Libri di R. Saccenti
Legge e natura. I dibattiti teologici e giuridici fra XV e XVII secolo. Atti del Convegno (Modena-Bologna, 28-29 novembre 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 396
La legge di natura, nel suo essere oggetto di riflessione teologica, filosofica e giuridica, ha rappresentato nei secoli un punto di riferimento per definire la sfera, le competenze e i limiti del potere, soprattutto in rapporto con il magistero della Chiesa. Gli scivolamenti semantici di questo lessico rappresentano una preziosa cartina di tornasole di passaggi d'epoca, mutamenti culturali, riorganizzazione di equilibri religiosi e politici. È quanto avviene fra XV e XVI secolo, quando il dibattito sulla lex naturae, a cui i saggi qui raccolti sono dedicati, contribuisce a modellare la cultura teologica e politica dell'età moderna in un rapporto dialettico con l'eredità medievale.
La rocca di Montemurlo
Laura Becciani
Libro: Libro in brossura
editore: Nuove Esperienze
anno edizione: 2011
pagine: 116
L'essere secondo Tommaso d'Aquino. Un'ontologia problematica
Anthony Kenny
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 205
"Il tema dell'essere è, fra tutti i problemi filosofici, uno dei più importanti. San Tommaso d'Aquino è stato, fra tutti i filosofi, uno dei più grandi. L'obiettivo di questo volume è quello di mostrare che su questo tema cruciale tal filosofo di prima categoria è stato del tutto confuso" (dalla prefazione dell'autore). Uno dei maggiori pensatori anglosassoni contemporanei, Anthony Kenny, noto anche per aver rivalutato il pensiero di Tommaso d'Aquino negli ambienti della filosofia analitica contemporanea, affronta in questo libro la sua famosa concezione dell'essere. E inaspettatamente vi scopre diverse incongruenze, rilevando niente di meno di dodici diversi significati di "essere" che Tommaso confonderebbe fra loro. Il libro si rivolge a tutti gli studiosi di ontologia, sia classica che contemporanea, e, inoltre, a tutti gli ammiratori del pensiero di Tommaso, interpellati dalle critiche, sempre argomentate e documentate, del filosofo inglese.