Libri di R. Secchi
Supply chain management e intelligenza artificiale. Migliorare i processi e la competitività aziendale
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini Next
anno edizione: 2023
pagine: 200
L'intelligenza artificiale applicata alla gestione delle Operations e della Supply Chain rappresenta una straordinaria opportunità per la competitività delle aziende. Può infatti impattare in misura rilevante sui costi, sulla produttività degli operatori e degli impianti, sulla qualità dei processi e dei prodotti, sulla riduzione delle scorte, sui livelli di servizio. Tali risultati non sono però scontati. I progetti di adozione dell'IA in ambito industriale sono caratterizzati da livelli di complessità molto elevati, ed è indispensabile essere preparati per poter affrontare e governare la transizione da una gestione tradizionale a quella guidata dagli algoritmi. Gli autori, attraverso casi concreti, descrivono le applicazioni più interessanti, i principali benefici conseguibili e come superare le barriere tecniche e organizzative.
Architettura tra due mari. Radici e trasformazioni architettoniche e urbane in Russia, Caucaso e Asia centrale
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 479
Il volume prende le mosse dal famoso libro reportage Imperium di Ryszard Kapu?ci?ski, in cui l'autore descrive lo stato delle ex Repubbliche sovietiche dopo la caduta del regime e la loro dichiarazione di indipendenza. Il racconto di Kapu?ci?ski è denso di significative suggestioni sull'identità dei luoghi visitati e sulle mutazioni di città e paesaggi in trasformazione, ma manca di un punto di vista e di una sensibilità squisitamente architettonici. Da qui l'idea di un'indagine condotta da architetti e studiosi della storia e della geopolitica delle regioni in questione. I contributi del gruppo di architetti hanno il valore di un'iniziazione degli studi di architettura sulle regioni del Caucaso e dell'Asia Centrale; gli altri contributi, nella seconda parte del volume, inquadrano i primi in alcune figure, aspetti e fatti storici utili a una migliore comprensione dei fenomeni architettonici analizzati. Un ruolo significativo occupa un'antologia di brani, tra gli altri, della letteratura russa e caucasica, che definisce un ulteriore percorso parallelo attraverso la regione.
Drosscape. Progetti di trasformazione nel territorio dal mare a Roma
Maurizio Alecci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 432
Questo quaderno rappresenta uno dei rapporti di ricerca conclusivi del percorso di analisi, studio e elaborazione di strategie progettuali per la Coda della Cometa, il settore urbano a cavallo del Tevere compreso fra le aree centrali di Roma e il suo fronte sul mare. La ricerca analizza i drosscape, territori dell'abbandono agricolo, aree dello scarto e del rifiuto dei cicli economici del consumo metropolitano e dei suoi metabolismi e - insieme alle preesistenze ambientali, archeologiche e agli assetti antropici stabili - li interpreta come elementi positivi di rilancio del territorio. Dal riciclo dei drosscape possono derivare nuovi cicli di vita per la città, opportunità di recupero e rigenerazione dei sistemi della mobilità, dell'agricoltura, dei servizi urbani e degli spazi pubblici. Anche i rifiuti possono essere visti come una risorsa.
Isola sacra. Territorio fragile e strategico
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 348
Isola Sacra è un territorio fragile collocato nel settore metropolitano della città di Roma, soggetto all'insufficienza di una macchina idraulica costituita con la Bonifica agraria, iniziata alla fine del XIX secolo ed ultimata sotto il regime fascista. Isola Sacra è stata urbanizzata esageratamente e in modo disordinato e irresponsabile, subisce la pressione insediativa di chi vorrebbe che si consumasse ancora suolo per nuove costruzioni, vive dell'indotto del sistema aeroportuale e dei pochi servizi di cui gode, ma possiede molte risorse non valorizzate. Innanzitutto i siti archeologici che testimoniano la sua storia, il suo paesaggio naturale ancora visibile seppur solo a tratti, i molti terreni inedificati, per lo più incolti, l'acqua del fiume che la circonda e dei canali, formidabili tracce del paesaggio, struttura della sua esistenza e della sua possibile ricchezza. Isola Sacra può costituire il laboratorio di un progetto pilota che ribalti i problemi ed i rischi cui è sottoposta in opportunità di sviluppo e di rigenerazione territoriale e urbana sotto il segno di una riconquistata alleanza tra progetto ed ecologia.
Il territorio degli scarti e dei rifiuti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 244
Il libro affronta una realtà misconosciuta, del tutto trascurata dal piano e dal progetto, eppure sempre più dominante rispetto al territorio e al paesaggio ufficiali. I contributi raccolti nel volume esplorano questo tema secondo punti di vista differenti, mettendo a confronto il mondo della ricerca con quello delle amministrazioni locali. Obiettivo comune delle riflessioni è immaginare nuovi metabolismi urbani nei quali una gestione responsabile di scarti e rifiuti, come dei cicli di produzione e consumo, possa divenire elemento imprescindibile per un'auspicata rigenerazione dei territori nella città contemporanea.
Future GRA. Il futuro del Grande Raccordo Anulare nella prospettiva della città metropolitana
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 408
La strada è stata per secoli salutata con entusiasmo come portatrice di progresso e di liberazione delle popolazioni insediate, come luogo dello spostamento, del trasporto e dell'incontro, come spazio pubblico. Oggi viene percepita come un attentato all'ambiente, alla sicurezza, alla coesione sociale. Si possono restituirle i valori originari secondo una revisione all'altezza dei problemi contemporanei? Il Grande Raccordo Anulare di Roma è vicino al collasso da congestione, è percepito come una trappola per i forzati della mobilità, un luogo di alienazione. Se inserito in una nuova visione della struttura della mobilità dell'area metropolitana romana, se ridisegnato come moderno boulevard urbano, può costituire una opportunità straordinaria per ripensare la struttura, l'uso e l'immagine di Roma.