Libri di Raffaele Marino
Codice di procedura penale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 678
Questa nuova edizione del Codice di Procedura Penale rappresenta un utile strumento per quanti (magistrati, avvocati, studenti universitari e concorsisti) abbiano l’esigenza di dotarsi di un valido apparato di consultazione e ricerca, capace di fornire al lettore, accanto al corpo degli articoli codicistici puntualmente aggiornato, una selezione di leggi, suddivisa per argomento, allo scopo di fornire un quadro completo ed esaustivo della disciplina del processo penale. Il codice, come sempre corredato da un sistema di note che ne evidenziano l’evoluzione normativa, è aggiornato al D.L. 8-8-2025, n. 116, conv. in L. 3-10-2025, n. 147 che ha ampliato le ipotesi di arresto in flagranza differita, al D.L. 11-4-2025, n. 48, conv. in L. 9-6-2025, n. 80, che ha tra l’altro introdotto il reintegro nel possesso dell’immobile oggetto di occupazione arbitraria, e alla L. 6-6-2025, n. 82, che ha rafforzato la disciplina a difesa degli animali. Completa il lavoro una selezione mirata di leggi complementari di maggiore rilievo in materia: collaboratori di giustizia, competenza del giudice di pace, giustizia riparativa, indulto, mafia, mandato d’arresto europeo, giustizia minorile, notificazioni e processo telematico, portale deposito atti penali (PDP), spese di giustizia e tariffe forensi. Un dettagliato indice analitico e un esauriente indice cronologico chiudono il Codice, consentendo un agevole reperimento delle norme che interessano. Novità di questa edizione è la possibilità di consultare il codice dal tuo smartphone tramite l’App CodiciSimone, con l’aggiornamento in tempo reale. L’App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QR Code posto all’ultima pagina del libro.
Codice di pubblica sicurezza operativo. Commentato con dottrina e giurisprudenza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 992
Questo nuovo Codice di pubblica sicurezza Operativo viene dato alle stampe all’indomani dei nuovi provvedimenti riguardanti la pubblica sicurezza, primo tra tutti il D.L. 11-4-2025, n. 48, conv. in L. 9-6-29025, n. 80 (Decreto Sicurezza 2025), che ha inciso profondamente sulla materia, modificando il codice penale, il codice di procedura penale, il codice antimafia e molti altri provvedimenti concernenti la pubblica sicurezza. Tratto caratterizzante dell’opera è la scelta accurata della normativa di pubblica sicurezza che comprende il TULPS (R.D. 18-6-1931, n. 773) ed il suo regolamento di esecuzione (R.D. 6-5-1940, n. 635), nonché una selezione degli articoli del codice penale e del codice di procedura penale più rilevanti per l’attività delle Forze dell’Ordine. Chiude l’opera una ricca parte contenente la principale normativa complementare riguardante: Armi, Decreto Sicurezza 2025, Depenalizzazione, Espatrio, Gioco e scommesse, Mafia e misure di prevenzione, Manifestazioni pubbliche, Manifestazioni sportive, Ordine pubblico, Stranieri e Stupefacenti. Come di consueto, anche questo Codice della collana gli Operativi riporta in calce agli articoli i più rilevanti e recenti indirizzi interpretativi della Cassazione e della Corte costituzionale, nonché gli orientamenti dottrinali prevalenti. I commenti tengono inoltre conto di circolari e della prassi applicativa delle Forze dell’Ordine. Attraverso la consultazione del codice, gli operatori (appartenenti alle Forze dell’Ordine, magistrati, avvocati ecc.) avranno a disposizione una guida per la corretta interpretazione e applicazione di questa complessa normativa.
