Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rachel Botsman

Il consumo collaborativo. Ovvero quello che è mio è anche tuo

Il consumo collaborativo. Ovvero quello che è mio è anche tuo

Rachel Botsman, Roo Rogers

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 212

Un libro per esplorare la nascita e la diffusione dei consumi collaborativi: un modello culturale ed economico che sta trasformando il nostro modo di vivere (e di fare impresa). Il consumo collaborativo è la nuova economia emergente resa possibile dalle reti sociali online e alimentata dall'aumento della coscienza dei costi e delle necessità ambientali. Il consumo collaborativo si verifica quando le persone partecipano alla condivisione organizzata, al trading, al noleggio, allo scambio e ai gruppi collettivi per ottenere gli stessi vantaggi della proprietà con riduzione dei costi e degli oneri personali e un minore impatto ambientale. Ne sono esempi i servizi di car sharing, dove le imprese stanno rivoluzionando le industrie tradizionali basate sulla proprietà individuale, o le economie comunitarie, dove più persone insieme si riuniscono in modo da negoziare le proprie prestazioni con le società, sfruttando la potenza proverbiale dei numeri, o i mercati di ridistribuzione, come e-Ebay o Freecycle, che incoraggiano il riutilizzo, riducendo così i rifiuti e le emissioni di carbonio. Gli autori intervistano business leader ed esperti di tutto il mondo per comporre i diversi filoni del consumo collaborativo in un racconto che illustra le trasformazioni a cui stanno andando incontro i modi di vivere, consumare e lavorare. Esplorano come le aziende potranno prosperare e fallire in questo ambiente e, in particolare, esaminano come abbiano il potenziale per contribuire a creare il cambiamento di massa sostenibile nei comportamenti dei consumatori di cui questo pianeta ha disperatamente bisogno. Gli autori sono studiosi, imprenditori, genitori, ambientalisti e cittadini ottimisti.
25,00

Di chi possiamo fidarci? Come la tecnologia ci ha uniti e perché potrebbe dividerci

Di chi possiamo fidarci? Come la tecnologia ci ha uniti e perché potrebbe dividerci

Rachel Botsman

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

pagine: VIII-328

Dal governo alle aziende, dalle banche ai media, la fiducia nelle istituzioni non era mai stata così scarsa. Eppure quella in cui viviamo non è l’era della sfiducia: è l’esatto opposto. In questo libro rivoluzionario, l’esperta di fiducia Rachel Botsman rivela che siamo di fronte a una delle trasformazioni sociali più profonde nella storia dell’umanità, e che avrà conseguenze importanti per tutti noi. Sta emergendo un nuovo ordine mondiale: abbiamo perso la fede nella classe dirigente e nei leader, ma milioni di persone prestano le loro case a perfetti sconosciuti, scambiano valute digitali online e scoprono di potersi fidare di un robot. Con esempi che spaziano dai mercanti del Maghreb nell’XI secolo agli spacciatori di droga sulla darknet, l’opera mostra che la fiducia non è più di natura locale o istituzionale ma, grazie alla tecnologia, è diventata una “fiducia distribuita” che rappresenta al contempo un pericolo e una straordinaria opportunità. Se vogliamo volgere a nostro favore questo mutamento epocale, dobbiamo comprendere i meccanismi con cui la fiducia si costruisce, si gestisce, si perde e si ritrova nell’era digitale. Nel primo libro che racconta questo nuovo mondo, Botsman traccia una mappa dettagliata dei territori inesplorati e rivela cosa c’è in serbo per l’umanità.
22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.