Libri di Raffaella Coletti
La cooperazione transfrontaliera in ambito sanitario. Il caso dell'area del Brennero
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il presente volume si concentra sul tema della cooperazione transfrontaliera in ambito sanitario prendendo le mosse dall'analisi del quadro giuridico europeo in materia di sanità per poi dedicare particolare attenzione alle ricadute su uno specifico territorio: quello dell'Euregio che interessa l'area del Brennero al confine tra Italia e Austria. I contributi approfondiscono la politica sanitaria dell'Unione Europea e la sua gestione della crisi sanitaria, nonché gli effetti sulla rispettiva politica italiana. Alla luce del contesto così descritto, il volume passa a concentrarsi sull'area ove opera il GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e che, dal punto di vista istituzionale, interessa le Province autonome di Trento e Bolzano (in Italia) e il Land Tirolo (in Austria). Ciò al fine di comprendere e valutare i risultati raggiunti sinora in termini di cooperazione transfrontaliera sanitaria in questo territorio, gli eventuali ostacoli e limiti imposti dal livello europeo e nazionale, nonché i futuri scenari possibili.
La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: X-190
La crisi sanitaria generata dalla pandemia da Covid 19 ha posto all'attenzione il tema della tutela della salute, non solo come ambito di intervento nazionale e regionale, ma anche con riguardo al quadro di riferimento europeo. I territori di frontiera rappresentano in questo contesto aree di particolare interesse, soprattutto laddove la politica di coesione fornisce strumenti volti a stimolare lo scambio e rendere operativa la cooperazione sanitaria così come concepita nei regolamenti comunitari. Questo volume si propone da un lato di presentare lo stato dell'arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, affiancando il punto di vista degli studiosi con quello degli operatori del settore. Dall'altro, introduce l'analisi di casi concreti di cooperazione sanitaria in diverse aree di confine dell'Italia, quali potenziali laboratori per una concreta attuazione del principio della libertà di cura nel territorio dell'UE. L'obiettivo è aiutare a comprendere il contesto di riferimento, i limiti e gli ostacoli che ancora si frappongono ad una piena collaborazione a livello europeo, oltre ad alcune possibili soluzioni. Il volume rappresenta l'esito di una riflessione portata dall'Issirfa Cnr nel corso del 2021, che ha visto il coinvolgimento di studiosi, operatori e esperti.