Codice penale e di procedura penale esplicati per le Forze dell’ordine
Raffaele Marino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 1520
Il «Codice Penale e di Procedura penale per le Forze dell’Ordine Esplicati» costituisce un valido strumento per tutti gli operatori delle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di finanza, nonché Polizia penitenziaria e Forze di Polizia locale) che hanno la necessità di consultare un testo codicistico aggiornato e corredato da un agile commento esplicativo che illustra il dato normativo, anche in vista della corposa Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022) che ha introdotto numerose novità in materia penale, sia sostanziale che processuale. Per quanto riguarda il diritto penale sostanziale, è stato, fra l’altro, ampliato il novero dei reati perseguibili a querela di parte e quelli per i quali è prevista la citazione diretta a giudizio. Tali novità, allo scopo di agevolare l’operatore delle forze dell’ordine nel suo agire quotidiano, oltre che nel testo dei singoli articoli, sono state evidenziate anche negli Istituti processuali: in calce ad ogni reato sono, infatti, riportati sia gli istituti processuali (giudice competente, procedibilità, ammissibilità di arresto e fermo e, quando ammessa, la citazione diretta a giudizio) che quelli sostanziali (natura giuridica del reato, elemento soggettivo e configurabilità del tentativo), per un immediato inquadramento della figura criminosa. Per quanto riguarda il diritto penale processuale, la riforma ha, invece, interessato la fase delle indagini preliminari e del dibattimento, ha modificato la disciplina delle impugnazioni, dell’esecuzione e dei riti alternativi, regolato il processo in assenza, e introdotto la nuova disciplina della giustizia riparativa. Il Codice è arricchito da alcune leggi speciali selezionate in funzione del loro uso più frequente da parte degli operatori di polizia, tra cui quelle in materia di Pubblica sicurezza (R.D. 773/1931 e R.D. 635/1940); Armi (L. 110/1975); Depenalizzazione (L. 689/1981); Riforma Cartabia (Giustizia riparativa – L. 150/2022) e Stranieri (D.Lgs. 286/1998), ormai considerate parte integrante della normativa codicistica. Per questo motivo durante la consultazione del Codice sono state previste note di rinvio alla disciplina integrativa e/o complementare quando riportata in questo Codice. Completano il lavoro una selezione di schemi a lettura guidata sui principali argomenti di diritto penale e processuale. A fianco di ciascuno schema il lettore troverà una scheda per la lettura guidata – anch’essa aggiornata alla riforma Cartabia (es. scheda furto, art. 624 c.p., o lesione, art. 582 c.p.), che spiega e approfondisce i contenuti dello schema stesso. Questo Codice esce, inoltre, aggiornato alle ultime modifiche normative successive alla Cartabia quali il D.L. 31-10-2022, n. 162 convertito, con modificazioni, dalla L. 30-12-2022, n. 199, che ha differito l’entrata in vigore di alcuni articoli modificati dalla Riforma e scadenzato il regime transitorio, e il D.L. 5-1-2023, n. 2 convertito, con modificazioni, dalla L. 3-3-2023, n. 17 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione) nonché il D.L. 24-2-2023, n. 13 e il D.L. 10-3-2023, n. 20 (Permesso ingresso lavoratori stranieri). Un ricco corredo di indici sistematico, analitico-alfabetico e cronologico completa il Codice per le forze dell’ordine e facilita la ricerca del dato normativo. Attraverso un comodo Qr Code «PUNTA e LEGGI» (riportato a fianco e in calce al codice) sarà possibile accedere facilmente agli eventuali aggiornamenti normativi che saranno resi disponibili online.
La cooperazione internazionale in materia di assistenza giudiziaria penale alla luce del D.lgs 3 ottobre 2017, n. 149 (Disposizioni di modifica del libro XI c.p.p. in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere)
Raffaele Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 174
Con il D.Lgs. 3 ottobre 2017, n. 149 è stata approvata la Riforma del Libro XI del c.p.p. in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere. Il decreto legislativo contiene modifiche alla normativa in materia di assistenza giudiziaria, in tema di cooperazione penale internazionale volta a disciplinare la raccolta delle prove. La riforma del Libro XI, oltre che per adeguare l'apparato normativo di assistenza giudiziaria a fronte di una criminalità organizzata sempre più transnazionale, costituisce una priorità anche in relazione alle significative modifiche alla disciplina dell'assistenza giudiziaria penale introdotte a livello di Unione europea, essenzialmente finalizzate all'acquisizione probatoria. L'intervento intende sia rafforzare la cooperazione giudiziaria penale all'interno dell'Unione sia regolare i rapporti con le autorità giudiziarie dei Paesi extra UE con i quali sono in vigore plurime convenzioni e accordi internazionali; i rapporti con tali Paesi andranno, infatti, regolamentati in maniera diversa rispetto a quelli con i Paesi membri dell'Unione europea. Va ribadito in questa sede il carattere sussidiario della riformata disciplina del Libro XI. Nei rapporti con i Paesi dell'Unione europea si applicano prioritariamente le norme dei Trattati (Trattato sull'Unione europea e Trattato sul funzionamento dell'Unione) e dei relativi atti normativi di attuazione nonché, se tali norme mancano o non dispongono diversamente, le convenzioni internazionali e le norme di diritto internazionale generale. Nei rapporti con Paesi che non facciano parte dell'Unione europea si applicano prioritariamente le norme delle convenzioni internazionali in vigore per lo Stato e le norme di diritto internazionale generale. Nei rapporti con Paesi diversi, manchino le norme indicate o non sia diversamente disposto, si applica il Libro XI c.p.p.
