Libri di R. Esposito
Il mondo prima di noi. Una nuova storia delle origini del genere umano
Tom Higham
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2021
pagine: 288
Cosa sappiamo delle specie umane che percorsero la Terra? Abbiamo sempre pensato a noi stessi come unici, ma in realtà questa unicità non è mai esistita. E allora perché solo noi siamo sopravvissuti? Avremmo conquistato il mondo in ogni caso, o forse una popolazione Denisoviana o di Neanderthal avrebbe potuto prevalere al nostro posto? 40.000 anni fa c'erano almeno altre quattro specie umane: i Neanderthal, i nostri "cugini stretti", l'enigmatico Homo floresiensis, o Hobbit, dell'isola di Flores, scoperto solo nel 2003, l'Homo luzonensis, un ominide trovato nelle Filippine nel 2019 e, infine, un'altra specie - il vero fulcro di questo libro - scoperta nel 2010 nella grotta di Denisova, in Siberia. Il mondo prima di noi segue i progressi scientifici e tecnologici che hanno permesso queste scoperte e tenta di raccontare come vivevano le diverse specie. Amavano l'arte? Sapevano scherzare? Suonavano musica o facevano uso di medicine? Cosa avrebbe potuto imparare da loro l'Homo sapiens? Oggi, nuove tecniche per datare in modo affidabile le ossa di esseri umani e di animali ci hanno permesso di collocare nel tempo la nascita di diversi gruppi umani e, in alcuni casi, la loro scomparsa dal mondo; una ricerca che ha dimostrato come alcuni dei nostri cugini "arcaici" non siano completamente estinti. Denisoviani e Neanderthal continuano a vivere in alcuni di noi, nei nostri geni. Il libro ci offre una visione affascinante di cosa significhi essere uno scienziato in prima linea, faccia a faccia con scoperte capaci di cambiare il mondo. Rivelerà ciò che sappiamo, ciò che non sappiamo e ciò che dobbiamo ancora scoprire.
Capri odio. Brevissimo manuale ad uso di chi vuol tentare, inutilmente di cambiar religione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2004
pagine: 137
Lettura politica di un romanzo. La «Jalousie» di A. Robbe-Grillet
Jacques Leénhardt
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1974
pagine: 276
La natura e la macchina. Hegel sull'economia e le scienze
Wanda Tommasi
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1979
pagine: 181
Politica della vita
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 254
La globalizzazione mette in crisi i tradizionali strumenti della mediazione politica, rivelando nella saldatura di umanitarismo ed economicismo che si compie nel biopotere globale il volto segreto della modernità dispiegata. Attraverso alcune delle voci più rilevanti della filosofia politica contemporanea, una riflessione radicale sulla sovranità, i diritti e la biopolitica.
500 autoritratti
Libro: Copertina morbida
editore: Phaidon
anno edizione: 2004
pagine: 548
Questo volume presenta una sequenza ininterrotta di 500 autoritratti, in ordine cronologico, dall'antico Egitto ai giorni nostri. Per molti la sfida di creare il propri ritratto si è dimostrata irresistibile: il risultato sono opere straordinarie per intensità e potere evocativo dei più grandi artisti di ogni tempo, tra cui Dürer, Rembrandt, Picasso e Andy Warhol.
Versocapri. Antologia poetica del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2004
pagine: 341
La nuova imposta sul reddito delle società. Atti del Convegno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2006
pagine: 328
Venticinque domande a Paolo Zermani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2020
pagine: 64
Paolo Zermani è, dal 1990, professore ordinario di Composizione Architettonica presso la Università di Firenze e, dal 2015, insegna Progettazione nell'Accademia di architettura della Svizzera italiana a Mendrisio. Accademico di San Luca, è fondatore e coordinatore dei Convegni sulla "Identità dell'architettura italiana" e della "Galleria dell'architettura italiana" di Firenze. Nel 2018 l'Accademia dei Lincei gli ha conferito il Premio Feltrinelli per l'architettura. Tra le sue opere e progetti: il Teatrino di Varano (1983-85); la Cappella sul mare a Malta (1989); l'Edificio Sacro sul Bastione del Sangallo a Roma (1994); il Cimitero di Sansepolcro (1998); la Chiesa dei Francescani a Perugia (1997-2007); il Municipio di Noceto (1999); la Casa della finestra sulle mura di Firenze (1999-2002); il Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca a Monterchi, Arezzo (2000-2010); il Tempio di cremazione di Parma (2009); la Scuola materna ed elementare di Noceto (2010); la Biblioteca dell'area tecnologica per l'Università di Firenze (2009); la Cappella nel bosco a Varano (2012); la Cappella di preghiera nella Fortezza da Basso, Firenze (2015); il Restauro e ricostruzione del castello di Novara (2016); la Riforma architettonica e liturgica della Basilica di S. Andrea a Mantova (2016), la Scuola per l'Europa a Parma (2017). I suoi lavori sono stati pubblicati su numerose riviste italiane e straniere e numeri monografici sono stati dedicati alla sua opera dalla rivista giapponese "A+U" nel 1991 e dalla rivista tedesca "Bauwelt" nel 2016. Suoi progetti sono stati esposti alla Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano.
The Quisisana. A biografy of the grand hotel of Capri
Ewa Kawamura
Libro
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2011
pagine: 130
Il Quisisana. Biografia del Grand Hotel di Capri
Ewa Kawamura
Libro
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2011
pagine: 266
Il grand hotel Quisisana e l'isola di Capri sono luoghi che non possono essere vissuti pienamente se non attraverso la coscienza della loro storia e la percezione della loro anima segreta.
L'isola che cambia. Capri in fotografia tra passato e presente
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2012
pagine: 308
Scopo di questo libro, dichiarato già nel titolo, è quello di evidenziare trasformazioni e cambiamenti avvenuti dal 1865 - anno a cui risalgono alcune delle prime immagini fotografiche di Capri e Anacapri - nel paesaggio naturale, nell'architettura, nell'urbanistica, nell'arredo urbano e in alcuni settori rappresentativi della società dell'isola. Il metodo usato, per dove è stato possibile o dove era opportuno, è stato quello di mettere a confronto foto di epoche diverse dello stesso sito, dall'Ottocento fino ai nostri giorni. Tutto il libro si basa sul "com'era e com'è", o meglio sul tentativo di creare raffronti: in alcuni casi se ne sono potuti fare di esatti e proponibili, sia per la presenza di foto di varie epoche dello stesso sito, sia perché era ancora possibile fotografare, più o meno, dalla stessa posizione luoghi e paesaggi senza essere ostacolati da sopravvenute costruzioni, infrastrutture, trasformazioni varie.