Libri di R. Cordeschi
Intelligenza artificiale. Manuale per le scienze umane
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 360
Che cos’è l'intelligenza artificiale? Quali sono le sue principali aree di ricerca e di applicazione? Colmando una cospicua lacuna del panorama editoriale italiano, questo manuale introduttivo è stato pensato in primo luogo per gli studenti delle facoltà umanistiche e scientifiche che si preparano ad accedere alle nuove professioni nei campi della comunicazione e del knowledge management, della documentazione e dell'editoria multimediale, del web design e, in generale, del mondo di Internet. Proprio perciò, particolare attenzione è prestata all'elaborazione del linguaggio naturale e ai dizionari elettronici, ai sistemi multi agente e all'interazione uomo-macchina, ai sistemi esperti e a quelli ipertestuali, alla realtà virtuale e a Internet. Non sono trascurati però argomenti che da sempre svolgono un ruolo di primo piano nella ricerca, in intelligenza artificiale quali la risoluzione automatica di problemi, la rappresentazione della conoscenza, la pianificazione, la robotica, la visione artificiale, l'apprendimento automatico e le reti neurali. L'esposizione, chiara e graduale, è accompagnata da esercizi che hanno la funzione di far riflettere i lettori sui concetti chiave via via presentati. Bibliografie, soluzioni degli esercizi, riferimenti e siti web e un glossario completano il volume.
Psicologia. Dizionario enciclopedico
Rom Harré, Roger Lamb, Luciano Mecacci
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 1214
La filosofia degli automi. Origini dell'intelligenza artificiale
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1994
pagine: 368
Verso la metà degli anni '50 la cibernetica di Wiener, Turing e von Neumann lasciava il campo all'IA, l'intelligenza artificiale. Ai saggi dei "padri" della cibernetica, si affiancano qui i fondamentali contributi di Simon, Samuel, McCarthy e Minsky, i fondatori dell'IA, che ne illustrano le prime realizzazioni e la portata nell'ambito dei problemi della filosofia della mente. I temi trattati coprono un arco temporale che va dagli anni a cavallo della seconda guerra mondiale alla fine degli anni '60, con aggiornamenti critici dei curatori sui successivi sviluppi dell'IA e i suoi rapporti con le discipline psicologiche nonché sulla recente ripresa delle ricerche nel campo delle reti neurali e del connessionismo.