Aldo Moro è vivo. Un uomo popolare e non populista nella testimonianza del suo amato assistente Franco Tritto
Raffaele Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2018
pagine: 200
"Aldo Moro non può essere semplicemente ricordato, va vissuto nel futuro, perché ha ancora tante, ma tante cose da dire al nostro Paese". È racchiuso in queste parole di Franco Tritto, assistente di Moro alla cattedra di Istituzioni di diritto penale, il senso dell’opera “Aldo Moro è vivo”. L’autore Raffaele Marino, allievo proprio del prof. Tritto durante i suoi studi universitari, intende con questo saggio superare la retorica di via Fani e via Caetani per proporre un ricordo di Aldo Moro vivo rivissuto attraverso la testimonianza di Franco Tritto. Amico oltre che collaboratore di Moro, Tritto fu la persona che ricevette la telefonata dei brigatisti nella quale si annunciava il triste destino del Presidente Dc. Il resto della sua vita fu dedicato a testimoniare l’insegnamento del suo maestro, Aldo Moro. Un uomo, un professore e un politico sempre attento ai giovani. E il cui pensiero è oggi più che mai attuale. Prefazione di Maria Fida Moro e Luca Moro. Postfazione di Bruno Tabacci.
La nuova legittima difesa. Commento organico alla L. 26 aprile 2019, n. 36 (Modifica al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa)
Raffaele Marino, Paola Castelletti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 78
La riforma della legittima difesa muove dall'esigenza di assicurare che il soggetto aggredito nel proprio domicilio sia immune da responsabilità penale: la novella mette mano sia all'art. 52 c.p. - estendendo l'area della legittima difesa domiciliare come causa di giustificazione del fatto (piano dell'antigiuridicità del fatto) - sia all'art. 55 c.p. - incidendo sulla disciplina dell'eccesso nelle cause di giustificazione (piano della colpevolezza del fatto, antigiuridico in ragione del superamento dei limiti della scriminante) e dando vita in particolare a un'ipotesi in cui l'eccesso colposo nella legittima difesa domiciliare non è colpevole perché scusato in ragione delle particolari circostanze. In altre parole vengono profilati più ampi margini per considerare lecito il fatto commesso e considerare non colpevole o non rimproverabile il fatto stesso, quando i limiti della legittima difesa sono stati superati e il fatto è illecito. Se e quando non potrà invocare la causa di giustificazione, l'aggredito nel domicilio potrà comunque invocare la non colpevolezza per il fatto illecito, commesso pur eccedendo colposamente i limiti della causa di giustificazione. Per garantire l'impunità a chi si difende nel domicilio, il legislatore ha esteso l'ambito di applicazione della legittima difesa da un lato, rafforzando la presunzione di proporzione tra difesa e offesa, di cui al c.2; dall'altro lato, nel nuovo c.4 introducendo un'inedita presunzione di legittima difesa (cioè di tutti i requisiti della scriminante, compresa la necessità della difesa).
Codice civile esteso-Codice penale esteso. Annotati esclusivamente con le massime più significative e con le sentenze delle Sezioni Unite
Raffaele Marino, Luca Ariola, Luciano Ciafardini
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 4192
Il kit comprende il Codice Civile e il Codice Penale estesi.Annotati esclusivamente con le massime più significative e con le sentenze delle Sezioni Unite.
