L'opera del maestro fiorentino Giuliano Vangi (1931-2024), con particolare riferimento allo studio del disegno e della grafica nello spazio, in rapporto alla scultura. L’artista elabora ed esprime i suoi sentimenti e impressioni usando un mezzo che unisce pensiero ed esecuzione: il disegno, il quale a sua volta si trasforma, alla fine del processo creativo, in scultura. La forza creativa di Vangi lo porta alla sperimentazione di diverse tecniche grafiche dell’incisione tra cui l’acquaforte, il bulino, l’acquatinta e la puntasecca. Il segno o grapheion, come atto creativo e originale, lo induce a ridisegnare e rielaborare uno stesso tema più volte, in modo che la grafica esprima tutta la poetica dell’artista.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Giuliano Vangi. Il disegno-The drawing. Villa Pontiggia
Giuliano Vangi. Il disegno-The drawing. Villa Pontiggia
Titolo | Giuliano Vangi. Il disegno-The drawing. Villa Pontiggia |
Curatori | Marco Fagioli, Nicoletta Ossanna Cavadini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Giampiero Casagrande editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 08/2024 |
ISBN | 9788872691229 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00