ampio contesto culturale geografico di Patti/Tindari, S. Febronia era una latina cristiana dimorante nell'area marginale dell'Aquasanta; martirizzata non nel periodo classico delle persecuzioni (sec. III-IV), ma in quello delle lotte iconoclaste del sec. VIII, il suo culto, clandestino e identitario.
10,00

La diocesi di Patti. Volume 2\B

La diocesi di Patti. Volume 2\B

Pio Sirna

Libro: Copertina morbida

editore: Diocesi di Patti

anno edizione: 2017

pagine: 168

20,00

La cappella del Rosario. La ri-trovata identità della persona

La cappella del Rosario. La ri-trovata identità della persona

Pio Sirna, M. Giovanna Calcerano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 178

Maria Giovanna Calcerano e Pio Sima ci introducono, attraverso queste pagine, alla scoperta della Cappella dei Marmi sita nella Chiesa Madre di Naso, un'opera d'arte unica e di straordinaria bellezza, densa di significati nascosti, simboli manifesti e velati che gli autori provano a rivelare. Una composizione affascinante, che come ben coglie la prefazione al saggio, continua a nascondere nei vari intarsi e nelle varie forme scolpite nei marmi un qualcosa di misterioso che, probabilmente, non potrà cogliersi appieno in una vita intera. La lettura di questo testo contribuirà dunque non solo a mettere in luce un'opera preziosa ai più sconosciuta ma, ancor di più, a indagare le vie tortuose mediante le quali l'artista è giunto alla realizzazione di un capolavoro, espressione di una spiritualità profonda oltre che di una stupefacente abilità espressiva.
19,90

Santusagnorgi e Sagnurgioti

Santusagnorgi e Sagnurgioti

Pio Sirna

Libro: Libro rilegato

editore: Armenio

anno edizione: 2015

pagine: 152

13,00

Archetipi bizantini, ebraici e islamici nel territoio della diocesi di Patti

Archetipi bizantini, ebraici e islamici nel territoio della diocesi di Patti

Pio Sirna

Libro: Libro rilegato

editore: Armenio

anno edizione: 2015

pagine: 184

15,00

Il magistero episcopale di mons. Angelo Ficarra negli anni 1941-1953. Riforme, linee educative e tipologie spirituali

Il magistero episcopale di mons. Angelo Ficarra negli anni 1941-1953. Riforme, linee educative e tipologie spirituali

Pio Sirna

Libro: Copertina morbida

editore: L'Ascesa

anno edizione: 2014

pagine: 132

Il volume approfondisce la figura e l'opera del vescovo di Patti mons. Angelo Ficarra analizzando le sue scelte pastorali nel secondo dopoguerra degli anni 1941-1953.
8,00

La diocesi di Patti. Gli archetipi. Volume 1

La diocesi di Patti. Gli archetipi. Volume 1

Pio Sirna

Libro: Copertina morbida

editore: Diocesi di Patti

anno edizione: 2012

pagine: 192

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.