Codice penale esteso. Annotato esclusivamente con le massime più significative e con le sentenze delle Sezioni Unite
Raffaele Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 1877
Il codice è esclusivamente annotato con le massime più significative e con le sentenze delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, sulle quali non è stato effettuato intervento alcuno ed è privo di qualunque autonomo riferimento di natura dottrinaria. Il lavoro si rivolge in particolare a quanti intendano partecipare agli esami di abilitazione alla professione forense, nonché a quanti vogliano approfondire le linee guida dei più recenti ed aggiornati orientamenti della giurisprudenza penale. Dunque un tassello in più, caratterizzato dal consueto rigore scientifico, nel percorso formativo che la Simone offre ai suoi lettori e il cui utilizzo è assolutamente rispettoso del dettato normativo, con particolare riferimento ai codici consultabili in sede di esame. La presente edizione riporta le ultime sentenze delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione complete della relativa motivazione. Al fine di rendere più agevole e intellegibile la comprensione dell'iter logico-giuridico nel ragionamento seguito dai giudici, la motivazione delle sentenze riportate è stata suddivisa in paragrafi, ciascuno dei quali reca un meditato titolo esplicativo degli argomenti trattati. Dunque si allarga l'orizzonte dei fruitori dell'opera, la cui conoscenza non viene limitata al solo principio di diritto espresso dalla massima, ma si spinge all'analisi di tutti gli istituti giuridici, dell'evoluzione normativa, dell'interpretazione costituzionale, della legislazione e della giurisprudenza europea. Su ciascuna questione controversa portata all'esame delle SS.UU. vengono esposte le diverse tesi che si confrontano, esplicative dei diversi indirizzi giurisprudenziali. Nell'arco dell'ultimo anno meritano di essere segnalate, fra le altre, le pronunce adottate in materia di confisca (Sez. Un. n. 40985/2018), durata delle pene accessorie (Sez. Un. n. 28910/2019), continuazione fra reati puniti con pene eterogenee (Sez. Un. n. 40983/2018), falsità materiale di copia di atti (Sez. Un. n. 35814/2019). Il lavoro si completa con un utilissimo corredo di indici, sistematico, analitico-alfabetico, cronologico, nonché da un interessante elenco delle sentenze delle Sezioni Unite riportate.
Codice penale esteso. Annotato esclusivamente con le massime più significative e con le sentenze delle Sezioni Unite
Raffaele Marino
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 1920
Il codice penale esteso riporta a corredo dei singoli articoli una raccolta di giurisprudenza delle più significative massime e delle sentenze pronunciate dal 2005 ad oggi dalle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, complete di motivazione, sulle quali non è stato effettuato intervento alcuno ed è privo di qualunque autonomo riferimento di natura dottrinaria. Il suo utilizzo è assolutamente rispettoso del dettato normativo, con particolare riferimento ai codici consultabili in sede di esame, riportando esclusivamente il testo delle massime e delle sentenze. Il lavoro si rivolge in particolare a quanti intendano partecipare agli esami di abilitazione alla professione forense, nonché a quanti vogliano approfondire le linee guida dei più recenti ed aggiornati orientamenti della giurisprudenza penale. L'opera si caratterizza perché, unica nel panorama editoriale attuale, riporta le sentenze delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione degli ultimi 16 anni, complete della relativa motivazione. Al fine di rendere più agevole e intellegibile la comprensione dell'iter logico-giuridico nel ragionamento seguito dai giudici, la motivazione delle sentenze riportate è stata suddivisa in paragrafi, ciascuno dei quali reca un meditato titolo esplicativo degli argomenti trattati, in modo da consentire al lettore la ricostruzione del ragionamento seguito dalla Corte fino all'esito decisorio, proprio della sua funzione nomofilattica tra i diversi indirizzi interpretativi, puntualmente riportati in ciascuna motivazione, ove su ogni questione controversa vengono esposte le diverse tesi che si confrontano. Dunque non ci si limita più alla esposizione del solo principio di diritto espresso dalla massima, a volte di non immediata percezione, ma si riporta con la motivazione l'analisi di tutti gli istituti giuridici trattati, dell'evoluzione normativa, dell'interpretazione costituzionale, della legislazione e della giurisprudenza europea. Nell'arco dell'ultimo anno meritano di essere segnalate, fra le altre, le pronunce adottate in materia di confisca (Cass. Sez. Un. 15-7-2021, n. 27421), recidiva qualificata e procedibilità di ufficio (Cass. Sez. Un. 29-1-2021, n. 3585), abuso di autorità in tema di violenza sessuale (Cass. Sez. Un. 1-10-2020, n. 27326), sulla differenza tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione (Cass. Sez. Un. 23-10-2020, n. 29541), sulla configurabilità del delitto di peculato a carico del gestore di apparecchi da gioco con vincite in denaro (Cass. Sez. Un. 16-2-2021, n. 6087), sull'applicabilità della scriminante prevista dall'art. 384 c.p. per il convivente more uxorio (Cass. Sez. Un. 26-11-2020, n. 10381). La lettura dell'indice cronologico dà la misura degli aggiornamenti riportati, anche se punto di forza dell'opera resta l'articolato indice analitico-alfabetico, integrato dalle voci tratte dal dato giurisprudenziale così inteso quale strumento essenziale per la ricerca sia del dato normativo sia delle pronunce più significative espresse dalla Corte di cassazione. Il lavoro si completa, infine, con un utile elenco delle sentenze delle Sezioni Unite riportate.
