Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pompeo Colajanni

Antifascismo e resistenza. Come il popolo divenne esercito

Antifascismo e resistenza. Come il popolo divenne esercito

Pompeo Colajanni

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2015

pagine: 96

"Lo scritto è una testimonianza resa, è da credersi sotto dettatura, da Pompeo Colajanni, da tempo un anziano ed elegante signore, effusivo e molto gioviale (per tutti i comunisti lo "zio Pompeo"), dirigente ormai secondario, per quanto molto onorato e persino venerato, del Pci: un reduce illustre e quasi solitario della Resistenza armata in una terra, la Sicilia, il cui apporto alla Resistenza armata e allo stesso antifascismo era molto sottovalutato, considerato soltanto "esterno", casuale e marginale nel contesto nazionale [...]." Assume adesso il carattere di inedito, sottratto, oltre che all'oblio, ad una probabile lettura di parte, ovvero, se si preferisce, quello di una novità editoriale, perché nuovo è davvero anche lo spirito che anima oggi l'interpretazione della Resistenza, e soprattutto della guerra di Liberazione, e che guida sia gli storici che i nuovi "partigiani" dell'Anpi".
12,00

Le cospirazioni parallele. Dall'antifascismo militante alla guerra partigiana

Le cospirazioni parallele. Dall'antifascismo militante alla guerra partigiana

Pompeo Colajanni

Libro

editore: La Zisa

anno edizione: 2009

pagine: 176

La guerra di liberazione contro la dittatura fascista e l'occupazione nazista, combattuta in Italia tra il 1943 e il 1945, è stata una delle pagine più gloriose della più recente storia nazionale, il cui merito principale è stato quello di aver dato vita alla Repubblica democratica, che trova il suo atto fondativo nella Carta costituzionale approvata nel 1948. A questa guerra parteciparono intellettuali, militari, giovani, donne, operai, contadini, sacerdoti, dirigenti e militanti di partito, tutti animati dal desiderio di ridare onore e libertà ad una nazione che aveva subito l'onta di un regime tirannico ed una bruciante sconfitta militare. Le vicende narrate in questo libro hanno come punto di partenza la Sicilia, segnatamente la provincia di Caltanissetta, e attraverso quasi tutta l'Italia, giungono in Piemonte, dove Colajanni, smessa la divisa, ma non l'animo, di tenente di cavalleria, indossa i panni del partigiano, guidando, con lo pseudonimo di "Nicola Barbato", i suoi uomini alla liberazione di Torino.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.