Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rachele Borghi

Astri Amari. Per un'astrologia transfemminista

Astri Amari. Per un'astrologia transfemminista

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2023

pagine: 246

L'astrologia è da qualche anno al centro di un dibattito che vede in contrapposizione chi la ritiene una truffa da ciarlatani e chi invece ne sostiene l'autorevolezza e l'utilità. Probabilmente l'astrologia è succube di un pregiudizio che la riconduce a un'idea di magia, un po' oscura e un po' finta. Il fatto è che può non essere solo questo. In linea con la missione che i Saggi Pop portano avanti da anni, questo saggio vuole scardinare tutto il pensiero verticale ed escludente alla base di una pratica che, con i giusti strumenti, può diventare uno strumento femminista e trasversale di lotta all'oppressione, di miglioramento di sé e di consapevolezza. L'astrologia può così risultare un sapere descrittivo e non prescrittivo, che permette di osservarsi fuori dai tranelli dell'identità, di riconoscersi esattamente pur cambiando nel tempo, di rivendicare il senso di appartenenza e il significato di scopo, di cercare connessione con le persone attraverso la bellezza delle stelle. Prefazione di Rachele Borghi.
18,00

Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo

Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo

Rachele Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 266

Per uscire dal colonialismo non ci si può limitare a decostruire, ma bisogna trovare il modo di agire per trasformare il mondo. Non creare un nuovo paradigma ma distruggere i paradigmi esistenti. Quante volte hai pensato a cosa ci sia dietro la parola "scientifico"? Quante volte hai dato per scontato che la scientificità di un sapere valesse per tutti, ovvero fosse universale? La cultura europea ha stabilito quale fosse il sapere scientifico, da considerare l'unico vero, creato in relazione a epistemi occidentali. Tutto il resto è stato poi derubricato a sapere subalterno. L'accademia occidentale deve rinunciare al privilegio di produrre il discorso dominante. A partire dalla sua esperienza personale, Rachele Borghi ci racconta com'è possibile dare battaglia alla colonialità.
20,00

Turismo critico. Immaginari geografici, performance e paradossi sulle rotte del turismo alternativo

Turismo critico. Immaginari geografici, performance e paradossi sulle rotte del turismo alternativo

Rachele Borghi, Filippo Celata

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 211

Il libro intende, in primo luogo, offrire una prospettiva critica e andare aldilà delle interpretazioni dello spazio turistico come contenitore di risorse e vocazioni per mettere in luce le complesse articolazioni che alimentano la relazione tra rappresentazione e pratica dei luoghi turisticizzati. Il titolo del libro sottintende l'idea di indagare tali articolazioni dalla prospettiva particolare di forme di turismo considerate "alternative", che vanno dal turismo attento ai valori ambientali, ecologici e culturali al turismo politico. Il testo, attraverso una serie di casi studio, dalle Galapagos all'India, dal Chiapas al Salento, vuole indagare significati e immaginari geografici che vengono prodotti sul luogo o su particolari categorie di luoghi e di pratiche turistiche alternative. L'obiettivo è analizzare il modo in cui questi immaginari si sono formati e quali sono i loro effetti complessi e spesso paradossali sulle modalità di rappresentazione, di organizzazione dello spazio turistico e sui comportamenti di residenti e 'stranieri'.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.