Kit Commentati Estesi 2021: Codice Civile Esteso-Codice Penale Esteso. Annotati esclusivamente con le massime significative e con le sentenze delle Sezioni Unite
Raffaele Marino, Massimiliano Di Pirro, Luciano Ciafardini
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 4320
Il Kit comprende: "Codice Civile Esteso. Annotato esclusivamente con le massime più significative e con le sentenze delle Sezioni Unite" e "Codice Penale esteso. Annotato esclusivamente con le massime più significative e con le sentenze delle Sezioni Unite".
Codice penale. Leggi complementari
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 1056
I Codici classici Simone, di cui il Codice Penale e leggi complementari fa parte, sono codici arricchiti da un utile corredo di note normative che permette un’immediata consultazione dell’articolato vigente e suggerisce originali collegamenti alla normativa speciale. Un’ampia e aggiornata selezione di norme speciali completa il lavoro. I Codici classici sono arricchiti da puntuali e dettagliati indici analitico-alfabetici per un immediato reperimento della norma ricercata. I Codici classici per i contenuti proposti rappresentano quindi un valido e aggiornato strumento di studio e/o lavoro per magistrati, avvocati, studenti universitari e partecipanti ai pubblici concorsi. Leggi complementari: Aborto, Adozione, Amnistia, Armi, Associazioni vietate, Crimine organizzato transnazionale, Depenalizzazione, Discriminazione razziale, etnica e religiosa, Divorzio, Documentazione falsa, Doping, Edilizia e urbanistica, Fallimento, Giuoco e scommesse, Indulto, Maltrattamento di animali, Ordine pubblico, Pedofilia, Privacy, Prostituzione, Reddito di cittadinanza, Responsabilità enti, Riciclaggio, Sequestro di persona ed estorsione, Società, Stalking, Stampa, Stranieri e apolidi, Stupefacenti, Terrorismo, Usura, Violazione delle sanzioni applicate dal giudice di pace, Violenza di genere.
Il nuovo esame di avvocato 2023-2024. Atti giudiziari di diritto penale. 50 atti svolti per la prova scritta dell’esame di avvocato
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 650
Atti Giudiziari svolti di Diritto Penale per il Nuovo Esame di Avvocato 2023-2024. Dopo anni di «orale rafforzato» ritorna la prova scritta all’esame di abilitazione di avvocato. (per rimanere aggiornato leggi il nostro blog Saranno Avvocati) Così come dispone il bando del d.m. 2 agosto 2023, la prova scritta unica consisterà, infatti, nella redazione di un atto giudiziario volto ad accertare le conoscenze di diritto sostanziale e processuale di una materia a scelta del candidato tra diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. Questo manuale, che contiene 50 atti giudiziari di diritto penale svolti sia nella parte relativa agli istituti sostanziali che a quelli processuali, intende fornire all’aspirante avvocato uno strumento di studio utile per acquisire un metodo per la soluzione del caso e per la stesura dell’atto. In particolare, per ogni atto propone: la traccia (su fondino grigio); le norme, gli istituti rilevanti e le massime della giurisprudenza; la soluzione del caso; l’atto giudiziario svolto. Gli svolgimenti e gli atti sono strutturati con impostazioni diversificate per permettere al lettore di cimentarsi con più modalità di approccio al caso e alla stesura dell’atto, tutte ugualmente valide ai fini dell’esame, al fine di fornire comunque un metodo di risoluzione efficace. Gli atti dono ordinati sulla base di un livello di difficoltà progressivo. Nella scelta degli atti da svolgere si è dato spazio agli atti statisticamente più ricorrenti nelle precedenti sessioni di esame prima dell’emergenza Covid (le tracce ufficiali degli atti dei precedenti anni sono disponibili tra le espansioni online). Si è poi tenuto conto della più recente e rilevante giurisprudenza della Corte di Cassazione. Il testo Atti Giudiziari svolti di Diritto Penale è aggiornato alle più recenti novità normative tra cui ovviamente la riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150). Tutti i libri per la prova scritta dell’esame di avvocato. A cura di: Raffaele Marino. Aggiornati a: Riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 150/2022); Metodo per l'analisi del caso; Istituti rilevanti, norme e massime giurisprudenziali più recenti; Online tutte le tracce ufficiali assegnate dal 1989 al 2019.

