Giampiero Casagrande editore
L'eco dei richiami-The echo of calls
Mariapia Borgnini
Libro
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 2025
pagine: 152
Samuele Gabai. Un immaginario dipinto
Libro
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
La Svizzera nel cuore dell'Europa. Una storia fra apertura e ripiegamento
Libro
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
L'eco del sì. Presenze della cultura italiana in Svizzera
Lorenzo Sganzini
Libro: Libro in brossura
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 2024
pagine: 200
Archivi grafici-Graphic archives
Libro: Libro in brossura
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
La rassegna, curata da Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini, propone una selezione di 300 opere di figure di grande rilievo nel mondo del graphic design, quali Franco Grignani, Lora Lamm, Giovanna Graf, Simonetta Ferrante, Heinz Waibl, Bruno Monguzzi, Orio Galli, Vito Noto, tutti materiali custoditi negli archivi grafici del Centro Culturale Chiasso.
Giuliano Vangi. Il disegno-The drawing. Villa Pontiggia
Libro: Libro in brossura
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
L'opera del maestro fiorentino Giuliano Vangi (1931-2024), con particolare riferimento allo studio del disegno e della grafica nello spazio, in rapporto alla scultura. L’artista elabora ed esprime i suoi sentimenti e impressioni usando un mezzo che unisce pensiero ed esecuzione: il disegno, il quale a sua volta si trasforma, alla fine del processo creativo, in scultura. La forza creativa di Vangi lo porta alla sperimentazione di diverse tecniche grafiche dell’incisione tra cui l’acquaforte, il bulino, l’acquatinta e la puntasecca. Il segno o grapheion, come atto creativo e originale, lo induce a ridisegnare e rielaborare uno stesso tema più volte, in modo che la grafica esprima tutta la poetica dell’artista.
Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana. Una antologia di testi
Libro: Libro in brossura
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 2024
pagine: 504
L’editore Giampiero Casagrande presenta in un volume, curato da Aurelio Sargenti e William Spaggiari, i testi più ragguardevoli relativi ad Alessandro Manzoni e alla sua opera, pubblicati da saggisti e studiosi nati e vissuti nella Svizzera italiana, o che vi sono stati attivi. L’antologia, arricchita da un corposo apparato, muove dalle pagine di esuli e fuorusciti del primo Ottocento (Giuseppe Mazzini, Giovita Scalvini) per arrivare alle voci più autorevoli del Novecento (Francesco Chiesa, Giuseppe Zoppi, Reto Roedel, Romano Amerio e, in tempi più recenti, Giovanni Pozzi, Adriano Soldini, Gianfranco Contini, Carlo Dionisotti, Giorgio Orelli, Giovanni Orelli, Remo Fasani, Franco Gavazzeni e altri), che hanno preso in esame, di volta in volta, i Promessi sposi, ma anche i carteggi, la produzione poetica e tragica, gli studi linguistici e storici dell’autore lombardo.
La vera storia del Requiem di Verdi 22 Maggio 1874
Matteo Marni
Libro: Libro in brossura
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 2024
pagine: 136
Gianni Realini fra arte e grafica
Libro: Libro in brossura
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 2024
pagine: 176
La produzione grafica di Gianni Realini ad acquaforte, acquatinta e puntasecca, di grande livello esecutivo.