Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Ratti (cur.)

L'italiano sulla frontiera. Vivere le sfide linguistiche della globalizzazione e dei media

L'italiano sulla frontiera. Vivere le sfide linguistiche della globalizzazione e dei media

Libro: Copertina morbida

editore: Casagrande

anno edizione: 2015

pagine: 271

Il 9-10 maggio 2014 si è svolto a Basilea - nell'aula del parlamento e all'Università - un Convegno internazionale dedicato all'italiano in Svizzera e alle sfide linguistiche nell'era della globalizzazione, sostenuto e patrocinato da varie associazioni, che ha avuto un'ampia copertura mediatica. Il convegno, dal titolo significativo L'italiano sulla frontiera, ha affrontato il tema dell'italiano come lingua nazionale e ufficiale nella Svizzera plurilingue, mettendo in risalto sia il multilinguismo come opportunità comunicativa e intellettuale sia la sfida dell'italiano nella pluralità linguistica globale e nel mondo dei media elettronici. Gli interventi sono ora raccolti in questo libro, che vuole essere anche stimolo a ulteriori riflessioni e atti concreti a favore del pluringuismo. Le relazioni, firmate da personalità di diverse estrazioni culturali, geografiche e professionali, invitano a riflettere su un tema di vitale importanza per la coesione politica e sociale del paese, ma anche per il ruolo dell'italiano nel mondo globalizzato. Chiude il volume la Dichiarazione di Basilea 2014, Massime e proposte per una govemanza dell'italiano e del quadrilinguismo svizzero di fronte alle sfide esterne, con sedici tesi di grande interesse normativo e politico presentate alla fine dei lavori, seguita da articoli di stampa strettamente collegati all'evento.
44,00

Identità nella globalità. Le sfide della Svizzera italiana

Identità nella globalità. Le sfide della Svizzera italiana

Libro

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 2009

pagine: 208

Al centro del volume vi è una riflessione plurale sull'"identità" della Svizzera italiana, e in particolare del Canton Ticino, modulata tramite l'apporto di differenti prospettive, di tipo storico, economico, politologico, sociologico, geografico, letterario. In primo luogo si è cercato di problematizzare il concetto stesso di identità, cogliendolo come fenomeno stratificato, storico e mutevole, indefinibile tramite una formula semplice e univoca. In secondo luogo, è necessario contestualizzare queste riflessioni nella odierna fase storica, caratterizzata da molteplici e rapidi mutamenti che hanno messo in crisi i modelli tradizionali, in particolare lo stato nazionale. Occorre adeguare la riflessione sull'identità al fenomeno della "globalità" che introduce una percezione della "società-mondo" come insieme di parti differenziate e molteplici. In terzo luogo, si è posta attenzione al modo in cui i cambiamenti globali si riflettono su un contesto regionale con una propria storia e di una propria tradizione.
12,00

Globus et locus. 10 anni di idee e pratiche

Globus et locus. 10 anni di idee e pratiche

Libro

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 2008

pagine: 288

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.