Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaella Imbrìaco

La fabbrica di bottoni

La fabbrica di bottoni

Raffaella Imbrìaco

Libro: Libro in brossura

editore: Pathos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 142

Alba Cardinali, anziana donna affetta da patologia neurologica che la conduce ad una sonnolenza improvvisa con conseguente perdita della memoria sia passata che recente, vive senza consapevolezza tutto quello che le accade quotidianamente, affrontando la vita in uno stato di imperturbabile incoscienza. Da giovane è stata capitana di un’importante squadra di pallavolo, nata quasi per caso, grazie all’idea del giovane proprietario della fabbrica di bottoni nella quale lavorava. Con l’utilizzo di una scrittura lineare ed ironica, che si snoda in situazioni paradossali e talvolta comiche, l’autrice ha cercato di approcciarsi con leggerezza al complesso mondo della malattia mentale, con l’intento di porre l’attenzione sul vissuto di chi ne soffre. Questo romanzo è dedicato a tutte quelle persone spesso invisibili che, affette da patologie neurologiche e mentali, sono ritenute un peso per la società odierna, sempre più proiettata verso il dinamismo e la produttività, che spesso però, finisce con il perdere di vista il valore e l’identità dell’essere umano.
16,00

Tutti gli amori di Edoardo

Tutti gli amori di Edoardo

Raffaella Imbrìaco

Libro: Libro in brossura

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

In un angolo remoto del Cilento degli anni Trenta è sbocciato l'amore tra Edoardo, rampollo dei De Dominicis, la famiglia di ricchi possidenti locali, e Ninetta, giovane e vezzosa figlia di contadini. La loro unione è sostenuta da un sentimento profondo, ma non può avere futuro. Edoardo viene presto fatto imbarcare a Napoli e mandato nel lontanissimo Brasile: là dovrà costruirsi una sua vita, dimenticando tutto ciò che ha lasciato. E non saprà mai che Ninetta già ha in grembo il frutto del loro amore. Gli orizzonti del tempo e della distanza separano i due innamorati, ma la forza di quel legame sincero e sfortunato che li ha uniti non svanisce del tutto nella sorte avversa. Resta nella saudade di Edoardo, in quella nostalgia feroce e ineffabile che vibra nelle note della Bossa nova ed echeggia nell'aria di una Rio de Janeiro caliginosa e angosciata dalla morsa della dittatura; resta nella dedizione amorevole con cui Ninetta cresce la figlia Emilia, nella piena dignità di donna onesta e fedele alla verità di un amore sciagurato; e resta nella trama di un destino imperscrutabile, che anche nello sfuggire frenetico degli anni può custodire intatti i segreti per farne poi riaffiorare magari delle tracce, animando nuove forti passioni, di generazione in generazione, in maniera tanto impetuosa quanto sorprendente. Una storia intensa e struggente, che attraverso una scrittura limpida e precisa accarezza il cuore delle emozioni, in un intreccio di umanità palpitante che al dolore inesorabile sa opporsi con ardore e poesia.
13,00

L'orsa

L'orsa

Raffaella Imbrìaco

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 120

Germania, anni Quaranta. Hildegard è una ragazza solitaria, cresciuta nei boschi della Turingia senza una vera famiglia, affidata all'uomo che ha causato in un incidente di caccia la morte del padre. Imbevuta di ideologia nazista, annega la sua gioventù tra le pagine del Mein Kampf, i documentari di Leni Riefenstahl, i raduni della gioventù hitleriana, fino a maturare per il Führer una sorta di venerazione. Lasciata a se stessa, fragile e indomita al contempo, la ragazza non è a suo agio nei rapporti con gli altri e ben presto si guadagna l'appellativo dispregiativo di Orsa tra i suoi compagni di liceo. L'incontro con un ufficiale delle SS che le propone un lavoro in qualità di segretaria in un campo di concentramento, con il compito di schedare i prigionieri e di smistarli ai vari incarichi, svolta il suo destino. La vita al campo la costringe a interrogarsi sulle sue certezze, sulle sue aspettative, perfino sulla validità del progetto nazista di cui fino a quel momento non ha mai dubitato. Poi, un giorno, mentre si trova in infermeria, incrocia lo sguardo di un prigioniero appena giunto al campo. Il romanzo affronta con pudore l'altro volto dell'olocausto, quello che vede in prima linea le donne tedesche, non le Maria Mandel o le Gertrud Scholtz-Klink che, attratte dal fascino malefico del nazismo e dei suoi leader, divennero delle spietate fiancheggiatrici, ricoprendo ruoli di prim'ordine nei campi di concentramento, ma le Altre, quelle decise a fare i conti con i fantasmi del proprio passato e a pagare il tributo imposto dalla dignità umana alla Storia.
13,00

Non sono una poeta

Raffaella Imbrìaco

Libro: Libro rilegato

editore: Leonida

anno edizione: 2023

pagine: 64

"Questa silloge è dedicata a chi ama la poesia. È stata scritta pensando a Patrizia Cavalli, una delle più importanti interpreti del panorama letterario internazionale. Autrice di versi di grande impatto espressivo e di straordinario realismo, non amava farsi appellare poetessa, bensì poeta. Lungi da qualsiasi mio tentativo di paragone stilistico o letterario con l'illustre autrice, ho voluto intitolarle la mia raccolta «Non sono una poeta», come omaggio alla sua grande produzione poetica." (l'autrice)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.