Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Pegoraro

Tecnologie emergenti e salute. Quale etica e quali regole negli studi epidemiologici sulla popolazione?

Tecnologie emergenti e salute. Quale etica e quali regole negli studi epidemiologici sulla popolazione?

Libro: Libro in brossura

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2018

pagine: 149

In questo volume, il Gruppo di ricerca "Tecnologie emergenti ed Etica: progetto di monitoraggio integrato per la salute della popolazione" ha cercato di delineare potenzialità e problematiche di tali tecnologie, sottolineando come nanotecnologie, tecnologie informatiche, genetica e bio-banche, neuroscienze e scienze cognitive, possano veramente integrarsi fino convergere, soprattutto nell'ambito della salute e dei sistemi sanitari. Si tratta di processi che passano dalle singole persone e dalle comunità, raccogliendo grandi quantità di dati di varia natura e sviluppando articolate interazioni, per poi prospettare ricadute importanti per le singole persone e l'intera collettività, specialmente in ambito sanitario. Tutto ciò chiede di precisare i valori e i principi etici che devono ispirare e sostenere tali processi, per individuare poi modalità e regole per una corretta gestione di tali potenzialità e problematiche.
18,00

Medical humanities. Italian perspectives

Medical humanities. Italian perspectives

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2015

pagine: 66

14,00

Salute mentale e garanzia dei diritti

Salute mentale e garanzia dei diritti

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 196

Salute mentale e garanzia dei diritti è un quaderno che raccoglie i contributi di varie competenze professionali e diverse riflessioni etiche e giuridiche che si sono confrontate per ripensare le istanze di rispetto della persona, di promozione della sua salute, delle modalità per affrontare tematiche difficili che coinvolgono la salute mentale. Si tratta di temi cruciali quali la tutela del diritto alla salute nella comunità, la prevenzione del suicidio, la garanzia in luoghi "ristretti" come il carcere e l.ospedale psichiatrico giudiziario, il problema dell'imputabilità, le riflessioni su come la cura e la presa in carico debbano e siano sempre possibili. Il progetto "Etica e medicina" è uno dei settori di ricerca e formazione in cui si articola l'attività della Fondazione Lanza, quale Centro Studi sui vari ambiti dell'etica, istituita a Padova nel 1988. L'orizzonte culturale entro cui si situa il progetto è quello che ha portato alla nascita e allo sviluppo della bioetica: si tratta di affrontare le sfide alla medicina e alla sanità che vengono dallo sviluppo scientifico e tecnologico e dai cambiamenti socio-culturali, avendo attenzione ad un proficuo dialogo con l'etica e le scienze umane, per sviluppare un approccio al servizio di tutto l'uomo e di tutti gli uomini. Il richiamo ad una visione personalista, lo sforzo interdisciplinare, lo stile argomentativo e la collaborazione con i vari gruppi professionali, caratterizzano il metodo di lavoro del progetto.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.