Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Simili

Umanisti e presidenti. L'Accademia Nazionale dei Lincei (1900-1933)

Umanisti e presidenti. L'Accademia Nazionale dei Lincei (1900-1933)

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2017

pagine: 123

L'Accademia Nazionale dei Lincei è stata una delle principali protagoniste della storia delle istituzioni scientifiche italiane. In queste pagine vengono ripercorse le sue vicende attraverso alcune parole chiave - scienze dell'uomo, patria, internazionalismo, guerra, dittatura e ricostruzione - e la vita e l'attività di quattro dei suoi presidenti-umanisti - Angelo Messedaglia, Pasquale Villari, Francesco D'Ovidio e Vittorio Scialoja - dal 1900 al 1933, anno in cui l'Accademia fu sciolta dal regime fascista per essere poi fusa con l'Accademia d'Italia. Il libro costituisce la seconda parte di un progetto che ha avuto un primo esito nella disamina della politica culturale dei presidenti-scienziati dell'Accademia dalla sua rifondazione nel 1874 fino al 1926: Quintino Sella, Francesco Brioschi, Eugenio Beltrami, Pietro Blaserna e Vito Volterra.
15,00

Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche

Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 370

I giorni 22, 24 e 26 ottobre 1921 Albert Einstein tiene tre conferenze, per la divulgazione delle nuove dottrine scientifiche, presso l'aula magna "Stabat Mater" dell'Archiginnasio, sede dell'antico Studio di Bologna. Questo volume riunisce per la prima volta i testi delle tre conferenze, pubblicati unicamente su riviste, in cui Einstein illustra la sua teoria della relatività, affrontando i concetti inerenti alla teoria della relatività speciale, i problemi connessi alla relatività generale e la concezione "relativistica" dell'universo. Il volume ospita inoltre il testo della presentazione dedicata da Federigo Enriques al grande scienziato tedesco in occasione della visita a Bologna; la corrispondenza che i due scienziati si scambiarono tra il 1920 e il 1930 e la corrispondenza che Einstein intrattenne con altri studiosi italiani.
20,00

Per la scienza. Scritti editi e inediti

Per la scienza. Scritti editi e inediti

Federigo Enriques

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 436

34,00

More than pupils. Italian women in science at the turn of 20th century

More than pupils. Italian women in science at the turn of 20th century

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: 216

Viene illustrata la realtà e fecondità del rapporto maestro/allieva nella scienza italiana fra Otto e Novecento, aprendo inedite prospettive di indagine. È la storia di studentesse, discepole, collaboratrici, che grazie a professori d'eccezione (Volterra, Peano, Grassi, Golgi, Levi, Lombroso) hanno raggiunto autonomia, maturità professionale, cattedre universitarie fino a toccare l'alto traguardo del premio Nobel (R. Levi Montalcini, A. Foà, C. Fabri, E. Freda, M. Bakunin, G. Lombroso, G. Cattani, R. Brunetti, R. Monti).
28,00

Scienza a due voci

Scienza a due voci

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: 374

La presenza femminile nella costruzione e diffusione del sapere costituisce un percorso che si va sempre più popolando di nomi, scoperte, luoghi, relazioni. Il volume allestisce una galleria di donne attive nella scienza, oggi come ieri (J. e E. Hevelius, M.G. Agnesi, L. Bassi, A. Morandi Manzolini, A.L. e M.A. Lavoisier, M. Shelley, M. Sommerville, W. e G. Young, M. Curie, M. Montessori, G. Lombroso, R. Franklin) allo scopo di ricomporre un equilibrio dimenticato nella storia della scienza, a due voci appunto.
46,00

Il teatro della natura di Ulisse Aldrovandi

Il teatro della natura di Ulisse Aldrovandi

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2004

pagine: 144

30,00

Il circolo di Vienna. Ricordi e riflessioni
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.